madferit ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
m 31 è un po' più di una nuvoletta anche con un 114 dai!
niente spirali, niente bande oscure ( non so magari dalla Namibia si in Italia non credo proprio), però si vede distintamente la differenza fra bulge e alone e il nucleo dovrebbe essere molto concentrato e luminoso.
in più ( ma dipende dal campo degli oculari e dagli ingrandimenti) dovresti poterla vedefre nello stesso campo con le sue satelliti m 31 e m 110.
la prima una stella gonfia egrassoccia, la seconda una nuvoletta ovale ( smile alla maggior parte delle altre galassie in un tele come il tuo).
la prima volta che la vidi, in un binocolo da un balcone di un amico a sud Milano, decisi che mi sarei comprato un telescopio, rompendo indugi annosi..
be' dalla città ( sei a Cagliari anche tu?) forse è meglio il binocolo comunque ... io non la guardo mai da qui, la punto solo quando esco. e tieni conto che è sempre un oggetto che merita il campo largo di un binocolo, direi che va osservata sempre nei due modi: col binocolo cogli tutta l'estensione dell'alone.
comunque con un 130 dovresti vedere più o meno quello che ho descritto per il 114, solo più luminoso.
bande scure non credo proprio... ne ho intravista una con un 150 proprio dalle vostre parti con cielo non straordinario, con 20 cm le vedo tutte e due ( sotto cieli molto buoni)... per risolverla in stelle ci vuole circa un metro mi dicono

anche per me è stata la galassia di andromeda un mese fa vista al binocolo a farmi fare il passo successivo verso il telescopio...ma per ora nel cielo cittadino m'ha un pelino deluso...con un po' di tempo libero per cercare un posto con cielo ottimo potro' dare un giudizio

...