1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2010, 9:22
Messaggi: 4
Località: milano parco sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, saluto tutti, mi piacerebbe "scroccare" da voi qualche dritta. Vorrei comprare un libro o libri per capire che tipo di strumenti esistono e quali sono i più adatti per un primo approccio all'astrofilia e anche come osservare al telescopio.
Mi sembrava interessante "astronomi per passione" di R. Thompson, ma se potete consigliarrmi altro, oppure di meglio prima di varare l'acquisto, sarà ben gradito.

Troppo formale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
hai già guardato qui?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=51394
Astronomi per passione è un ottimo libro ma molto orientato alla configurazione dobson. Ogni testo divulgativo fa all'inizio una rapida rassegna degli schemi ottici dei telescopi ma in genere sono notizie abbastanza grossolane. Sarei tentato di consigliarti "Il libro dei telescopi" di W. Ferreri ma è del 2002 e forse un po' datato. Ultimamente l'astronomia amatoriale sta producendo una serie di strumenti impensabili come numero e varietà vent'anni fa.
In rete trovi tanta roba comunque :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2010, 9:22
Messaggi: 4
Località: milano parco sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio, il libro di Ferreri l'ho visto, comunque provo nel Link da te suggerito.
Mi hanno regalato un nexstar 114 GT celestron usato (poco), però vorrei capire un pò di cose.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2010, 9:22
Messaggi: 4
Località: milano parco sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra di capire (girovagando per il forum) che non sono in possesso di un buon telescopio.
Ho avuto difficoltà con la messa a fuoco di giove pur avendo collimato (spero bene).
Leggere e sperare di ottenere qualche discreto risultato con il tele non sarebbe male ma il mio timore è che forse mi converrebbe cominciare con qualcos'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se hai quello strumento per ora ti conviene "spremerlo a fondo", e vedrai che anche un 114 si può rivelare un buon telescopio! So di molti astrofili che hanno iniziato con quello strumento anni fa, e si sono divertiti parecchio. Il fatto che non sei riuscito a mettere a fuoco per bene Giove può dipendere essenzialmente da 3 fattori: Collimazione non perfetta (anche se hai detto di averla fatta), seeing scarso (turbolenza atmosferica) e specchio non sufficientemente acclimatato (il telescopio prima di dare il massimo deve essere acclimatato con l'ambiente esterno).
Ti dirò che ieri sera anch'io mi sono messo ad osservare Giove, fino a 117x era molto bello e nitido, successivamente l'ho osservato a 217x (non ho oculari intermedi) e, anche se riuscivo a cogliere più dettagli di quelli che speravo, era comunque un pochino sfocato. Potrebbe dipendere da tutti e tre i fattori che ti ho detto prima, fra cui aggiungo anche che io osservavo dal terrazzo di casa che non è proprio l'ideale a causa del pavimento che risentiva probabilmente del calore ricevuto durante il giorno. Comunque aspetta consigli di gente più esperta di me.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2010, 9:22
Messaggi: 4
Località: milano parco sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio Emanuele,
proverò a spremere il tele al massimo, sono contento perchè posso contare su di voi nel caso avessi dubbi, appena il tempo me lo consentirà proverò uno startest e poi vi farò sapere.
Grazie

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non hai affatto un cattivo telescopio, anzi! ottimo per iniziare, c'è gente che se la gode con aperture molto inferiori non temere.
la cosa più probabile è che tu abbia collimato male, niente di preoccupante: le prime volte è normalissimo.

ho un amico molto più giovane di me che ha osservato per una decina d'anni con un 114 prima di passare a un dobson da 12" e ti assiucro che si è divertito molto, ha imparato molto e si è affinato molto le abilità osservative.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lettura come buon inizio
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti consiglio di iniziare da questta lettura via web :D

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010