1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calcola che la lente di barlow, oltre a raddioppiare l'ingrandiemento, sottrae luce all'immagine, e più la barlow è di bassa qualità, più questa carenza di luminosità si fa sentire.

Occhio però a non sfondare con l'ingrandimento limite del tuo telescopio, che essendo un 76mm, non va molto oltre i 160X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie.
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 18:51
Messaggi: 6
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la barlow devi posizionare prima la barlow poi il diagonale ed infine l'oculare.Questa è la configurazione tipica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Per la barlow devi posizionare prima la barlow poi il diagonale ed infine l'oculare.Questa è la configurazione tipica.


Il suo è un newton, quindi non ha diagonale.

Purtroppo conosco la barlow di quei giocattolini (li vendono le bancarelle dei cinesi qui a Roma): è di quelle a una sola lente, scurissime e diaframmatissime. Forse può essere utile solo sulla Luna, per uso terrestre lasciala proprio perdere.

Ormai il tele ce l'hai, ti conviene informarti su come sfruttarlo al massimo, nei suoi limiti, e qulche soddisfazione riesci a togliertela.
Intanto provalo sulla Luna, poi ci dirai.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie.
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 18:51
Messaggi: 6
Aspetto che passi la fase di luna nuova, oltre che se ne vadano le nuvole.

Me ne ero accorto che la mia lente di Barlow fosse solo un giocattolino di plastica e che alla fine non serviva a nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non disperare, mi raccomando, è vero che il tele che ti hanno regalato non sia il top dei telescopi ma qualcosa si può fare. Oggetti facilmente osservabili con il tuo tele ce ne sono, potresti partire dagli ammassi aperti. Occorre però che tu prenda confidenza con il cielo, e ti procuri un software di simulazione del cielo per orientarti. Conosci qualcuno con un pò di esperienza che ti possa aiutare dal vivo? sarebbe l'ideale!! cerca di incominciare a imparare a riconoscere le costellazioni, indispensabile per poter fare osservazioni senza sistemi di puntamento automatici.
Poi quando avrai sufficiente confidenza con la volta stellata potrai cominciare con osservazioni a largo campo (ossia con l'oculale con la focale più lunga).

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Pite ha scritto:
Oggetti facilmente osservabili con il tuo tele ce ne sono, potresti partire dagli ammassi aperti.


Giusto.
Le Pleiadi tutte intere, il doppio ammasso di Perseo, non sono mica da buttare.
Alcuni oggetti sono più belli sui tele piccoli, giuro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie.
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 18:51
Messaggi: 6
Ho una Carta del cielo con tutte le costellazioni.

Questa notte mi sono messo in terrazza a guardare le stelle, non sono riuscito a vedere un granché, devo ancora prendere confidenza con il telescopio.

Ho visto che in Campania c'è solo un'altra persona registrata in questo forum.

Ma c'è un gruppo a Maddaloni con il quale spero di mettermi presto in contatto, il problema che non vorrei che scoppiassero a ridere quando vedranno il mio telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insisto lascia a riposo il telescopio, esci con la carta e cerca di orientarti, trova tutte le costellazioni, poi con calma incomincia a utilizzare il telescopio.

è inutile andare in macchina se non conosci il percorso che devi fare!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010