1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi un piccolo aiuto.
il mio tele skyW. 200 sulla parte posteriore del primario ha 6 viti mentre io mi aspettavo di vederne 3 :?:
3 sono a testa più grande mentre 3 hanno la testa più piccola.... sapreste spiegarmi a cosa servono e quali devo usare per la collimazione.
ieri volevo migliorare la collimazione ma avevo paura di fare danni muovendo quelle sbagliate!!
grazie in anticipo:)

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
le tre a testa grande (che se noti hanno delle molle) servono per la collimazione, le tre a testa piccola per bloccare lo specchio

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente.
In teoria si "dovrebbe" operare in questo modo:
1- allentare TUTTE e 3 le viti piccole, in modo che lo specchio sia libero di muoversi sotto la spinta/tiro delle altre 3.
2- collimare utilizzando le 3 viti grosse
3- a collimazione ultimata, serrare le viti di blocco, stringendole poco alla volta e una alla volta e ripetendo finché non sono strette tutte e tre, ogni volta controllando di non sbarellare la collimazione fatta precedentemente.

In pratica, visto che quando vai a stringere le viti di blocco al punto 3 di cui sopra modifichi l'inclinazione dello specchio, ti toccherà procedere un po' per tentativi, ma alla fine della procedura le 3 viti di blocco dovranno essere serrate bene per evitare che lo specchio si muova nel tempo.

L'importante è che tu abbia bene a mente come funzionano i due tipi di viti (blocco e collimazione):
- le viti di blocco funzionano a spinta sul supporto dello specchio, nel senso che avvitando spingono sullo specchio;
- le viti di collimazione invece funzionano al contrario: si ingranano nella sede filettata sul supporto dello specchio, quindi avvitandole queste "tirano" lo specchio verso l'esterno e viceversa.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok quindi per capirci io sblocco lo specchio girando le piccole, collimo con le grandi e riblocco con le piaccole?

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto chiarissimo, grazie mille!!!:)

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che poi... io le ho proprio tolte quelle piccole, per collimare non servono e di avere lo specchio bloccato non mi interessa tanto devo comunque ricollimare sempre... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è per questo nel mio telescopio non ci sono proprio le viti di blocco.
Tanto, come per te, anch'io devo collimare sempre, quindi sarebbero inutili.
Ma in un riflettore di diametro fino ai 250mm a tubo chiuso non è che devi collimare ogni volta che osservi. In questo caso se blocchi lo specchio la collimazione resta valida per un bel po' di osservazioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel mio 250 GSO le viti di blocco tengono molto bene fermo lo specchio primario tanto che dopo una trasferta di 40 minuti di macchina sua strade "movimentate" praticamente non si sposta...

Attenzione che bloccando queste viti si può perdere la collimazione precedentemente raggiunta con le altre, io di solito collimo al cheshire utilizzando le viti per la collimazione, poi con le viti di blocco cerco di fermare il primario in modo omogeneo (tutte e 3 le avvito della stessa quantità) per non farlo riscollimare ed infine sempre con quelle di blocco finisco la collimazione su stella.... per tutta sera non devi ritoccare :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010