1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Marcobos, mi sembra dalle tue domande che tu sia più o meno un neofita. Scusami, non me ne volere. Bisogna essere franchi. Tutti all'inizio pongono la tua richiesta, pari pari, quindi è una cosa comune.
Fare fotografia astronomica è una cosa totalmente diversa da fare fotografie. L'attrezzatura necessaria per qualcosa di soddisfacente costa come minimo 3000 - 4000 euro. Ma su questo forum vedrai fotografie che sono fatte da qualcuno che spende oltre 4000 euro per la sola macchina fotografica più 10.000 euro per la montatura +...
Ad esempio il derotatore di campo di cui ti parlavano costa (il più economico) 600 euro.
Poi l'attrezzatura per fare foto è molto deludente per l'uso visuale perchè fare fotografia astronomica non vuol dire attaccare una macchina fotografica ad un telescopio, ci vuole un sacco di roba al contorno.
Quindi io all'inizio mi prenderei un bel telescopio come il cpc 800 per guardare e poi alla fotografia ci penserei in un secondo momento. Tanto l'osservazione visuale e la fotografia non vanno d'accordo. Anche perchè se fai 20 pose da 10 minuti ciascuna quando osservi? Con l'altro telescopio, ovviamente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 13:46
Messaggi: 9
ciao fabio_bocci,
si,in un certo senso sono nuovo in questo campo.
è da circa 2 anni che osservo con un etx 70 e seppur nei suoi limiti,qualche soddisfazione me la sono tolta.
adesso volevo vare il grande passo ....un telescopio "serio" nuovo.
voglio fare oltre che il visuale anche l'astrofotografia e, con il mio bugget che è di circa 2000€ prendere o il cpc 800
o una eq6 con il tubo meade lxd 75 sn
questo è il mio grande dilemma
p.s. posseggo gia una canon 450 d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CPC 800 è buono in visuale ma non va bene per la fotografia per il fatto che ha una montatura altoazimutale. Quindi se vuoi fare foto devi prendere una EQ6 che è una montatura usata da moltissimi astroimagers. Ha un ottimo rapporto prezzo/qualità. Su questa montatura puoi mettere quello che vuoi, fino ad un peso di 18 Kg per l'uso visuale, ma meno per la fotografia. Poi dipende cosa vuoi fotografare perchè per le foto a largo campo ci vuole un telescopio a corta focale. Considera anche che è praticamente d'obbligo utilizzare un secondo telescopio (normalmente di focale circa poco più della metà) abbinato al primo con una camera guida per correggere le inevitabili imprecisioni di inseguimento della montatura. Poi più che si va su con gli ingrandimenti e più che il gioco si fa difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 13:46
Messaggi: 9
quindi eq6 più meade lxd 75 da 8 o da 10 sn pensi che possa andarmi bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcobos ha scritto:
quindi eq6 più meade lxd 75 da 8 o da 10 sn pensi che possa andarmi bene?

Per l'EQ6, o NEQ6 che è la stessa cosa si, ma cosa intendi per Lxd 75? Mi sembra che sia uno strumento che viene venduto già con una montatura, una Lxd 75 appunto, che poi in pratica è una EQ5.
Se ti interessa uno Schmidt-Newtonian da 8" senza montatura è in outlet dall'importatore a 600 euro. Penso che sia il tubo più grosso che puoi montare su una EQ6 per fare anche fotografia. Con la sua montatura di serie (la LXD 75) si può usare solo in visuale perchè per la foto è troppo leggera come montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 13:46
Messaggi: 9
ciao,grazie di avermi risposto,
lunedi penso che verro' a firenze per la eq6 con Schmidt-Newtonian da 8.
spero di avere fatto la scelta giusta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un utente del forum (che è anche un amico con cui spesso facciamo serate insieme) che utilizza per fotografare proprio una EQ6 e un Schmidt Newton da 8", è skiwalker.
Ma non pensare sia cosa semplice, tant'è vero che lui stesso ha cambiato nel tempo parecchia attrezzatura di contorno (telescopio guida, camer ccd d guida, reflex per la ripresa e, da ultimo, anche telescopio....).
Con la configurazione eq6+sn8 ha ottenuto buoni risultati, ma con molti compromessi. Dai un'occhiata alle sue foto che trovi nel forum.

Considera comunque che per fare foto l'EQ6 è sufficiente al massimo per un newton da 8". Quindi ti sconsiglio vivamente di prendere il 10".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010