1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima Luna
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena visto la mia prima Luna al telescopio:
Ho dovuto fare un mezzo trasloco, perchè la stanzetta è troppo piccola e il telescopio sgomita col Pc e la pianola. Ho chiuso la porta ho spalancato la finestra ... et voilà... eccola sul nascere a sud ancora col bagliore dell'imbrunire.... uno spettacolo spettacoloso.... non ho altre parole....

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Perfetto...spero che piano piano ti sposterai su altri oggetti non tanto facili da trovare :wink:

_________________
"Puoi tu stringere i legami delle Pleiadi, o potresti sciogliere le catene d'Orione?" Giobbe 28;31


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
La luna per me è sempre spettacolare...sebbene venga da molti snobbata...io la trovo molto interessante soprattutto per la miriade di crateri che ha ...vederla ad alti ingrandimenti dà l'idea di camminarci sopra...certo galassie e nebulose sono incredibilmente belle ma il nostro satellite dice sempre la sua...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
La luna per me è sempre spettacolare...sebbene venga da molti snobbata...io la trovo molto interessante soprattutto per la miriade di crateri che ha ...vederla ad alti ingrandimenti dà l'idea di camminarci sopra...certo galassie e nebulose sono incredibilmente belle ma il nostro satellite dice sempre la sua...



Quoto e' sempre uno spettacolo osservarla.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Luna è affascinante anche perchè ti fa capire che puoi fare tanto anche con poco :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera era a dir poco stupenda. Sul terminatore c'era il Copernicus
tagliato dall'ombra del bordo del cratere stesso. Il seeing era 3/5, peccato
per lo strato sottile di nuvole che velavano il cielo.

Come consiglio non mi sposterei ancora dal soggetto Luna. Finché c'è è
carino prendere una mappa lunare, anche da internet, e farsi un giro
man mano che in questi giorni il terminatore si sposterà sempre più.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno Anto!

Avere sottomano una cartina che ti dice cosa state guardando sul nostro satellite rende l'osservazione molto più appagante e interessante.

Come software, esiste il Virtual Moon Atlas freeware.

Io avevo preso il pacchetto di libri dedicato alla Luna dalla biblioteca di Nuovo Orione (carino).

Però ho sfogliato recentemente in libreria "La Luna" di Bianucci e mi sembra fatto un po' meglio. Comunque mi interessa soprattutto la parte che spiega cosa osservare nelle varie fasi.

Qualcuno ce l'ha?

Oppure ci sono altri libri dedicati all'osservazione della Luna da consigliare?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010