Non è che il dobson è il migliore.
E' la filosofia che lo porta a essere la migliore scelta.
Grazie al diametro riusciamo a raccogliere più luce e a vedere più dettagli in quanto "l'occhio" più grande di un telescopio vede più dettagli. Un telescopio grande (poniamo il caso, esagerando, di 40cm di diametro) ha bisogno di una base, una montatura.
Solo che un telescopio da 40cm pesa parecchio...e per garantire la giusta stabilità nell'osservazione, necessiterebbe di una montatura parecchio grossa, oltre che parecchio costosa.
Un bel giorno un signore americano di nome John Dobson inventò questo modo di economizzare la montatura, e mise il tubo del telescopio su un supporto per muoverlo in altezza e in azimuth. Andò a risparmiare pareeeeechi soldini, godendo del grande diametro che gli assicurava più luce, più dettagli e più spettacolarità.
Lasciando comunque da parte le filosofie i miei consigli sono due:
1. vai alla Hoepli e acquista, per soli 23 euro, questo:
http://www.hoepli.it/libro/astronomi-pe ... 5003001000E' una miniera inesauribile di informazioni, pre e post acquisto!
2. Hai detto che ci devi osservare dal balcone, e un newton, se il balcone è stretto, può risultare scomodo.
Certo il miglior compromesso tra spesa e prestazioni può dartelo un 150mm, messo su una montatura decente, una Eq3 per iniziare.
si il problema e' che un 150mm con un EQ3 a Milano non lo trovi a meno di 5-600 euro!
spero di non tornare a casa con il "pacco",perche' conoscendomi poi finisce che vado a spendere molto di piu di quello che mi sono prefisso!!