1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per profano :)
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 19:05
Messaggi: 11
emiliano.turazzi ha scritto:
si un cielo buono è un cielo buio, trasparente lontano dall'inquinamento luminoso.
più potente non vuol dire molto, diciamo che un telescopio ingrandisce di più gli oggetti, il che lo rende adatto ad osservare oggetti piccoli e/o con molti dettagli (luna e pianeti per esempio) - parlo molto a grandi linee.
i binocoli invece rendono di più sui larghi campi e gli oggetti estesi ( ammassi aperti, campi stellari, alcune galassie) e magari molto deboli ( usatissimi per cercare comete per esempio) dato che ingrandendo poco sono, come si dice, molto luminosi.
il tutto a grandi linee: non è che i telescopi non rendano sugli oggetti estesi...mentre è piuttosto certo che un binocolo comunque non rende sui pianeti.

"in definitiva" è molto difficile risponderti :) dato che ognuno di noi ha lesue esperienze e i suoi gusti e ti dirà il suo "in definitiva"...

la mia opinione è che gli strumenti di cui stiamo discutendo non avranno prestazioni mostruosamente differenti, soprattutto per un occhio non abituato come il tuo, tutti possono darti soddisfazioni purchè tu abbia la saggezza di abbassare le tue aspettative e non aspettarti praticamente nulla ( molto zen e molto difficile).
diciamo che per partire sono quasi equivalenti ... anche sul piano economico.

l'unica cosa davvero da tenere in conto è che, se sei intressato a guardare i pianeti, un binocolo francamente non mi sembra lo strumento ideale.

ma se dovesse anche ssere un binocolo, stai tranquillo che, usato in maniera appropriata, dugli oggetti giusti, ti può dare un mare di soddisfazioni ( è pieno di binocolari appasionati - specie ala quale onestamente io non appartengo :) )



Grazie per l'esauriente risposta. Mi par di capire quindi che se prendo un oculare con ingrandimento 10x per un telescopio dovrei avere buona luminosità in modo da vedere anche oggetti deboli?

Son orientato verso il celestron travelscope 70, mi sembra abbastanza leggero da portare in giro :)
Ho visto che c'è anche il 50, forse è troppo piccolo?
Per le prime osservazioni facili a chi chiedo? :) (so districarmi tra le costellazioni abbastanza)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per profano :)
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
50 è davvero piccolino, allora davvero un bel binocolo che almeno ti dà più campo.
per le prime osservazioni chiedi qui :)
comunque sicuramente ti conviene prendere un bell'atlante e/o un software "planetario" - io uso carts du ciel che si può scaricare liberamente, so che ce ne sono altri probabilmente anche migliori, ma non li ho mai provati ( pigrerrimo - superlativo di pigro)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per profano :)
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 19:05
Messaggi: 11
emiliano.turazzi ha scritto:
50 è davvero piccolino, allora davvero un bel binocolo che almeno ti dà più campo.
per le prime osservazioni chiedi qui :)
comunque sicuramente ti conviene prendere un bell'atlante e/o un software "planetario" - io uso carts du ciel che si può scaricare liberamente, so che ce ne sono altri probabilmente anche migliori, ma non li ho mai provati ( pigrerrimo - superlativo di pigro)


Allora è scelto, grazie mille per i consigli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per profano :)
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Come software puoi anche scaricarti Stellarium, va molto bene per cominciare.
Invece le mappe io le ho scarica te da qui e mi tengo sempre aggiornato sulle nuove pubblicazioni
http://starhopping.wordpress.com/mappe/

A me è tornata anche utile una carta che mostra tutto il cielo come questa
http://www.skymaps.com/downloads.html

Spero di esserti stato utile
Manuel

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per profano :)
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 19:05
Messaggi: 11
ManuF ha scritto:
Ciao! Come software puoi anche scaricarti Stellarium, va molto bene per cominciare.
Invece le mappe io le ho scarica te da qui e mi tengo sempre aggiornato sulle nuove pubblicazioni
http://starhopping.wordpress.com/mappe/

A me è tornata anche utile una carta che mostra tutto il cielo come questa
http://www.skymaps.com/downloads.html

Spero di esserti stato utile
Manuel


molto utile, io uso linux e i software normali non girano, devo trovarne di appositi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per profano :)
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti serve un telescopio piccolino da portarti in montagna sotto un cielo buio, suppongo non ti porterai dietro il PC :D

Stellarium va bene per i "compiti a casa" (e gira su Linux, come pure K-Stars).

Procurati:
- delle carte del cielo stampate o un atlante;
- una torcia con luce rossa per leggere le carte.

Impara ad aspettare per almeno 20 minuti al buio totale che la vista si abitui alla visione notturna. Per totale intendo niente schermi di PC, cellulari e accendini, solo luce rossa.

Tempo fa sotto un cielo di montagna ho usato un 80mm di un amico, un 80/500, e mi ci sono divertito tanto. Si vedeva molto bene la nebulosa Omega, tanto per fare un esempio. Se hai un telescopietto piccolino e riesci a portarlo sotto un cielo di montagna puoi toglierti molte soddisfazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per profano :)
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per iniziare le Mappe sul sito di Sbab stampate in A3 vanno benissimo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010