1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m 31 è un po' più di una nuvoletta anche con un 114 dai!
niente spirali, niente bande oscure ( non so magari dalla Namibia si in Italia non credo proprio), però si vede distintamente la differenza fra bulge e alone e il nucleo dovrebbe essere molto concentrato e luminoso.
in più ( ma dipende dal campo degli oculari e dagli ingrandimenti) dovresti poterla vedefre nello stesso campo con le sue satelliti m 31 e m 110.
la prima una stella gonfia egrassoccia, la seconda una nuvoletta ovale ( smile alla maggior parte delle altre galassie in un tele come il tuo).

la prima volta che la vidi, in un binocolo da un balcone di un amico a sud Milano, decisi che mi sarei comprato un telescopio, rompendo indugi annosi..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
m 31 è un po' più di una nuvoletta anche con un 114 dai!
niente spirali, niente bande oscure ( non so magari dalla Namibia si in Italia non credo proprio), però si vede distintamente la differenza fra bulge e alone e il nucleo dovrebbe essere molto concentrato e luminoso.
in più ( ma dipende dal campo degli oculari e dagli ingrandimenti) dovresti poterla vedefre nello stesso campo con le sue satelliti m 31 e m 110.
la prima una stella gonfia egrassoccia, la seconda una nuvoletta ovale ( smile alla maggior parte delle altre galassie in un tele come il tuo).

la prima volta che la vidi, in un binocolo da un balcone di un amico a sud Milano, decisi che mi sarei comprato un telescopio, rompendo indugi annosi..



anche per me è stata la galassia di andromeda un mese fa vista al binocolo a farmi fare il passo successivo verso il telescopio...ma per ora nel cielo cittadino m'ha un pelino deluso...con un po' di tempo libero per cercare un posto con cielo ottimo potro' dare un giudizio :)...

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
m 31 è un po' più di una nuvoletta anche con un 114 dai!
niente spirali, niente bande oscure ( non so magari dalla Namibia si in Italia non credo proprio), però si vede distintamente la differenza fra bulge e alone e il nucleo dovrebbe essere molto concentrato e luminoso.
in più ( ma dipende dal campo degli oculari e dagli ingrandimenti) dovresti poterla vedefre nello stesso campo con le sue satelliti m 31 e m 110.
la prima una stella gonfia egrassoccia, la seconda una nuvoletta ovale ( smile alla maggior parte delle altre galassie in un tele come il tuo).

la prima volta che la vidi, in un binocolo da un balcone di un amico a sud Milano, decisi che mi sarei comprato un telescopio, rompendo indugi annosi..


per me sarebbe emozionante anche solo riuscire a trovarla :) se poi vedo una nuvoletta solo pazienza,avrò comunque avuto la soddisfazione di essere riuscito a trovare la galassia :D se poi si vedrà meglio sarò conentissimo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
madferit ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
m 31 è un po' più di una nuvoletta anche con un 114 dai!
niente spirali, niente bande oscure ( non so magari dalla Namibia si in Italia non credo proprio), però si vede distintamente la differenza fra bulge e alone e il nucleo dovrebbe essere molto concentrato e luminoso.
in più ( ma dipende dal campo degli oculari e dagli ingrandimenti) dovresti poterla vedefre nello stesso campo con le sue satelliti m 31 e m 110.
la prima una stella gonfia egrassoccia, la seconda una nuvoletta ovale ( smile alla maggior parte delle altre galassie in un tele come il tuo).

la prima volta che la vidi, in un binocolo da un balcone di un amico a sud Milano, decisi che mi sarei comprato un telescopio, rompendo indugi annosi..




be' dalla città ( sei a Cagliari anche tu?) forse è meglio il binocolo comunque ... io non la guardo mai da qui, la punto solo quando esco. e tieni conto che è sempre un oggetto che merita il campo largo di un binocolo, direi che va osservata sempre nei due modi: col binocolo cogli tutta l'estensione dell'alone.
comunque con un 130 dovresti vedere più o meno quello che ho descritto per il 114, solo più luminoso.
bande scure non credo proprio... ne ho intravista una con un 150 proprio dalle vostre parti con cielo non straordinario, con 20 cm le vedo tutte e due ( sotto cieli molto buoni)... per risolverla in stelle ci vuole circa un metro mi dicono :)

anche per me è stata la galassia di andromeda un mese fa vista al binocolo a farmi fare il passo successivo verso il telescopio...ma per ora nel cielo cittadino m'ha un pelino deluso...con un po' di tempo libero per cercare un posto con cielo ottimo potro' dare un giudizio :)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
nn sono proprio di cagliari (carbonia,una citta' abbastanza grande)ma il problema fondamentale sta sopratutto nel palo dell'illuminazione stradale piazzato proprio a est /nord est :)...sono curioso di m42 al telescopio...l' osservavo insieme alle iadi (nonostante la luna piena)stamattina verso le 6 al binocolo...spettacolare , mi sembra come oggetto deep sky + luminoso di m31,x caso è possibile distinguere qualche colore sul visuale su questo oggetto?

x davide...non preoccuparti, anche io fino a poco tempo fa ero nelle tue condizioni...un po' il forum, una serie di libri astronomici ,un piccolo binocolo e sopratutto un po di tempo libero ed ecco che ora riesco ad orientarmi nella volta celeste capendoci qualcosa!:)

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già l'avevi pure già scritto che sei a Carbonia - zona splendida peraltro - be' i colori, mi spiace... scordali:)
si possono avere delle illusioni percettive ( io non ne ho mai avute), ma i colori reali mai.
ci vogliono diametri davvero generosi, credo anche lì intorno al metro, ma non ne sono affatto sicuro.
un paiond'anni fa ci furono alcune discusioni molto accese e approfondirte sull'argomento

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
madferit ha scritto:
nn sono proprio di cagliari (carbonia,una citta' abbastanza grande)ma il problema fondamentale sta sopratutto nel palo dell'illuminazione stradale piazzato proprio a est /nord est :)...sono curioso di m42 al telescopio...l' osservavo insieme alle iadi (nonostante la luna piena)stamattina verso le 6 al binocolo...spettacolare , mi sembra come oggetto deep sky + luminoso di m31,x caso è possibile distinguere qualche colore sul visuale su questo oggetto?

x davide...non preoccuparti, anche io fino a poco tempo fa ero nelle tue condizioni...un po' il forum, una serie di libri astronomici ,un piccolo binocolo e sopratutto un po di tempo libero ed ecco che ora riesco ad orientarmi nella volta celeste capendoci qualcosa!:)


io non osservo da giorni perchè ogni sera prontamente si presentano le nuvole :( tutto il giorno sole e la sera ecco che arrivano uff...vabbè aspetto..si spero che leggendo qualcosa riuscirò a capire come orientarmi...il fatto è che con un telescopio in mano è difficile limitarsi a prendere cartina e ad osservare il cielo ad occhio nudo...mi viene istintivo lanciarmi alla ricerca di chissà quale astro...dovrò imparare ad aver pazienza e a passare prima per la teoria poi per la pratica :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010