Ciao Maximo e benvenuto tra noi!!!
Allora, primo i miei complimenti col nuovo bimbo! Il tuo Skywatcher è perfetto per fare i tuoi primi passi nell'Astronomia. Non costa molto ed è cmq abbastanza grande per mostrarti delle belle cose nel cielo.
È vero che la qualità dell'oculare è così importante che la qualità del telescopio stesso. È quindi posso consigliarti degli ottimi oculari che potresti osare per... diciamo... una vita senza dovere spendere una fortuna. Però, parliamo ancora di 120-160€ per un solo oculare. Non conosco il tuo budget e non so se sei serio di volere continuere in questo hobby. Da l'altra parte, il tuo tele è un f/4.4, che vuole dire che è più difficile per un'oculare di darti un'immagine nitido fino al bordo. Il più piccolo la cifra f/, il più largo è il cono di luce che va dal tuo specchio all'oculare. Ed il più largo questo cono, il più grande sono gli errori di uno specchio parabolico che un'oculare deve correggere. In breve, un'oculare economico sarà sempre una grande delusione.
Allora cosa consigliarti? Una buona scelta nel tuo caso sarebbe un 17mm Baader Hyperion. Costa +/-125€ ed è di buona qualità, ancora col tuo tele f/4.4. Di più, ha un campo apparente molto generoso di 68° e un'estrazione pupillare comoda. Che vuole dire che non devi mettere il tuo occhio veramente dentro per vedere tutto e anche se porti degli occhiali non è nessun problema. E 53x è un'ingradimento i base ideale per te. Ma... il suo più grande vantaggio è che per solo 20€ di più, puoi comprare due annelli di estensione. OK, non è così comodo perchè devi sempre vittare e svittare nel buio. Però, per questo piccolo prezzo puoi cambiare il tuo 17mm in 3 oculari diversi, senza una perdità di qualità: un 13,1mm (69x), un 10,8mm (83x) e un 9,2mm (98x).
Un'altro oculare che posso fortemente consigliarti è un 6mm HR Planetary, che è un "klone" dei famosi TMB/Burghess. Ha un campo di 60°, anche un'estrazione comoda e ti darebbe un'ingrandimento di 150x. Quest'oculare ha un contrasto e luminosità altissimo quindi è perfetto per l'osservazione di pianeti e altri oggetti che hanno bisogno di ingrandimenti alti (stelle doppie, nebulose planetarie...).
Poi, il discorso sul filtro UHC. Questi filtri servono solamente per le nebulose, non per le stelle! Non devi anche aspettare dei miracoli di questi filtri, sicuramente col tuo telescopio. Non fanno mai le nebulose più chiare, ma scuriscono solo lo sfondo e quindi il contrasto colla nebulose è molto più alto. Col tuo tele, è usabile fino a +/- 70x ma ne sono sicuro che vedrai le nebulose grande molto meglio (Orion, Laguno, Cigno,...). Dunque, se hai ancora il budget è a mio parere una buona scelta. Ti consiglio però di prendere uno di una marca buona come Lumicon, Orion, Thousand Oaks, Astronomik,... perchè gli economici non danno un contrasto tanto alto.
Allora, ancora benvenuto e spero che sei partito per una vita tra le stelle!
Ciaooo!
Peter