1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Come saprete già, grazie ai vostri consigli, ho deciso di acquistare il dob GSO da 10" :D
Essendo già risicato nel budget mi sono posto il problema della collimazione delle ottiche: è possibile effettuare una buona collimazione (gradirei ottima :wink: ) con artifici "casalinghi", o devo preventivare una spesa per un collimatore laser?
Ad esempio, dove ho previsto l'acquisto del dob mi propongono due aggeggi diversi per effettuare la collimazione (credo che uno sia un oculare e l'altro un laser):
http://www.telescope-service.com/access ... start.html
quale dovrei acquistare?
Ciao
Un dob-dipendente
_______________________________________________
Dob-biamo acquistare un Dob, non non vi è alcun Dob-bio

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Ho editato il titolo :?
Forse la mia richiesta era troppo specifica... :cry:

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te partirei senza accessori particolari per la collimazione.
Considerando che il tuo dob è a tubo chiuso, una volta collimato per bene dovrai solo ricontrollare il tutto di tanto in tanto.

Per cominciare è sufficiente il classico metodo del portarullini forato. In questo modo sarai anche costretto a studiarti un po' come funziona la collimazione in generale....

Se proprio vuoi prendere uno di quegli strumenti, considera che il laser, una volta che anch'esso sia ben collimato (altrimenti fai più danni che altro!), è il metodo più semplice e veloce, anche se non ti darà mai una collimazione perfetta.
Invece con il cheshire è un po' più complicato, però ottieni un risultato migliore, una volta capito come funziona.... :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio centratissimo. Evita di acquistare cose che userai una volta al
secolo ;)
A parte tutto puoi collimare sempre con il vecchio metodo di inquadrare
una stella luminosa verso lo zenit e prendere pratica con la collimazione.
(Io lo faccio ogni sera prima di iniziare il tour).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con l'idea di rimandare l'acquisto, io uso il portarullini e lo star test con ottimi risultati e comunque ti ha consigliato bene sbab sul fatto di prenderci un po' la mano, la prima volta avevo paura di fare un disastro poi in una mezzora, con calma, misurando bene i passi che facevo ho capito il tutto ed ora posso collimare in pochi minuti secondario e primario, ma ricorda che il secondario non devi collimarlo sempre, solo un controllo ogni tanto, mentre il primario, come dice anto, lo controlli ad ogni inizio di serata e anche durante le osservazioni.Ciao e in bocca al lupo.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Grazie :D
...mi avete tolto un peso :!:

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010