1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il waler 18 mm prima serie, sul dobson f/4,5 si comporta discretamente bene, geometricamente ben corretto, un pelo di cromatismo al bordo estremo (proprio a contatto), al centro stelle perfettamente puntiformi, mentre verso i bordi il coma "genetico" dello strumento comincia a far danni, ma non è colpa dell'oculare; il "mark-2" si dice che dovrebbe addirittura essere migliore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho il baader Hyperion 3,5 mm che uso sui pianeti in serate di ottimo seeing.
Devo dire che trovo questo oculare in possesso di un ottimo rapporto qualità-prezzo. :D


Ultima modifica di Garak il venerdì 30 aprile 2010, 14:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
geometricamente ben corretto, un pelo di cromatismo al bordo estremo (proprio a contatto),


Nagler, Meade UWA, Speers Waler, William Optics UWAN....praticamente tutti gli 82° di campo hanno (un pelo di) cromatismo al bordo campo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
virgo83 ha scritto:
Ragazzi cosa ne pensate degli anelli per variare la focale degli hyperion?

Chi li ha provati?

Ciao e Grazie :)


ciao,

io ho l'8mm e il 17 mm.. sono molto contento ..
ho preso anche gli anelli e qualche volta li ho usati ..
sinceramente non ho notato alcun peggioramento dell'immagine .. di sicuro invece, come dice Luigi, questo potrebbe portare della porcheria sull'elemento negativo che devi andare a svitare .. e i granelli di zozzume sarebbero proprio
nel posto giusto per vederli .. :shock:
leimmagini invece si degradano assai, chiaraente in modo particolare ai bordi, se togli l'elemento negativo e usi l'oculare con barilotto da 2" e focale intorno ai 24-26 mm .. questa è un più di cui non c'è bisogno .. :lol:
invece molto comode sono le due filettature sul barilotto lato paraocchi (una è sotto) .. e poi ci sono dei comodi accessori che gli puoi avvitare sopra .. ad un costo onesto .. io li ho presi da Teleskop express in offerta .. una bella offerta .. meno che qui, sull'usato ..

saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una prova dell'8mm, se può aiutarti

http://www.ar-dec.net/index.php?page=hyp8

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io col dob uso lo speers waler 13,4mm tipo II; è un oculare molto valido, sicuramente inferiore ai nagler ma superiore al 13mm hyperyon con il quale ho avuto modo di confrontarlo più volte. L'hyperyon lo aveva il mio compagno di osservazioni Gianluca e lo ha rivenduto per prendersi appunto il Waler 13,4 8)
L'unico problema è che richiede una discreta corsa per andare a fuoco; nel mio dob non ho avuto problemi mentre mi risulta che il tipo I non raggiungeva il fuoco, ma forse è un pelo cambiato anche il focheggiatore dell'LB. Non so a questo proposito come si comporta il 18mm, se dovesse richiedere un intrafocale superiore al 13,4mm è da provare prima.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il 18 mm mark-1 si ciuccia un bel po di fuoco (ho il foch. a profilo ribassato), ma pare che sui mark-2 hanno risolto questo problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto l'articolo che hai linkato sull'Hyp8.....ognuno ha le sue opinioni che sicuramente vengono maturate sullo strumento su cui si monta questo oculare. Sul mio tubone l'Hyp8 è stupendo. Vedo la luna più bella tra tutti gli oculari che ho.
Tanto per fare un paragone, visto che l'articolo suggerisce eventualmente un W.O. UWAN al posto dell'Hyp8....io possedendo anche il W.O. vi posso dire/confessare una cosa. Lo trovo scomodo (il W.O.) 82° di campo sono anche eccessivi, obbligano a ruotare la pupilla per cercare i dettagli anche nei bordi. Non che non si veda male sul W.O., ma la Luna, per esempio, la vedo un pelo velata, mentre con l'Hyp8 la vedo decisamente più nitida, tanto che sembra di vederla in 3D (si fa per dire, ovviamente).
Mah.....Hyperion....68°, W.O. 82°.....non conosco l'ETHOS 100°, ma se già il W.O. mi da fastidio per la scomodità dell'osservazione temo che nemmeno l'Ethos mi soddisfi, semmai lo dovessi provare un giorno. Io trovo che i 68° forniti dall'Hyp8 e tutta la serie siano perfetti per un'osservazione comoda, immediata e molto definita.
Sarà, a questo punto, che abbinati al mio tubone sono un'accoppiata perfetta, ma per me gli Hyperion sono i migliori oculari visti fino ad ora....e non danneggiano il portafogli.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010