si un cielo buono è un cielo buio, trasparente lontano dall'inquinamento luminoso.
più potente non vuol dire molto, diciamo che un telescopio ingrandisce di più gli oggetti, il che lo rende adatto ad osservare oggetti piccoli e/o con molti dettagli (luna e pianeti per esempio) - parlo molto a grandi linee.
i binocoli invece rendono di più sui larghi campi e gli oggetti estesi ( ammassi aperti, campi stellari, alcune galassie) e magari molto deboli ( usatissimi per cercare comete per esempio) dato che ingrandendo poco sono, come si dice, molto luminosi.
il tutto a grandi linee: non è che i telescopi non rendano sugli oggetti estesi...mentre è piuttosto certo che un binocolo comunque non rende sui pianeti.
"in definitiva" è molto difficile risponderti

dato che ognuno di noi ha lesue esperienze e i suoi gusti e ti dirà il suo "in definitiva"...
la mia opinione è che gli strumenti di cui stiamo discutendo non avranno prestazioni mostruosamente differenti, soprattutto per un occhio non abituato come il tuo, tutti possono darti soddisfazioni purchè tu abbia la saggezza di abbassare le tue aspettative e non aspettarti praticamente nulla ( molto zen e molto difficile).
diciamo che per partire sono quasi equivalenti ... anche sul piano economico.
l'unica cosa davvero da tenere in conto è che, se sei intressato a guardare i pianeti, un binocolo francamente non mi sembra lo strumento ideale.
ma se dovesse anche ssere un binocolo, stai tranquillo che, usato in maniera appropriata, dugli oggetti giusti, ti può dare un mare di soddisfazioni ( è pieno di binocolari appasionati - specie ala quale onestamente io non appartengo

)
Grazie per l'esauriente risposta. Mi par di capire quindi che se prendo un oculare con ingrandimento 10x per un telescopio dovrei avere buona luminosità in modo da vedere anche oggetti deboli?
Son orientato verso il celestron travelscope 70, mi sembra abbastanza leggero da portare in giro