1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PEMPro, PEAS, errore periodico
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ho potuto fare qualche misura dell'errore periodico.
Comincio subito con PEAS... ammetto di non aver ancora capito come funziona... Renzo, se mi leggi... :)

Ho usato PEMPro, ho visto che ho un utente sul PC per cui non e' ancora scaduto il trial.
La domanda e': sulla versione trial, e' possibile uploadare la curva di correzione, o e' possibile solo sulla versione a pagamento?
Ho seguito questa specie di tutorial
http://www.siriusimaging.com/Help/PEMPr ... estudy.htm
C'e' un TAB relativo al telescopio, dopo "refine". Ma sulla mia versione trial non compare.

Posto anche i risultati dell'analisi. Una e' una immagine, poi c'e' un file di export che spero siano i dati grezzi. Il forum non accetta il formato .ppc e non vorrei essere sgarbato a postarlo senza estensione per aggirare il blocco?
L'ampiezza sono i classici 30' delle EQ5, ma sono contento di vedere una curva cosi' morbida. Eliminata l'onda, l'errore dovrebbe scendere abbastanza.

Un paio di precisazioni:
1) ho fatto l'acquisizione con un primo PEC fatto a mano. La prossima volta devo farlo senza PEC
2) gli arcsec/pixel li ho tirati fuori con un po' di calcoli (che posto qui sotto se qualcuno ha voglia di controllare), il periodo della worm gear l'ho calcolato in base al fatto che i denti siano 144, come ho letto qui http://www.bedair.org/Autostar.html.

I calcoli sono dovuti al fatto che ho fatto la prova con l'Alan Gee, che e' un riduttore modulare quindi non so bene a che focale ho lavorato. L'unica cosa che so e' che con la Orion ho 15' o 16' (nel conto 15.5, quindi 930 arcsec) spalmati in 752 pixel*8.4micron ovvero in 6.316 mm. L'ho dedotto ad occhio settando il FOV di Autostar in modo da avere lo stesso campo inquadrato.
Pero' non ho usato la Orion, ho usato la DSI di autoguida, quindi ho cercato di dedurre il rapporto arcsec/pixel per la DSI, dato che sono parafocali.

Con la DSI ho 705 arcsec spalmati in 510 pixel*9.4 micron ovvero in 4.794mm

930 arcsec nella Orion
705,89297 arcsec nella DSI

1,2367 arcsec/pixel nella Orion
1,3841 arcsec/pixel nella DSI

Generalmente dovrei avere 147,24509 arcsec/mm nel mio sistema con il riduttore

Torno alla domanda quindi: nella versione trial si puo' uploadare il nuovo PEC? Oppure lo posso fare col software Meade (e come, e quale file devo uploadare?).
Grazie.


Allegati:
ORIGINALI4CICLI.jpg
ORIGINALI4CICLI.jpg [ 114 KiB | Osservato 846 volte ]
ORIGINALI4CICLI.txt [76.67 KiB]
Scaricato 12 volte

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEMPro, PEAS, errore periodico
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti leggo. Quale problema hai con Peas?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEMPro, PEAS, errore periodico
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con PEAS ho problemi a capire come usarlo. Ho capito bene se dico che non raccoglie i dati dal CCD ma li elabora, da un file? In questo caso Avrei il problema di sapere con quali dati alimentarlo. Vedo che tra gli input ci sono diverse voci di cui conosco solo K3CCD e, tanto per cambiare, la licenza e' scaduta (nonostante lo abbia disinstallato e reinstallato l'ultima versione free... bo). Quindi non posso andare per tentativi e vedere che succede.
Le altre voci di input proprio non le conosco (Autoguider, Astrosnap...).
Ho tirato in ballo te perche' avevo letto il post in cui segnalavi PEAS e l'ho provato. Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEMPro, PEAS, errore periodico
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Con PEAS ho problemi a capire come usarlo. Ho capito bene se dico che non raccoglie i dati dal CCD ma li elabora, da un file? In questo caso Avrei il problema di sapere con quali dati alimentarlo. Vedo che tra gli input ci sono diverse voci di cui conosco solo K3CCD e, tanto per cambiare, la licenza e' scaduta (nonostante lo abbia disinstallato e reinstallato l'ultima versione free... bo). Quindi non posso andare per tentativi e vedere che succede.
Le altre voci di input proprio non le conosco (Autoguider, Astrosnap...).
Ho tirato in ballo te perche' avevo letto il post in cui segnalavi PEAS e l'ho provato. Grazie!

Puoi usare IRIS (www.astrosurf.com/buil)
Inquadri una stella con una webcam e fai fare il tracking a Iris
Tira fuori un file di log (che trovi nella cartella che hai impostato nel setting) e copi il file nella cartella dive si trova peas. Una volta in questa cartella sposti il file nelal sotto cartella \input_data_files
Poi lanci Peas

Premi Input data
Selezioni Iris
Si apre una finestra dove imposti le dimensioni del pixel della webcam, la focale dello strumento di irpresa e la declinazione della stella che hai inseguito
Premi continue
Si apre una finestra ulteriore dove imposti il file dei dati che hai spostato
A quel punto ti appare la visualizzazione del periodismo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEMPro, PEAS, errore periodico
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Renzo. Non ho mai provato IRIS, con questa spiegazione posso fare qualche tentativo, alla prossima stella visibile faro' la nuova prova.
E tra un po' potro' augurare, oltre che cieli sereni, stelle rotonde!
Spero!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010