1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due strani oggetti
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, volevo chedervi un'opinione su due oggetti che ho osservato queste sere.
Il primo avvistamento é avvenuto domenica scorsa. Ho alzato gli occhi dal telescopio e ho visto un satellite luminosissimo (più luminoso di Venere e Giove messi assieme :shock: ) passare quasi allo zenit in direzione Sud-nord. Per essere più precisi, la luminosità é aumentata quando l'oggetto era vicino allo zenit. Può essere la Iss?

Il secondo oggetto lo ho osservato questa sera. Si trovava sotto l' ultima stella dell'orsa maggiore (circa 30 gradi) con quasi lo stesso azimut. Aveva l'aspetto di una stella doppia. Ho controllato su stellarium e ho visto che in quella zona si dovevano trovare due galassie(almeno guardando le immagini) e non una doppia. Questo mi ha fatto sorgere il dubbio che quello che ho visto siano i nuclei delle galassie. :idea: Sbaglio?

Grazie per l'attenzione

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due strani oggetti
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:29
Messaggi: 18
Località: Ramacca (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Manuf... se ti può essere di aiuto ecco il link per verificare il passaggio della ISS
http://esa.heavens-above.com/
Credo che il primo oggetto che tu hai visto sia proprio la ISS, io ho assistito ad un passaggio a luglio della ISS con direzione da SUD-Ovest verso Nord-EST ed era luminosa tre volte giove (per farti un paragone)...... putroppo non sono riuscito ad ingradarla nel campo dell'oculare.... Sigh Sigh :cry: è troppo veloce... ma qualcuno riesce a fotografarla....
Per il secondo oggetto non sò che dirti, vedi un pò se ti risponde qualcuno più esperto di me.

_________________
Skywatcher MAK 127 goto AZ - Baader Zoom 8X24 - Celestron Omni 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due strani oggetti
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alcune galassie si possono vedere ad occhio nudo (M31, M33), ma sono tutt'altro che luminose e riesci a scorgerle solo se ti trovi sotto un cielo particolarmente buoio. Quelle luci che hai visto sono certamente oggetti artificiali, potrebbe essere la ISS o altri satelliti.

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due strani oggetti
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Per essere più precisi, la luminosità é aumentata quando l'oggetto era vicino allo zenit. Può essere la Iss?


Se l'aumento di luminosità è stato improvviso ed è aumentata di molto rispetto a pochi istanti prima, potrebbe anche essere stato il lampo di un satellite Iridium (dura pochi istanti).

Controlla con Heavens-Above sia per la ISS che per gli Iridium

Cita:
Il secondo oggetto lo ho osservato questa sera. Si trovava sotto l' ultima stella dell'orsa maggiore (circa 30 gradi) con quasi lo stesso azimut. Aveva l'aspetto di una stella doppia.


Osservato a occhio nudo o telescopio? A occhio nudo non erano sicuramente galassie.
L'ultima stella è quella del timone?
Intendi 30° di altezza dall'orizzonte (io ho capito così)?

Procurati la cartina della zona, magari ci sono due stelle molto vicine proprio in quel punto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due strani oggetti
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusatemi se non mi sono fatto capire bene. Il secondo oggetto lo ho osservato con il telescopio ma si vedeva anche a occhio nudo come un puntino poco luminoso. Lo ho visto circa 30 gradi sotto l'ultima stella della coda dell'orsa maggiore.
Il cielo era discreto, buon seeing.
Spero di essere stato più chiaro.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due strani oggetti
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Lo ho visto circa 30 gradi sotto l'ultima stella della coda dell'orsa maggiore.
Il cielo era discreto, buon seeing.
Spero di essere stato più chiaro.


30 gradi sono tanti. Descritto così non si riesce a capire in che posizione precisa fosse.
Molto probabilmente hai puntato una stella poco luminosa che hai scoperto essere doppia (fisica o apparente non è dato saperlo se non riusciamo a capire che stella hai puntato).

Dovresti ritrovarla, ma con una carta del cielo a portata di mano per identificarla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due strani oggetti
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elimina a priori "nuclei di galassie"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due strani oggetti
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovata, Cor Caroli nella costellazione Canes Venatici.
Una buona mappa non mente mai

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010