1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Mak 127 è un f/12 quindi 1500mm di focale.

1500/7.7 = 195x

Non è malvagio come ingrandimento, puoi permetterti di più ma considera che grande o piccolo delle volte è proprio questione di percezione personale.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Ivan, effettivamente ho controllato ed il Mak Skywatcher ha 1500 mm di focale.
Quindi Fabius ha calcolato correttamente gli ingrandimenti. :)

Il mio con la stessa apertura ne ha 1900 ed è f/15 però... boh... :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, anche io oggi ho avuto la mia prima esperienza con Saturno col mio nuovissimo (prima sera di osservazione :D ) sw 6" dobson. Ho potuto raggiungere solo i 120 ingrandimenti ma mi sono bastati, Quando lo ho trovato ero al 7 cielo...... :wink:
Anche venere era molto bella per non parlare della stella doppia del grande carro

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che anche con strumenti più grossi spesso non si possono utilizzare ingrandimenti maggiori sui pianeti a causa delle condizioni di non perfetta visibilità. Proprio ieri sera col mio 8" osservavo Giove e il massimo ingrandimento utile era attorno ai 150 ingrandimenti. Comunque Saturno ora è troppo basso per vederlo bene, ti consiglio di osservare Giove che con circa 200 ingrandimenti ti dovrebbe apparire molto soddisfacente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Guarda che anche con strumenti più grossi spesso non si possono utilizzare ingrandimenti maggiori sui pianeti a causa delle condizioni di non perfetta visibilità. Proprio ieri sera col mio 8" osservavo Giove e il massimo ingrandimento utile era attorno ai 150 ingrandimenti. Comunque Saturno ora è troppo basso per vederlo bene, ti consiglio di osservare Giove che con circa 200 ingrandimenti ti dovrebbe apparire molto soddisfacente.



come non quotare...Saturno in questo momento è nella peggiore posizione possibile (ha magnitudine circa di +1,1) mentre Giove è all'opposizione con una magnitudo di circa -2,8..certamente poi a causa degli anelli ancora di taglio del primo il gigante gassoso la spunta nonostante una delle grandi bande non sia in pratica visibile, osservato sabato sera nonostante un seeing mediocre, effetto di un temporale del giorno prima, ha comunque sempre il suo perchè... :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io lo ho osservato sabato, e il seeng era pessimo e marte era una pallina informe che bolliva in continuazione! :shock:
Per gli ingrandimenti non mi sarebbe dispiaciuto vederlo un po' più grande anche se avrei avuto più difficoltà a inseguirlo!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010