un cielo di magnitudine 4.5 ha già abbastanza stelle per poter effettuare operazioni di puntamento su molti oggetti SEMPLICI e ti parlo in particolare di catalogo Messier e Caldwell.
Dato che mi capita di osservare sotto cieli simili al tuo e proprio con un dobson ti posso dire che ho trovato la combinazione ideale in red-dot + cercatore ottico.
Con il red-dot ed una piccola dose di geometria "mentale" riesci a portarti nei pressi di molti oggetti, al cercatore ottico poi concludi il puntamento dato che un 9x50 già sotto un cielo di 4.5 mostra M13 come un fiocco evanescente.
Ovviamente come ti hanno detto gli altri osservare sotto un cielo buio di sesta ed oltre magnitudine capovolge completamente l'esperienza osservativa tuttavia un 12" sotto un cielo da 4.5 risolve globulari come M13, M5, M3, M22, M92, ecc... molti ammassi aperti saranno tranquillamente visibili, qualche piccola nebulosa planetaria come M57 ed anche qualche nebulosa come M42, M27, M8, ecc magari aiutandoti con un filtro UHC.
Con le galassie sei limitato a quelle davvero più brillanti e che comunque non regaleranno grandi visioni, giusto la Sombrero mostra già da cieli inquinati una struttura interessante, le altre seppur visibili sono praticamente macchie grigie prive di dettaglio.
Tutto questo per dirti che un 12" anche da quei cieli mostra diversi oggetti che ti possono intrattenere in quelle serate in cui non puoi spostarti... Sappi però che una volta che assaggi un cielo davvero buio ti passa quasi la voglia di osservare da casa

, sono tutt'altre visioni.
ciao
NB: perdonate il mio italiano ma sono distrutto e sto cercando di staccare parlando di astronomia