1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ieri sera ho fatto la "mia" serata... dopo una bella scaricata d'acqua il cielo si è liberato dalle nuvole e abbiamo potuto osservare qualcosina...
SOlo qualcosina purtroppo perchè nel luogo prestabilito c'era un maledetto lampione ( di quelli che accecano anche di giorno xd) che purtroppo doveva stare acceso perchè era festa ecc. ecc...
Inizio con un allineamento mooooolto grossolano ( non vedevo la polare) ma poi qualcuno tocca il treppiede e buonanotte...
Si passa ad Albireo, tutti ( o quasi) restano affascinati dal sistema binarioma si aspettano di vedere la superficie delle stelle... ( poi gli ho spiegato con calma perchè non potevano ecc.)...

RIfaccio l'allineamento (stavolta mi sposto di qualche metro e riesco a vedere più stelle e anche la polare)...
Punto il doppio Perseo, poche stelle visibili ma niente male come al solito...
Non delude nessuno... tutti restano stupefatti tranne qualcuno ( quelli di prima) che volevano vedere i pianeti...
Passa un' ora ( finchè osservano tutti... xd) e si passa a giove verso le 11 e 30...
Volevo puntare andromeda ma arrivava sempre nuova gente a vedere giove e alla fine abbiamo concluso all01 con il gigante...


Serata non troppo bella per via del lampione e delle persone un po troppo "esigenti" ( diciamo così va) ma ben ripagata dalla curiosità e dallo stupore di quelle persone che volevano sapere sempre di più...

Un grazie a tutti per il vostro aiuto!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
La gente è sempre troppo di fretta.

Se tu avessi chiesto a quelli che ti hanno fatto compagnia nell'osservazione quante volte negli ultimi anni si sono soffermati a guardare il cielo notturno (e non per forza con un telescopio ci mancherebbe), la maggior parte ti avrebbe risposto che loro non hanno il tempo fare queste cose visti i vari impegni (es. facebook da mattina a sera per magari parlare con il vicino di casa), poi un giorno gli si presenta l'occasione e si accorgono che ci sono le stelle. Si ricordano di questi puntini nel cielo, perché quando erano piccoli qualche volta gli capitava di vederle e per recuperare vorrebbero sapere/vedere tutto quello che non hanno visto negli ultimi anni!

Al contrario, trovi anche quelli che veramente non hanno il tempo perchè gli impegni (quelli veri) li hanno. Con queste persone però è un vero piacere avere un dialogo e magari condividere il proprio sapere, che non per forza deve essere quello della Hack (magari ad averne una minima parte)!!!

Tu fregatene dei primi e se puoi riprova il prima possibile la "tua" serata, magari lontano dal lampione, vedrai che sarà un successo!!!

E con la collimazione, invece, com'è andata???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì infatti considero solo le persone che meritano il mio rispetto xd...


Comunque per la collimazione non ho avuto tempo di regolarla perchè ho dovuto sistemare un po di cose per la serata.. :D

Comunque giove con ilo 166x ieri sera si è visto uno spettacolo anche se solo per qualche minuto :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che tanti anni fa ormai :cry: stavo assitendo ad una tragedia a teatro e Gabriele Lavia, disturbato da un brusio di sala disse:" Il teatro è quel bel luogo nel quale si paga per entrare, ma per uscire è gratis".
Ecco, in una serata di divulgazione è gratis anche l'ingresso :wink: trovi un po' di tutto ma, in linea generale, il ricordo dei tanti che alla fine ringraziano per aver mostrato loro una parte di mondo prima ignota, supera di gran lunga il "brusio" :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ricordo che tanti anni fa ormai :cry: stavo assitendo ad una tragedia a teatro e Gabriele Lavia, disturbato da un brusio di sala disse:" Il teatro è quel bel luogo nel quale si paga per entrare, ma per uscire è gratis".
Ecco, in una serata di divulgazione è gratis anche l'ingresso :wink: trovi un po' di tutto ma, in linea generale, il ricordo dei tanti che alla fine ringraziano per aver mostrato loro una parte di mondo prima ignota, supera di gran lunga il "brusio" :wink:

Luca



approvo in pieno, per foruna quindi che ci sono coloro che apprezzano ancora ciò che li circonda :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
squalo-biondo ha scritto:
provo e vi faccio sapere..


prima cerca in internet "collimare telescopi" e leggi con attenzione. potresti ritrovarti a meno del livello di partenza.

Si, il sito della Riserva dell'Insugherata ha una rubrichina di osservazione del cielo: "Appunti Stellari" , l'hanno chiamata. Le poche schede che ci trovi sono impaginate alla buona. Se ti sono utili posso mandartele ben impaginate, in originale...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mandamele, potrebbero tornarmi utili... :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
le ho viste anch'io, sono utili, riusciresti a inviarle anche a me?
Grazie!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
intanto provate a scaricare quelle, tanto il testo é lo stesso. In caso ci risentiamo.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010