1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntare galassia in zona del leone
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
Ciao a tutti, dopo saturno è la volta di qualche galassia, sempre in volta del Leone visto che ormai lo riconosco ahah (peccato che è nuvolo oggi e molto probabile dovro' rimandare a domani o quando il tempo lo permette :) )...

LA domanda era questa:

Con stellarium, procedendo con lo ZOOM del mouse verso il cielo, la prima Galassia a comparire è NGC 2903 vicinissima a lambda leo!

ZOOMANDo ancora scappa fuori M105 e M 96!

Questo significa che NGC 2903 è piu facile da vedere rispetto M105 e M96?!?! oppure no?!

SECONDO voi ho piu facilità di vedere M 105 oppure NGC 2903?!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non hai NESSUNA possibilità di verderle in queste serate per via della luminosità della luna (a meno che tu non abbia un telescopio da 60cm di diametro :lol: ...).
Per dedicarsi alle galassie occorre CIELO BUIO. Questo significa fuggire dai cieli casalinghi e osservare nelle serate in assenza di luna.

Con le condizioni giuste ad ogni modo la ngc2903 è un po' più difficile di M105, al pari più o meno di M96 perché, pur avendo una magnitudine integrata leggermente minore (ed è il motivo per cui stellarium te la fa vedere prima delle altre due), la sua luminosità è un po' più "diluita".

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come già detto da saturno alle galassie del leone il salto è enorme, con la luna piena semplicemente disperato..... :wink:

se hai intenzione di vederle occorre aspettare la luna nuova e cercare cieli molto bui.
cmq credo(ma non ne sono certo) che le più"facili" in quella zona siano m65 e m66 facenti parte del famoso tripletto del leone.

se vuoi darti alle galassie meglio cercare quelle dell'orsa maggiore\cani da caccia(m81\82\101\108) che transitano nei pressi dello zenith rendendone più facile l'osservazione(più sono alte meglio è)
non aspettarti cmq gran chè, le galassie in visuale sono oggetti difficili, adatte a diametri molto generosi.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m65 e m66, oltre ad essere piuttosto luminose, sono facili da trovare, essendo a metà strada fra theta e iota leonis, due stelle ben visibili a occhio nudo.

Non con la luna, però. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
una cosa in piu che prima no sapevo :) ahah!
Allora provo a metà maggio :)!

INVECE ora che si può vedere con piu facilità?!
escluso saturno ceh sono gia riuscito ad individuare?!

qualsiasi cosa, nebulose, ammassi...!!
consigliatemi...che appena è sereno provo :)!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
con questa luna... la luna!! è sempre un bel vedere, non la snobbare :wink: ... e poi marte, sarà piccolo ma è comunque da vedere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010