1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se la spesa per te è accettabile vai tranquillo non ti pentirai dell'acquisto e la cifra mi pare onesta. Come ti ha detto Peter lo Speer Waler 13,4mm è veramente un bell'oculare. Io lo possiedo da un po' ed è quello che uso di più, addirittura certe volte ci faccio un'intera serata. Ho avuto modo di confrontarlo con un hyperyon e non c'è confronto, non tanto nel campo che è comunque enorme, quanto in nitidezza e luminosità.
Gli HR non li conosco ma ho gli originali TMB dai quali lo schema è copiato e sono buoni oculari anche se un po' scuretti ad alti ingrandimenti. Quando avevo solo il mak ho usato per molto tempo il 6mm a 66° che ti consigliava Ivan e lo conservo ancora perchè non è affatto male anche se a me dava un po' l'impressione di vedere luci fantasma sui pianeti più luminosi.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarion ha scritto:
il telescopio l'ho collimato ( se intendi puntatore e lenti) devo dire che è preciso, anche puntando un piccolo punto in lontananza riesco a vederlo centrato con il tele :)!


No, la collimazione è un'altra cosa... La tua è una semplice operazione di allineamento del cercatore ottico al telescopio, quella che intendo io invece è l'allineamento degli specchi interni del tuo telescopio.

Ti lascio qualche link che serve a spiegarti cosa s'intende:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf
http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm

E' importante per te controllare che il telescopio sia sufficientemente collimato poichè un scollimazione delle ottiche può degenerare anche di molto le performance.

Per un rapido controllo fai così, usa l'oculare che ti da più ingrandimenti e punta una stella qualsiasi che sia abbastanza luminosa, poi invece di mettere a fuoco l'immagine la tieni sfuocata in questo modo:

http://www.youtube.com/watch?v=WjjpaNxUfy8

dovresti vedere qualcosa di molto simile a quel video, controlla che il "globo" luminoso sia rotondo sia che sfuochi in un senso che nell'altro... e controlla anche che quella macchia nera al centro (l'ombra del secondario) sia esattamente al centro.


La spiegazione è un pò approssimata ma con il tempo imparerai ad eseguire un vero star test, per ora può bastare, ciao!

NB: questa potrebbe essere una causa per quei crateri sulla Luna poco visibili (o male)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
Grazie Ivan..sei stato chiarissimo e precisissimooo :)!
per fortuna il mio tele sembra collimato,praticamente quando Sfoco con l'oculare vedo il cerchio laterale di luce, poi uno interno tutto nero ed una croce perfetta che taglia proprio il centro!
scappano fuori un cerchio nero centrale e quattro spicchi uguali laterali, credo sia ok!

oggi poi ho riprovato a puntare sulla luna ed ho visto nettamente meglio, forse ieri c'era foschia....
ma essendo inesperto ancora non so valutare bene le giornate ahah :)!



ivan86 ha scritto:
antarion ha scritto:
il telescopio l'ho collimato ( se intendi puntatore e lenti) devo dire che è preciso, anche puntando un piccolo punto in lontananza riesco a vederlo centrato con il tele :)!


No, la collimazione è un'altra cosa... La tua è una semplice operazione di allineamento del cercatore ottico al telescopio, quella che intendo io invece è l'allineamento degli specchi interni del tuo telescopio.

Ti lascio qualche link che serve a spiegarti cosa s'intende:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf
http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm

E' importante per te controllare che il telescopio sia sufficientemente collimato poichè un scollimazione delle ottiche può degenerare anche di molto le performance.

Per un rapido controllo fai così, usa l'oculare che ti da più ingrandimenti e punta una stella qualsiasi che sia abbastanza luminosa, poi invece di mettere a fuoco l'immagine la tieni sfuocata in questo modo:

http://www.youtube.com/watch?v=WjjpaNxUfy8

dovresti vedere qualcosa di molto simile a quel video, controlla che il "globo" luminoso sia rotondo sia che sfuochi in un senso che nell'altro... e controlla anche che quella macchia nera al centro (l'ombra del secondario) sia esattamente al centro.


La spiegazione è un pò approssimata ma con il tempo imparerai ad eseguire un vero star test, per ora può bastare, ciao!

NB: questa potrebbe essere una causa per quei crateri sulla Luna poco visibili (o male)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarion ha scritto:
ed una croce perfetta che taglia proprio il centro!


Giusto per cominciare a capire si tratta dell'ombra degli spider ovvero di quei 4 sostegni all'ingresso del tubo e che sorreggono il vetro secondari, quindi è normale vederli perfettamente a croce.

Ti consiglio comunque pian piano di approfondire la collimazione anche attraverso quei link che ti ho proposto, magari pensando anche all'acquisto di un oculare cheshire.

Un astrofilo che usa un newton DEVE saper collimare per portarlo al massimo delle sua possibilità :wink:

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010