1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco Matteo...!!!

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=53866

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Concordo con Peter, con un dob da 200 ( come nel mio caso) ne avrai per un bel po' prima di averlo sfruttato appieno e se avrai ancora voglia di foto... guarda un dob più grande :)

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende anche da cosa intendi per facilità d'uso: il dobson è facilissimo da un certo punto di vista, poggi il tubo sulla base, lo orienti con le mani e guardi. Certo gli oggetti devi trovarli tu e devi inseguirli a mano. Col goto non hai questi problemi, ma ogni volta devi calibrare il sistema e se non hai corrente a portata di mano devi sempre preoccuparti delle batterie.

Quanto a quello che si vede in un dobson 200 e in un goto di pari prezzo, particolarmente sul deep, semplicemente non c'è partita 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
Grazie a tutti per i consigli !!!

Peter, mi sei stato molto di aiuto, .... ora mi sono convinto definitivamente per il Dobson ma volevo chiederti se il telescopio che mi hai consigliato presenta una montatura che mi aiuta aseguire gli oggetti(auto traking) oppure devo seguirli manualmente o se comunque è adatto ad un "principiante" come me... sono alla prima esperienza e mi piacerebbe formarmi sul campo..

avevo pensato altrimenti al dobson 8" skywatcher autotraking

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... rans/en/it

cosa ne pensi?
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Skywatcher non è mica male ed è confrontabile col GSO per la qualità. Però, questo tele costa già 699€. E devi chiederti se hai veramente bisogno di questo autotracking. Io, col mio Dob da 18", uso spesso ingrandimenti sopra 400x. E non ho mai avuto problemi coll'inseguimento. Un Dobson di qualità si sposta con un solo dito. "Buttery smooth" si dice in Inglese. Vedrai che non è mica difficile e che a bassi ingrandimenti avrai minuti prima di dovere spostare il tele. Ancora a 410x con un oculare con un campo di 60°, posso lasciare il tele fisso su Saturno per +/-45 secondi finchè il pianeta spare del campo.

Il grande vantaggio del "Go-To" è che il tele trova gli oggetti per te. Non solamente è molto comodo (puoi spendere più di tempo all'osservazione e non alla ricerca) ma anche il Go-To ti mostra oggetti che non conoscevi prima ma che sono cmq meravigliosi. Però anche qua devi chiederti se ne hai veramente bisogno e che vuoi spendere più di soldi per averlo. Mi hai detto che il tuo budget è 500€. Collo Skywatcher sei già 200€ sopra. E non hai ancora un buon oculare come nel consiglio che ti ho dato prima. Invece, io non sono la migliore persona per darti un consiglio sul Go-To perchè ho istallato un sistema Go-To (oppure piuttosto "Push To") sul mio Dob e lo trovo uno dei migliori acquisti che ho mai fatto. Però, prima di questo avevo più di 25 anni di esperienza colla ricerca a mano. E da sempre molti soddisfazioni quando trovi un'oggetto difficile senza aiuto... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io un anno fa ero nelle tue stesse condizioni. Ero indeciso tra il Mak 127 della Skywatcher che costava circa 500€ con montatura EQ3 già motorizzata e un dobson. Alla fine con la stessa cifra ho preso il Dobson GSO da 200mm e ne sono soddisfatto. Tuttavia non nego che a vorrei togliermi lo sfizio del mak 127, sia la compattezza e facilità di trasporto, che per l'inseguimento motorizzato (utile sui pianeti e luna, i miei oggetti preferiti)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sono arrivato forse in ritardo, ma spero ancora di poterti essere di aiuto, avendo sia un dobson (30 cm) che un mak con go-to (12,5 cm)

Le descrizioni fatte dagli altri utenti trovano, per la mia esperienza, consenso. Posso dirti che, almeno per me, più grande non significa automaticamente migliore, soprattutto per gli astrofili principianti. Subentrano molte variabili, soprattutto soggettive, che possono cambiare i punti di vista. All'inizio della passione, a parer mio ti conviene prendere il telescopio che userai più spesso.

Mi permetto di elencarti alcuni pregi e difetti (esclusivamente secondo la mia esperienza) riscontrati dei due strumenti messi a confronto.

TRASPORTABILITA' - Il mak è, ovviamente, molto più facile e leggero da trasportare. Tuttavia anche un dobson da 20 cm, seppur a tubo chiuso, è ancora trasportabile con una certa facilità. Dipende molto da che macchina hai e con quante persone viaggi nei tuoi spostamenti osservativi. Infine, come ti hanno già detto, un mak con go-to necessita di una fonte di alimentazione elettrica (rete, pile - sconsigliabili- o power-tank, o presa accendisigari dell'auto - attento di inverno!!-). Un dobson non ha bisogno di niente di tutto ciò, alcuni modelli di pile per la ventolina di raffreddamento o per il cercatore red-dot, ma sono piccolezze... un doson lo piazzi in terra (approssimativamente in piano) e via !

"GO-TO" - Il "go-to" può essere un ottimo ausilio per un neofita, a me è servito moltissimo. Però... deve essere un go-to di qualità, e con 500 € difficilmente lo avrai (per il mio tele, di pari dimensioni al mak che hai visto te, ho pagato il doppio). Se non è di qualità introduce problematiche che con un dobson, interamente manuale, non avrai (stazionamento e allineamento in primis). Infine non è da trascurare l'aspetto didattico: con il puntamento manuale, seppur all'inizio non per tutti divertente, ti fai un bagaglio di conoscenze della volta celeste che ti ritroverai sempre, con qualsiasi strumento (anche ad occhio nudo).

GESTIBILITA' - il mak non ha bisogno di niente. E' allineato in fabbrica, e salvo grosse cadute mantiene la collimazione a vita. E' chiuso e quindi gli specchi non perdono l'alluminazione negli anni. Un newton (dobson) va sempre correttamente collimato (meglio se con l'ausilio di oculari cheshire o validi collimatori laser), pena una sensibilissima perdita della qualità dell'immagine. I tempi di attesa per l'acclimatamento saranno, almeno in base alla mia esperienza, piuttosto simili (il dob va in temperatura prima perché aperto, ma in codesto caso ha gli specchi più grandi).

RESA - Maggiore è il diametro dello specchio primario e (ostruzione del secondario permettendo), migliore è la resa. Il Mak è un ottimo strumento su luna, pianeti, stelle doppie e ammassi aperti. Sul deep sky, a causa della sua ridotta apertura e lunghissima focale, limiterà la visione agli oggetti più luminosi. Il dobson da 20 cm, a causa dello specchio più grande e del rapporto focale più corto, ti permetterà di godere molto meglio degli oggetti del profondo cielo. Io ho sentito parlare nei forum, talvolta, di "abissi" tra le diverse visioni offerte, ma ciò non corrisponde completamente alla mia esperienza.

IN CONCLUSIONE - la scelta spetta, ovviamente, solamente a te in base alle tue esigenze. Non ti far incantare dalle promesse dei go-to a basso costo, né dal "complesso delle dimensioni". All'inizio conviene scegliere lo strumento che piace di più e che si pensa di utilizzare subito con maggior successo. Se la passione continua, nessuno dei due strumenti proposti sarà per te definitivo, e quindi potrai avere l'esperienza giusta per scegliere in completa autonomia. Se invece troverai subito troppe difficoltà, potresti lasciar perdere, e sarebbe un peccato, no ? :wink:

Spero di non essere stato troppo prolisso, cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010