Allora...
per poter sfruttare al meglio i ltelescopio è necessario seguire alcuni semplici accorgimenti:
1. collimazione
2. non osservare da dentro casa usando una finestra aperta e, se possibile, non osservare col tele posto su pavimenti (asfalto, cemento, ecc.) che hanno preso sole per tutto il giorno. Sarebbe preferibile avere sotto un tappeto erboso. Infatti, il calore emanato dalla pavimentazione deteriora l'immagine.
3. portare fuori il telescopio un paio d'ore prima di osservare in modo che si acclimatizzi, ossia che il tubo raggiunga un equilibrio termico con l'ambiente esterno. In questo modo non si creano correnti d'aria dentro al tubo che detreriorano l'immagine.
4. verificare sempre le condizioni del cielo. Anche se non ci sono le nuvole non significa che il cielo sia buono per osservare (almeno tutte le tipologie di oggetti).
Ora, tra le cose appena dette, un'immagine sfocata può essere dovuta ad un telescopio scollimato. Spero che tu abbia letto un pò in giro su come fare una corretta collimazione. Comunque, ti riassumo i punti fondamentali:
1. di giorno, punta il telescopio verso una parete bianca o, comunque, verso uno sfondo uniforme e chiaro. Dotati di un portarullino e pratica sul fondo, al centro, un forellino di 2 mm circa. Il portarullino forato andrà inserito al posto dell'oculare e ti servirà ad avere una maggiore precisione per l'allineamento degli specchi.
2. inserisci, quindi, il portarullino nel portaoculari e posiziona un foglio bianco dentro al telescopio, dietro lo specchio secondario. In questo modo, guardando dal buco del portarullino vedrai chiaramente lo specchio secondario.
3. concentrati esclusivamente sulla forma del secondario senza considerare ciò che vi è riflesso. Il secondario, di per sè, è ellittico. Guardando attraverso il portarullino però esso deve apparire perfettamente rotondo. Se non è rotondo devi agire delicatamente sulle viti poste dietro il secondario finchè questo non apparirà di forma rotonda dentro osservando dal buchino del portarullino.
4. a questo punto il secondario è allineato. Adesso si passa allo specchio primario. Guardando sempre nel portarullino stavolta concentrati su quello che c'è riflesso sul secondario. Dovresti vedere riflesso il primario. Ebbene, questo deve apparire perfettamente concentrico all'interno della forma del secondario. Se così non è, agisci sulle viti poste in fondo al tubo del telescopio, dietro il primario, finchè l'immagine riflessa non sarà concentrica al secondario.
A questo punto, il lavoro grosso è fatto. Leva portarullino e foglio bianco. La collimazione andrebbe perfezionata su una stella ma se hai fatto bene i passaggi fin qui descritti avrai una collimazione sufficiente per osservare.
Fammi sapere come va e non scoraggiarti

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter