1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose in visuale
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando ho il tele nuovo ho potuto passare qualche sera ad osservare il profondo cielo.
In queste occasioni sono riuscito a individuare facilmente le planetarie m57 e m27, anzi mi sono stupito di come si veda bene la ring che di magnitudine fa 9!
Ma osservando le nebulose nel saggittario, sono riuscito a scorgere solo lievissimi sbuffetti in laguna e omega, mentre per eagle e trifida solamente gli ammassi aperti :(

Sapendo che: guardo da cieli mediamente inquinati;
non sono ancora dotato di filtro UHC;
quelle nebulose stanno abbastanza basse sull'orizzonte

risolvendo i primi 2 problemi ho qualche speranza di vedere qualcosa in più? (ditemi di si)
grazie

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose in visuale
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me sei già arrivato da solo alla risposta...

Nel senso che le nebulose sono oggetti molto belli, ma molto "esigenti": se sono bassi sull'orizzonte ed il cielo è inquinato, risentono molto in negativo di queste condizioni.

Un filtro UHC può aiutare, anche se non fa miracoli... dipende cosa ti aspetti da "qualcosa in più".
Io uso l' LPR/UHC dela Celestron, che trovo di un buon rapporto prezzo-prestazioni.

Ma forse altri utenti sapranno consigliarti di meglio.

Però credo che il suggerimento che ti arriverà maggiormente sarà quelo di evitare l'inquinamento luminoso spostandoti sotto cieli più bui. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose in visuale
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si io sto per acquistare un filtro astronomik, ma volevo sapere se apparirà qualcosa nelle migliori condizioni, oppure no, xk eagle e trifida non ho visto prorio niente.

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose in visuale
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
considera solo una cosa, le principali nebulose del sagittario da un buon cielo si vedono pure ad occhio nudo... ti lascio immaginare cosa sono in un telescopio di diametro adeguato :wink:
Quindi come hai immaginato la prima cosa da fare è portarsi sotto un cielo degno di questo nome, un filtro uhc può farle risaltare di più ma sicuramente sarà sempre peggio che non sotto un buon cielo (e senza filtro)

PS: tra quelle da te citate M57 è quella con la luminosità superficiale maggiore ed è per questo (oltre che per una posizione nel cielo migliore) che la vedi più facilmente

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose in visuale
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qualcuno ha detto che il miglior filtro è un bel cielo. Non è forse sempre vero al 100% però per il sagittario è senz'altro così. Già un buon binocolo mostra molti dettagli; se poi aggiungi un cielo buio, un filtro UHC e un telescopio, c'è da leccarsi le pupille :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose in visuale
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Jimmy,

Non ti preoccupare! Hai un tele con cui potrai vedere queste nebulose con tutta la loro bellezza. Ma infatti, le nebulose sono degli oggetti molto sensibile al cielo. Se perdi solo un magnitudine, può essere la differenza tra vedere una nebulosa stupenda oppure vedere totalmente nulla. Anche le gallassie sono così. Sotto un cielo mediocre, vedrai per es. solo i 2 cuori di m51. Sotto un cielo buono, vedrai i bracci come delle nuvoline di cotone.

Sul discorso dell'UHC, la differenza è cmq grande col filtro perchè blocca quasi tutta la luce dell'inquinamento luminoso. Però, come già detto, non aspettare dei miracoli. Un filtro non farà mai la nebulose più chiara! Ma scure lo sfondo tanto che il contrasto colla nebulosa è aumentato molto. Spesso una nebulosa non si vede (o quasi) senza filtro, mentre col filtro è evidente. Ti mostrerà anche molto pù di dettaglie nella nebulosa. Infatti, non posso più immaginarmi di osservare una nebulosa senza filtro (beh... ci sono sempre eccezioni...). Ne sono sicuro che questo UHC ti darà molti soddisfazioni. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose in visuale
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
Ma osservando le nebulose nel saggittario, sono riuscito a scorgere solo lievissimi sbuffetti in laguna e omega, mentre per eagle e trifida solamente gli ammassi aperti :(


Ma sai che proprio qualche giorno fa ho osservato da casa ed ho sperimentato la stessa cosa proprio con un 10" ?

inserendo il filtro UHC della Lumicon sono saltate fuori, ti dico per vedere si vedono ma per come me le ricordo da un cielo buio hanno tutt'altro sapore.

Sali in quota e cerca di sbucare sopra i domi di luce delle città e vedrai che spettacolo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010