1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Termini tecninci fotografici
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Vorrei chiedere agli esperti qualche spiegazione su concetti astrofotografici. Ho iniziato a fare i primi esperimenti con una modesta webcam ma, nel prossimo futuro, vorrei passare a qualcosa con un livello qualitativo maggiore.
Leggendo le caratteristiche di alcuni oculari, riporto quanto detto:
"...Grazie alla costruzione modulare si adattano perfettamente anche per l'applicazione fotografica sia in afocale che come oculare di proiezione."
Cosa significano?
Inoltre vorrei chiedere: cos'è il gruppo negativo di un oculare?
Grazie in anticipo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termini tecninci fotografici
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
"...Grazie alla costruzione modulare si adattano perfettamente anche per l'applicazione fotografica sia in afocale che come oculare di proiezione."
Cosa significano?


La fotografia afocale è quella nella quale una fotocamera dotata di obiettivo viene accostata ad un oculare, in modo da intercettarne la pupilla di uscita ed ottenere un'immagine; la qualità delle immagini ottenute non è tuttavia eccelsa.
La fotografia in proiezione è quella che si ottiene collegando ad un telescopio con l'oculare , mediante un raccordo a distanza variabile, una fotocamera priva di qualsiasi obiettivo.Maggiore è la distanza tra oculare e pellicola o sensore CCD, maggiore è il fattore di ingrandimento: tale sistema viene utilizzato in fotografia planetaria e dà in genere una buona resa.

Cita:
Inoltre vorrei chiedere: cos'è il gruppo negativo di un oculare?


Il gruppo negativo di un oculare è appunto un sistema di uno o più lenti con potere negativo che , unite alle altre, positive, provvede a fornire una immagine ottimale in aderenza al progetto.
Grazie in anticipo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termini tecninci fotografici
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Hihih, maledetti hyperion :mrgreen: (Rido perchè nelle vecchie pubblicità c'era scritto: gruppo negativo svitabile, avrai due oculari in uno!
Ci guardi dentro senza gruppo negativo e corri in bagno col mal di mare.. :oops: I risultati in fotografia senza negativo non li conosco però :oops: )

In afocale, ma soprattutto in proiezione con webcam è meglio utilizzare degli oculari ortoscopici come i baader genuine ortho detti anche "Go":
Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termini tecninci fotografici
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E non è solo nelle vecchie pubblicità! Ancora oggi, sul sito OSM, trovi scritto questo! Un neofita come me ci cascherebbe alla grande e andrebbe a spendere soldi per un oculare, convinto di averne 2 in uno, oltremodo il secondo da 50,8 mm!!!
Per quanto riguarda l'utilizzo con webcam, io ho adattato alla meglio una Logitech Pro 9000 ad un oculare Plossl da 25mm. Quando voglio spingere con gli ingrandimenti, ci piazzo anche la barlow.
Ho notato una cosa e correggimi se sbaglio. Collocando la webcam ad una distanza pari a circa quella dell'estrazione pupillare, sono riuscito a fare discrete foto della Luna, chiare e nitide. Avvicinando la webcam all'oculare, direi in modo quasi afocale, sul pc le immagini apparivano chiare ma, quando andavo a fare la foto, erano sfogate. Può essere dipeso dal fatto che la webcam fosse stata posizionata troppo vicino all'oculare? E' un normale "difetto" del metodo afocale?
Un'altra cosa: esistono degli adattatori per collocare gli ortho vicino ad una webcam, visto che non hanno alcun genere di filettatura? Io ho un paio di ortho, da 6 e da 9mm. Se ne prendessi uno con focale maggiore, riuscirei ad adattarlo alla mia Logitech oppure mi sai consigliare un modello di webcam di buona qualità da utilizzare in astrofotografia?
Grazie ad entrambi per le spiegazioni e per i consigli.
Luke.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termini tecninci fotografici
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
se il driver lo permette è meglio usare la messa a fuoco manuale col metodo afocale.
Il fuoco corrisponderà all'infinito. Bisogna avvicinare l'obbiettivo all'oculare per evitare la vignettatura, l'effetto tunnel dentro il rotolo di
carta igienica, per capirci.

Con il metodo "proiezione dell'oculare" invece, si deve togliere l'obbiettivo della webcam mettendo a nudo il sensore ed avvicinarlo il più
possibile all'oculare (EDIT, il più possibile no, evidentemente, come spiega, sopra, Fulvio Mete :oops:)

Ci sono degli adattatori apposta. Sono dei cilindri dove affoghi dentro l'oculare e chiudi tutto con il corpo della webcam C L I K K A
Gli artigiani, come ad esempio Adriano Lolli, hanno creato adattatori per le webcam Philips. Le più usate dagli astrofili (Philips Vesta, Toucam pro..)
Queste cose le ho imparate qui dentro con gli amici del forum.

Se mi chiedi perchè vadano meglio gli ortho... hihihi non lo so :oops: . Forse perchè hanno poche lenti all'interno.
Ma se penso che un moltiplicatore fotografico ha 6 o 7 lenti..faccio confusione. Non ho mai letto abbastanza al riguardo e
con te ho fatto solo il pappagallo, riportando quallo che ho letto tante volte qui tra gli amici. :mrgreen:

Comunque confermo! Ho un GO 5mm e di mezzo ci si mette solo il seeing scarso :P
(Il seeing scarso è quando vedi il bordo della luna "sventolare come fanno i panni stesi ad asciugare". Battuta dell'ex utente Batti38, che mi manca moltissimo :) è ancora vivo eh.. solo che è in pausa.. :( )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Termini tecninci fotografici
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao,
se il driver lo permette è meglio usare la messa a fuoco manuale col metodo afocale.
Il fuoco corrisponderà all'infinito. Bisogna avvicinare l'obbiettivo all'oculare per evitare la vignettatura, l'effetto tunnel dentro il rotolo di
carta igienica, per capirci.

Con il metodo "proiezione dell'oculare" invece, si deve togliere l'obbiettivo della webcam mettendo a nudo il sensore ed avvicinarlo il più
possibile all'oculare (EDIT, il più possibile no, evidentemente, come spiega, sopra, Fulvio Mete :oops:)

Ci sono degli adattatori apposta. Sono dei cilindri dove affoghi dentro l'oculare e chiudi tutto con il corpo della webcam C L I K K A
Gli artigiani, come ad esempio Adriano Lolli, hanno creato adattatori per le webcam Philips. Le più usate dagli astrofili (Philips Vesta, Toucam pro..)
Queste cose le ho imparate qui dentro con gli amici del forum.

Se mi chiedi perchè vadano meglio gli ortho... hihihi non lo so :oops: . Forse perchè hanno poche lenti all'interno.
Ma se penso che un moltiplicatore fotografico ha 6 o 7 lenti..faccio confusione. Non ho mai letto abbastanza al riguardo e
con te ho fatto solo il pappagallo, riportando quallo che ho letto tante volte qui tra gli amici. :mrgreen:

Comunque confermo! Ho un GO 5mm e di mezzo ci si mette solo il seeing scarso :P
(Il seeing scarso è quando vedi il bordo della luna "sventolare come fanno i panni stesi ad asciugare". Battuta dell'ex utente Batti38, che mi manca moltissimo :) è ancora vivo eh.. solo che è in pausa.. :( )


Bè, se per questo, ultimamente la luna, quando la guardo, sembra bollire in un calderone!
Per quanto riguarda i metodi per fotografare, non posso smontare il sensore perchè sarebbe davvero un casino farlo con questa webcam. La vignettatura poi, che si fa quando lo allontano un po', la elimino quasi del tutto zoomando sull'immagine.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, si, la metto all'infinito e regolo con il focheggiatore, ma il risultato non cambia: la luna sembra a fuoco nell'inquadratura ma poi, sull'immagine scattata, non è a fuoco. Possibile il seeing pessimo degli ultimi giorni e possibile che solo una sera era buono??? Farò altre prove, ovviamente e, magari, ti faccio sapere.
Grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010