1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Ciao a tutti,
vi espongo velocemente un piccolo dubbio, immaginando che la soluzione sia molto semplice per chi ha più esperienza :mrgreen:
L'altra sera ho finalmente potuto fare un'uscita col tele nuovo, newton Orion UK 150/750, sotto un cielo "onesto", abbastanza lontano da Milano da vedere tranquillamente l'orsa minore e scorgere la via lattea.
Come primo "bersaglio" abbiamo deciso di puntare Albireo, con un risultato un pò "sorprendente" a seconda dell'oculare utilizzato:
-plossl "di serie" GSO 25mm, stelle puntiformi colori vividi, molto bello;
-plossl "di serie" GSO 12mm, stelle puntiformi e colori vividi come sopra, separazione ovviamente maggiore e vista mozzafiato;
-Hyperion 8mm, colori ancora visibili, ma stelle che iniziano ad avere come un alone, essere sfuocate, sia al centro che ai bordi del campo;
-TS Planetary HR 3.2mm macchie su fondo nero;

A cosa può essere dovuto?
Coi due plossl mettendo fuori fuoco i "dischetti" delle stelle erano concetrici, ma con l'hyperion mi sembrava fossero un pò ovalizzati verso un lato. Può essere che con tele scollimato vedessi comunque bene a bassi ingrandimenti mentre ad alti ingrandimenti il difetto diventava preponderante?
L'altro dubbio che mi viene è che il fuocheggiatore, di serie, non fosse abbastanza preciso da "centrare" il fuoco con precisione per gli ultimi due oculari. Infatti avevo sempre l'impressione, nel regolare il fuoco, di andare un filo "troppo in là".

Lo stesso problema l'ho avuto un pò su tutti i soggetti, tanto che di Giove la vista migliore l'ho ottenuta sempre col plossl da 12mm. Con tutti gli oculari l'unico dettaglio che si risolveva era una sottile banda scura su campo giallo :/
Ho pensato a tre possibili motivi:
- tele un pò scollimato
- fuocheggiatore non "finisssimo" + tele socllimato
- cattivo seeing?

Vi chiedo pariri ed eventuali suggerimento su test da fare!
Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
il telescopio è scollimato e te ne accorgi soprattutto alzando gli ingrandimenti esattamente come è successo.

La verifica che hai fatto con uno star test è la prova del nove.

La difficoltà nella messa a fuoco è molto probabilmente causata dalla scollimazione delle ottiche, il seeing non aiuta nemmeno ma non credo che sia questo il caso.

Il fuocheggiatore in dotazione regge tranquillamente oculari come i TS HR senza problemi.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Mi sa che le buche sulle stradine di montagna non fanno bene alla collimazione dell'ottica ^^
Grazie per la risposta chiara e rapida ;)

Per correggere un difetto di collimazione del genere si agisce solo sul primario, giusto?
Vado a cercarmi una guida bella chiara su come collimare e passa la paura ^^
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
http://betelgeuse.altervista.org/Art_CollNew.htm
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf
http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2019
http://www.propermotion.com/jwreed/ATM/ ... hesire.htm
http://www.tomhole.com/Barlowed%20Laser.htm
http://www.astro-baby.com/collimation/a ... 0guide.htm

Qua ci sono alcune guide, diciamo che il secondario in un newton come il tuo quando collimato si scollima difficilmente quindi se lo era sin dall'inizio probabilmente dovrai agire solo sul primario.

Tra i miei vecchi messaggi puoi trovare indicazioni circa la collimazione, delle volte ho proprio fatto un rapido riassunto con tutti i passaggi pratici.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Quanti link @@
Ho stampato qualche guida, bucato un portarullini, e fatto qualche prova.
Anche solo metterci le mani è "istruttivo"...mi sono imbattuto tuttavia in un piccolo dubbio: nella maggior parte delle guide, per la regolazione del primario si parla di tre coppie di viti sul fondo del tele, ma nel mio caso ho solo tre DADI :/
Non sapendo se fossero i blocchi di una "copertura" o le vere e proprie viti di regolazione ho provato a ruotare leggermente e in effetti la posizione del riflesso del secondario cambia.
Però non sono convintissimo: è possibile che ci siano solo tre DADI per regolare il primario?
Vi allego una foto...


Allegati:
fondoNewton.jpg
fondoNewton.jpg [ 51.4 KiB | Osservato 1194 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Nessuno ha mai visto un fondo di newton come questo?
Non è che quelle sono le tre viti di regolazione e dietro c'è un qualche sistema a molla che sostituisce le altre tre viti? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe, dico dovrebbe perchè non l'ho mai visto, essere uguale al newton Ianus T2 che aveva appunto dadi per la collimazione.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente sono dei perni che hanno all'interno una molla, quindi per collimare il primario basta girare (poco) i dadi. Purtroppo un sistema così fatto è super vulnerabile alla scollimazione perchè è facile toccare i dadi anche senza volere oppure urtarli per errore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo dubbio da neofita!
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
In effetti è bastato toccarli molto poco per cambiare la collimazione non poco :/ d'altra parte Orion UK è nota per avere ottime ottiche e meccanica "così così" ...mi sa che dovrò mettermi in testa di ricollimare ogni sera di osservazione :roll: basta imparare :mrgreen:

Grazie per la conferma!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010