1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Purtroppo devo intervenire ancora .....ma se non lo facessi non sarebbe giusto
I risultati sono PROFONDAMENTE diversi
Con un 50mm in parallelo non hai limiti particolari per all'estetica dell'immagine. Possono venir fuori foto a grande campo molto gradevoli ...dipende dal cielo e dalle capacità di chi la esegue.
Circa la fotografia della cometa in afocale .... no comment


Se è per questo, puoi fare delle belle foto anche semplicemente con una reflex montata sul cavalletto, senza nessuna montatura.
Ma il punto è che stiamo sempre parlando di fotografia come se la fotografia fosse l'obiettivo principale di chiunque si avvicini ad un telescopio.
Secondo me non è così.
La fotografia è una delle possibilità, ma non è l'unica.
Certamente, se la fotografia è una priorità del nostro nuovo amico, allora sono il primo a dire di lasciar perdere il dobson.

Ma nel dubbio, puoi scegliere di spendere 500euro in uno strumento che non è né carne né pesce (difficile per iniziare nel visuale e poco adatto alla fotografia), oppure di spendere gli stessi soldi (e anche meno) in un tele che ti spara dritto dritto nel mondo dell'osservazione visuale del cielo, quella vera.

Io sono convinto della mia posizione, come tu lo sei della tua, ovviamente.
Però io ho provato entrambe le configurazioni, dobson ed equatoriale.
Non so se tu puoi dire lo stesso.
Normalmente l'opzione "dobson" non viene mai proposta, né tantomeno consigliata, perché non è conosciuta più di tanto. Penso che il motivo sia più per ignoranza (nel senso buono del termine :wink: ) che per diretta esperienza.

Mi piacerebbe avere altri riscontri da chi ha provato per un po' di tempo entrambe le opzioni.
Chissà se si fa vivo qualcuno....

Cieli sereni (questi sì che servono a tutti, visualisti e astroimagers, dobsonisti ed equatorialisti! :lol: )
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, chi ha provato entrambe si. Però chi ha provato mettiamo caso un dob da 25 e un newton 25 su setup equatoriale. Poi si vede a parità di strumenti ottici cosa conviene e per cosa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho avuto il dobson ma ho avuto la possibilità di provarne parecchi, in questi anni, piccoli medi e grandi.
Come ho già detto è una filosofia particolare ch si discosta dall'uso di un amontaura equatoriale.
Non è "meglio questo o quello" a mio avviso.
Il dobson è meglio in relazione a un tipo di utilizzo ben preciso che, nel mio caso, è ben diverso.
Penso che fra non molto, deciderò di farmene uno, visto che ho una casa in montagna e, durante le sessioni fotografiche, mi godo il cielo anche a occhio nudo.
Ma, come in tutte le cose, è in base alle esigenze di chi deve usare un oggetto che questo viene comprato.
Se di mestiere faccio il guardaboschi mi comprerò una macchina fuoristrada ma se la macchina la uso solo per andare a fare la spesa prenderò una piccola utilitaria e così via.
Stessa filosofia vale per il telescopio.
Voi potrete discutere fino a consumare la tastiera ma avete due approcci diversi al problema, ognuno visto dal proprio punto di vista, che ha portato a delle scelte precise.
Non siamo nella testa di chi ci ha porto il quesito (che penso sarà a questo punto abbastanza in crisi). Dobbiamo presentare i pro e i contro di una scelta, il più oggettivamente possibile, affinché "lui" sia in grado di poter fare la "sua".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Dobbiamo presentare i pro e i contro di una scelta, il più oggettivamente possibile, affinché "lui" sia in grado di poter fare la "sua".


Dobson.

PRO:
- costo inferiore (e di molto) a parità di apertura e qualità ottica (con i famosi 500 euro ti puoi permettere un dobson completo e di buona qualità, da 200mm di apertura)
- estrema facilità d'uso nell'osservazione visuale
- nessuna necessità di stazionameno. Lo piazzi a terra e sei pronto per osservare
- nessun cavo in mezzo, nessuna dipendenza dalla corrente elettrica
- comodità di "postura" sia durante l'osservazione che durante la ricerca degli oggetti (si sta belli comodi, in piedi o seduti; non ci si "contorce" mai attorno al tubo)

CONTRO:
- nessun inseguimento motorizzato degli oggetti, specialmente ad alto ingrandimento. Occorre inseguire a mano.
- non puoi usarlo per astrofotografia (non essendo motorizzato)

Tutto questo, imho, in relazione ad uno strumento entry level, quindi considerando un budget a disposizione entro i famosi 500 euro.

Sbab
Stop.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma, come in tutte le cose, è in base alle esigenze di chi deve usare un oggetto che questo viene comprato.

Parole da non dimenticare mai, se si vuol dare consigli con cognizione di causa.

Ps.:Riguardo all'inseguimento degli oggetti con il dob; posso garantire che dopo un pò di pratica non si rimpiangono i motori, qualche tempo fà ho inseguito Giove a 600x (dob in firma + radian 3mm) senza particolari problemi. Un trucchetto; ho incollato sul tubo un gommino circolare (quelli utilizzati per i piedini delle poltrone) in una posizione tale che è sufficente la pressione regolare di due dita per inseguire con discreta precisone l'oggetto puntato.
Pps.: Dimenticavo. Giove a 600x lo vedevo discretamente; sappiamo tutti i pregi e difetti di uno schema newton, basta tenere l'oggetto sempre al centro del campo (per quanto possibile).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me Mozart è scappato via da questa gabbia di matti..... :oops: :oops:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:

Ps.:Riguardo all'inseguimento degli oggetti con il dob; posso garantire che dopo un pò di pratica non si rimpiangono i motori, qualche tempo fà ho inseguito Giove a 600x (dob in firma + radian 3mm) senza particolari problemi. Un trucchetto; ho incollato sul tubo un gommino circolare (quelli utilizzati per i piedini delle poltrone) in una posizione tale che è sufficente la pressione regolare di due dita per inseguire con discreta precisone l'oggetto puntato.
Pps.: Dimenticavo. Giove a 600x lo vedevo discretamente; sappiamo tutti i pregi e difetti di uno schema newton, basta tenere l'oggetto sempre al centro del campo (per quanto possibile).

Sei un drago!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
ahahah sbab non sono scappato via... ero solo al lavoro.... mi ha fatto piacere aver innescato un salutare confronto tra appassionati.

Come state dicendo giustamente sto cercando di farmi un'idea di cosa mi convenga di più...

Son passato nell'arco di due serate a fare un'offerta su ebay per un seben che ho annullato poco dopo... (e di questo devo ringraziare voi), a voler acquistare uno strumento di notevole valore...

Vorrei dire inoltre che potrei passare da 500 a 700-800 euro se dovessi trovare qualcosa che credo possa soddisfarmi senza dover metterci mano dopo qualche giorno per comprare ottiche aggiuntive o altro. Sto anche pensando all'usato, ma non saprei se fidarmi o meno, voi che ne pensate?

Poi in base alle vostre risposte forse sto riuscendo a capire qualcosina di questo mondo ancora da scoprire.

In relazione alla diatriba sui dobson, sto pensando che siano macchine ottime. Magari esteriormente sono tozze, poco lineari rispetto ad una silhouette longilinea come una EQ... forse è questo che scoraggia. Se devo dire la verità è la prima impressione del dobson che ho avuto, è stata un'impressione estetica, purtroppo senza averci mai guardato dentro ancora.

Vorrei chiedervi anche se voi avete acquistato da siti online... per sapere se ci si può fidare per il trasporto soprattutto. O se in ogni caso è preferibile andare personalmente da un rivenditore e ritirare la merce.

Thx again... light sky

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se hai un rivenditore decente in zona ....vacci! :)
I corrieri son sempre un'incognita purtroppo. Cmq molti di noi comprano spesso online e raramente ho sentito di merce arrivata in pezzi :P

Circa la diatriba dobson VS equatoriale .....lascia perdere l'estetica :) C'entra poco e niente :)
Non è questione di "fighettitudine" di una configurazione rispetto all'altra ... :P

Fatti un esamino e cerca di capire in cosa si concretizza il tuo interesse per l'astronomia. Osservazione visuale? Hai molto tempo da dedicare a quest'hobby (se e' solo un hobby)? Ti interessa la fotografia? Ti piacerebbe avere un telescopio che punta in automatico quel che vuoi osservare? Preferisci qualche cosa di piu' spartano?

Se c'e' qualche associazione di astrofili dalle tue parti perche' non ci fai un salto? Magari avrai modo di capire meglio cosa stai cercando :)

Inoltre ti consiglio di cercare su google qualche informazione circa le montature equatoriali e le montature altazimutali (dobsoniane comprese).

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Time out :D

Avete dimenticato una cosa fondamentale. Se il dobson non va a casa di uno che nel prato di fianco ha un cielo buio non serve, un telescopio utile solo quando si fa la trasferta di tot km in auto è destinato a finire coperto di polvere.
I dobson sui terrazzi di città sono inutili, bisogna cercarsi il tele che si riuscirà a sfruttare di più compatibilmente con le proprie possibilità altrimenti si rischiano delusioni e soldi buttati.


Beh, ci ha detto che ha una casa con giardino in piena campagna in Sardegna...che vogliamo di più come indizio!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010