1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi è la prima volta che posto una foto e lo faccio solo per avere qualche cosiglio da voi esperti di astrofotografia.

Vi sottopongo una foto di M8 realizzata venerdi notte dal terrazzo di casa mia al mare nel Cilento dove il cielo è ancora abbastanza buio.

E' una posa di circa 2 min con eos 450d senza autoguida con lo skywatcher 600/800 non ritoccata.

Vorrei sapere se c'è qualcosa di buono in essa :oops: e dato che ne ho scattate altre + o - simili se si possono sommare ed elaborare e con che programma.

Inoltre vi chiedo fino a che tempi di esposizione posso spingermi senza autoguida :?: ?
Posseggo anche una webcam spc900 potrebbe fare eventualmente da autoguida 8) :? ?

Grazie a tutti coloro che avranno il buon cuore di rispondermi e cieli sereni a tutti :wink: ,
Max.
[img=http://img186.imagevenue.com/loc596/th_15217_IMG_0041b_122_596lo.jpg]

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maxmannex, dovresti migliorare il fuoco, non ho capito che telescopio hai usato...forse l'80ED skywatcher che hai in firma? se ne hai fatte più d'una le puoi sommare (deepskystacker, iris, ecc.).
nota: non mi sembra M8 ma M17.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
Ciao Maxmannex, dovresti migliorare il fuoco, non ho capito che telescopio hai usato...forse l'80ED skywatcher che hai in firma? se ne hai fatte più d'una le puoi sommare (deepskystacker, iris, ecc.).


nota: non mi sembra M8 ma M17.
Davide

si ho usato lo skywatcher 80ed
ehm..ho fatto un piccolo errore :oops: , effettivamente si tratta di m17.
E' possibile utilizzare la spc900 per autoguida?

Grazie, Max.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che puoi usare la webcam per l'autoguida...a patto di montare 2 telescopi insieme, uno per la ripresa e l'altro per la guida. se cerchi nei messaggi vecchi troverai un sacco di informazioni a riguardo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vi sottopongo una foto di M8 realizzata venerdi notte dal terrazzo di casa mia al mare nel Cilento dove il cielo è ancora abbastanza buio.

E' una posa di circa 2 min con eos 450d senza autoguida con lo skywatcher 600/800 non ritoccata.

Vorrei sapere se c'è qualcosa di buono in essa e dato che ne ho scattate altre + o - simili se si possono sommare ed elaborare e con che programma.


Ciao:
A parte l'errore di individuazione, l'immagine c'è, dovresti tuttavia modificare il sistema di messa a fuoco, dato che è leggermente sfocata.
Per essere una posa di 2 min non autoguidata, direi che la tua montatura funziona molto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Vi sottopongo una foto di M8 realizzata venerdi notte dal terrazzo di casa mia al mare nel Cilento dove il cielo è ancora abbastanza buio.

E' una posa di circa 2 min con eos 450d senza autoguida con lo skywatcher 600/800 non ritoccata.

Vorrei sapere se c'è qualcosa di buono in essa e dato che ne ho scattate altre + o - simili se si possono sommare ed elaborare e con che programma.


Ciao:
A parte l'errore di individuazione, l'immagine c'è, dovresti tuttavia modificare il sistema di messa a fuoco, dato che è leggermente sfocata.
Per essere una posa di 2 min non autoguidata, direi che la tua montatura funziona molto bene.


Beh diciamo che la messa a fuoco mi manda un po in crisi in quanto non riesco mai a centrarne una decente, ho anche provato con la maschera di bathinov ma a quanto pare non ho ancora imparato bene.....
per quanto riguarda la montatura si tratta delle eq5 con il synscan e naturalmente sono contento che faccia bene il suo lavoro
comunque grazie per le risposte competenti e sopratutto incoraggianti....
Cieli sereni,
Max.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010