1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:15 
Mi accodo.... volevo prendere proprio l'astro professional poi ho preso un Carbon Fiber 80Ed della tecnosky.... ti posso assicurare che è un ottimo tubo! :D


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ragazzi mi e' arrivato!!!!!

Alla fine ho preso la versione pro, con diagonale cercatore, focheggiatore a doppia velocita' e altro, l'ho pagato 500 euro (nuovo) e alla fine facendo i conti e' stato un affare.

Solo il tubo costava 360 e la valigia (x me essenziale x il trasporto) costa sui 56 euro. Ho venduto il cercatore (identico al mio) a 60 euro e la mia diagonale da 31,8mm a 20; facendo le somme ci ho anche guadagnato considerando che mi hanno dato un oculare da 28mm 2" e che la diagonale e anch'essa da 2" con adattatore (per la verita' mi sono usciti due adattatori) ho visto in internet costa suui 150 euro.

In piu' ho notato che il focheggiatore a due velocita' che ho potuto testare infondo e' una grande comodita'.

La cosa che mi ha piu' colpito (oltre alle prestazioni perche' con la sfiga che ho il tempo era pessimo) e' il peso. Sulla mia eq3.2 ci va benissimo, addirittura la montatura sembra gigante e mi basta un solo contrappeso per bilanciarla perfettamente.

Sono veramente soddisfatto, GRAZIE!!!! GRAZIE a TUTTI, per i vostri consigli, logicamente vi terro' informati, ora passero' alla sezione foto in modo da (tempo permettendo) poterne postare qualcuna (premetto che non sono per nulla pratico).


A presto, CIELI SERENI A TUTTI!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 5:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ah ragazzi dimenticavo, dato che ho oculari da 28mm, 25mm e 10mm, vorrei acquistarne uno da 4mm, 3mm o addirittura da 2mm per osservazione planetaria.

Potete darmi un consiglio su un buon oculare per uso planetario senza dover spendere troppo? Ho visto oculari che costano molto piu' del mio telescopio hihihhi.

Vi lascio i due link di ottica san marco, sarei orientato verso due modelli: uno della skywatcher e uno della celestron ma vorrei avere come sempre un vostro parere.

Sono i primi quelli col il prezzo che si aggira al di sotto dei 50 euro.

http://www.otticasanmarco.it/celestron_oculari.htm

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm


ps: per chi avesse un po' di tempo puo' spiegarmi in parole semplici questo "campo apparente"? (ho dato un occhiata su internet ma dato che mi sono avvicinato da poco alla materia non ci ho capito molto).


GRAZIE ANCORA!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a spiegare il CA (Campo Apparente) in termini semplici...
Si tratta di un parametro fisico che caratterizza l'oculare, in particolare il diametro del "field stop", ovvero dell'apertura libera.
Si potrebbe simulare l'idea con un foro su un foglio di carta: più piccolo è il foro, "meno" vedi avvicinandolo all'occhio, un po' come guardando attraverso il buco di una serratura. Più grande è il foro, e più riesci a vederci attraverso (pensa per estremizzare ad un foro microscopico fatto con la punta del compasso, attraverso il quale quasi non vedi, ed un foro grande quanto una moneta da 1 euro, attraverso il quale vedi quasi naturalmente. Il primo è un CA piccolo, il secondo un CA grande).
Maggiore è il campo apparente e più "naturale" appare essere la visione, perché sempre meno si nota il bordo del campo (quello nero) attorno all'immagine formata all'oculare. Inoltre al crescere del campo apparente cresce anche il campo reale, ovvero la porzione di cielo realmente inquadrata dal sistema telescopio + oculare (in prima approssimazione il campo reale è dato dal campo apparente diviso gli ingrandimenti).

A parità di altri fattori quindi è "meglio" un CA maggiore, ma al crescere del CA crescono anche le aberrazioni ottiche dell'oculare, che per essere corrette richiedono diversi progetti, maggiori lavorazioni, più materiali. Tutto questo, per mantenere alta qualità ottica al bordo del campo come al centro, fa crescere a dismisura il prezzo degli oculari di qualità con CA elevato.

Spero di essere stato comprensibile...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Daisuke sei stato chiarissimo, grazie davvero :D

Comunque quando hai tempo se puoi dare un'occhiata agli oculari che ho linkato mi faresti un grandissimo favore dandomi un consiglio su quale prendere.


Grazie ancora.


Salvatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
auguri e buone foto :lol:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non conosco l'oculare skywatcher, quindi vado male a dare un consiglio.
Se non ho visto male comunque si tratta di Plossl con CA di 52 gradi contro gli altri SW con CA di 58, non mi pare sia una differenza sostanziale, difficile sbagliare tra questi due... tra l'altro i Plossl hanno sicuramente un'ottima resa su quasi tutti i telescopi (non dimentichiamo che per valutare un oculare si deve anche considerare su quale telescopio va messo).
Secondo me i CA rilevanti si potrebbero classificare come: sotto i 50°, tra i 50 ed i 60, attorno ai 70, e poi i "mostri" da 82, o "quegli altri" da 100...

Se posso permettermi invece suggerirei un ulteriore parametro (si, voglio complicarti la vita ;) ) per la scelta su focali corte, ovvero l'estrazione pupillare (eye relief) ovvero quanto distante tenere l'occhio dalla lente dell'oculare. Su ortoscopici e plossl, minore è la focale e più vicino va tenuto l'occhio all'oculare, il che normalmente in inverno crea il problema dell'appannamento. Spesso i "planetary" sono oculari a focale più lunga, con barlow integrata, e consentono una maggiore estrazione pupillare, rendendoli più comodi. Però ripeto, non li conosco e non sono quindi in grado di giudicarli, sarebbero da provare...

Peraltro, mi sa che stiamo finendo OT rispetto al titolo del thread... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ok dai, quando torno stasera apro un altro topic sugli oculari.
Sappi cmq. che non so davvero come ringraziarti per tutte le spiegazioni che mi hai dato e per la gentilezza che mi hai dimostrato.

Ti auguro una buona serata, grazie ancora.

Sakvatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ragazzi vorrei dire a chiunque e' indeciso se acquistare uno skywatcher 80 ED che e' uno strumento favoloso, proprio ora ho finito di testarlo su Saturno e credetemi cun un semplice oculare ploss da 10mm l'immagine era stupenda e gia' dettagliatissima, l'ho provato anche con un oculare scadentissimo (senza marca che mi hanno prestato) da 4mm+una barlow ancora piu' scadente e credetemi le aberrazioni cromatiche erano quasi impercettibili (secondo me con un oculare e barlow migliori non le avrei proprio notate) e l'immagine addirittura ancora molto buona.


ps: nuovo post all'indirizzo: viewtopic.php?f=17&t=49400


GRAZIE DI CUORE A TUTTI COLORO CHE MI HANNO CONSIGLIATO QUESTO STRUMENTO!!!!!!!

Salvatore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010