1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIME ARMI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 2:35
Messaggi: 1
Ciao a tutti sono nuovissimo nel campo delle osservazioni astronomiche. Vorrei consigli su come posso vedere pianeti, stelle e corpi celesti non visibili a occhi nudo, magari attraverso l'utilizzo di mappe stellari, prevedendo, se possibile, il loro passaggio (tanto per intenderci guardo la Luna nei giorni in cui è piena perchè vedo che è lì:) vorrei scusarmi in anticipo per la mia completa ignoranza nel campo e ringraziare tutti coloro che mi aiuteranno:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIME ARMI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Benvenuto Cassim!!
Allora per iniziare puoi scaricare un bel software gratuito, Stellarium. E' un programma che ti mostra un cielo realistico in 3D proprio come si vedrebbe a occhio nudo ad ogni ora del giorno, a tua scelta. Oppure puoi acquistare un buon atlante del cielo da portare sempre con te durante le osservazioni. Riguardo all' ottica è tua scelta se iniziare con un binocolo o con un telescopio.




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIME ARMI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cassim e benvenuto!!! :D

Capisco benissimo la tua ansia per buttarti in questa passione. Ci sono tante cose da vedere nel cielo e c'è un paio gigante di strumenti per permetterti di vederli meglio. Come non hai nessuna esperienza, magari è meglio di non spendere ancora troppi soldi. Forse non sei ancora sicuro che vuoi veramente continuere nell'Astronomia? In questo caso ti consiglio di comprare un buon binocolo 7x50 o 10x50 e se possibile un cavaletto per metterlo lassù. Sarai già sorpreso quante cose meravigliose puoi già vedere con questo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIME ARMI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao,
io ho iniziato così:
1° un atlante stellare cartaceo
2° ho scaricato "carte du ciel" e "stellarium"
3° ho comprato un binocolo 10x50 (attenzione, i 10 ingrandimenti sono al limite per l'osservazione a mano libera...diciamo che si balla un pò :roll: )

Con l'atlante ci esci la sera, magari dopo aver studiato quello che potrai vedere con "stellarium". Il binocolo è indispensabile anche dopo, quando avrai maturato la voglia di acquistare un telescopio; in ogni caso se la passione si spegne ti ritrovi in casa uno strumento versatile, divertente, maneggevole (per dire io me lo porto sempre dietro quando esco a fare un giro in moto o a piedi nei boschi...

Cieli sereni!!! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIME ARMI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Oppure se hai la fortuna di avere un gruppo astrofili nel tuo paese ti consiglio di visitarlo :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIME ARMI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cassim
Vai! Vai! acquista un Bresser Newton 130, per iniziare è ottimo! Credo che attualmente costi intorno ai 340€. Completo di tutto, oculari, montatura, Barlow, anche del software per conoscere il cielo. Con questo strumento potrai conoscere quello che poi ti piacerà di più osservare. è uno strumento, secondo me, tutto fare.
Vai! Vai!
Buon divertimento.

ps: oggi mi sento così :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIME ARMI
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
cassim91 ha scritto:
Vorrei consigli su come posso vedere pianeti, stelle e corpi celesti non visibili a occhi nudo,


Per vedere corpi non visibili a occhio nudo ti serve uno strumento, binocolo o telescopio.

PS: i pianeti principali, da Mercurio a Saturno, sono facilmente individuabili a occhio nudo, una volta che li hai visti e hai capito un po' i tempi saprai riconoscerli quasi come se vedessi la Luna.

Cita:
magari attraverso l'utilizzo di mappe stellari, prevedendo, se possibile, il loro passaggio


Ti serve:
1) un atlante del cielo (ce ne sono anche di economici) e una torcetta rossa per leggerlo al buio;
2) un planetario per il PC per vedere cosa è visibile in un determinato giorno a una certa ora (ce ne sono di gratuiti da scaricare) e per giocarci un po' per imparare i tempi e le stagioni del cielo;
3) un po' di pazienza per imparare qualche costellazione.

Se hai un gruppo di astrofili vicino a te a cui chiedere aiuto per le prime volte, approfittane per imparare 100 volte più in fretta che con un forum ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIME ARMI
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao cassim!!

Anch'io sono agli inizi, e come altri ti hanno già scritto,
ti consiglio di scaricarti Stellarium.. è davvero fantastico!!

io lo uso in questo modo:

1) sbircio il cielo (preciso: nella realtà :P )
2) sbircio Stellarium (pensando a ciò che ho visto poco prima realmente)
3) metto insieme le due sbirciate nella mia mente, e vado a fissare il cielo sapendo finalmente
cosa sto osservando!!
:wink:

ciau :!:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010