Ciao a tutti, ecco un altro neofita che ci prova!
Metto qui informazioni sul mio setup, che ho chiamato espressamente fotografico perche' ho questa fissa, perche' quelli che iniziano penso che servano no?
Comincio con una foto generale del setup. Peccato che non so scrivere intercalato con le foto. La scelta e' caduta su un 8'' ACF Meade LXD75. Successivamente ho scoperto favolose faide tra marche, tra schemi e montature, ma la cosa mi interessa anche poco. Ho provato la strada della guida fuori asse. Le critiche di solito sono che non c'e' sempre una stella comoda. Ho pensato "mi faccio bastare le cose con la stella comoda vicina e comincio", in breve. Ci sono altri motivi tipo tenere leggero il peso ma penso conti anche l'opinione personale che non mi andava e basta di avere un secondo tubo, considerazioni non tecniche insomma.
Una buona notizia per me e' stata che mi basta un solo contrappeso (cosi' appunto tengo leggera la montatura, forse, e tengo leggero me, di sicuro), come si vede dalla foto. Spero che questo mi permetta di avere dei margini di miglioramento discreti. Per ora sono io il collo di bottiglia del setup...
Ho lavorato sui giochi della montatura, ho allineato le worm gear (ho scritto alcuni post a riguardo tempo fa), non ho pulito nulla (a me pareva pulito, con un qualche grasso bianco morbido solo su qualche punto cardine) e prima o poi faro' la misura dell'errore periodico.
La seconda foto e' il gruppo fotografico (si chiamera' cosi'?) e li' inizia l'ignoranza bruta. E la passione.
Avendo un Meade senza ST-4, una DSI PRO come autoguida m'e' sembrata una buona soluzione. E il protocollo ASCOM non m'e' mai funzionato. Comunque sono alle primissime armi con l'autoguida, ne ho fatte una manciata a 60 e 90 secondi e 4 sole pose a 300 secondi, con Envisage.
Una di queste 4 pose e' la successiva immagine, M57. Ho usato solo settaggi default/automatici di Maxim Essential, singolo frame. Mai elaborato con Photoshop per ora.
Ora vorrei parlare ai neofiti.... ma quanto e' bello la prima volta che ti compaiono i colori? Colori!!! E sara' pessima la foto, ma sto avanzando, vedo i colori!! Oltre ad essere mossa, e' davvero patetica. Ma come prima autoguida sulla montatura originale, sono estremamente soddisfatto. Vedo i colori! La guida fuori asse funziona. Anche a costo di fotografare sempre e solo M57

.
Ho fatto 4 pose, questa e' mossa ma le altre sono peggio. Ma era prima della regolazione del backlash, e con bigourdain moolto approssimativo e senza PEC, quindi sono ottimista per il futuro.
Riprendo con una Orion DSCI II color e uso un filtro Idas LPS P2. Aggiungo un Alan Gee II e il setup fotografico deepspace e' questo.
Per l'alta risoluzione (...) ho una SPC900, ancora nessuna barlow. Aggiungo per folkore una foto di Giove (un paio di minuti con seeing da fare una palla sfocata per piu' della meta' dei fotogrammi). Ops e' in formato TIFF...
Ah, ovviamente non sono tecnico nel riportare i dati delle foto perche' non ha senso, le sto mettendo per far vedere di cosa e' capace un neofita

. Posto anche il mio primo scatto ad un oggetto deep, il primo scatto in assoluto. M65. L'ho messa accanto ad una foto di M65 fatta da una qualche survey. Per me sono identiche

. La mia e' quella a sinistra
Scrivo questo post anche per contattare altri appassionati che siano in situazioni simili alle mie, con cui scambiare esperienze pratiche (oltre quelle teoriche). Soprattutto! Di cosa da sapere ce ne sono, io vorrei anche condividere le prime ciofeche, ma insomma s'e' mai vista una M65 piu' brutta? Ebbene si', anche questa e' passione.
Ecco una domanda ad esempio riguarda l'Alan Gee. Sono troppo scarso ancora per tentare di trovare "il punto ottimale", che penso ci sia. Tentativi? Per ora non bado al punto migliore e faccio solo considerazioni di campo inquadrato. Dopo l'acquisto dell'Alan Gee i rivenditori si erano preoccupati di dirmi che non e' consigliabile una guida fuori asse in combinazione, di fatto non tutto il prisma e' illuminato. Ma per ora a 1 secondo vedo le stelle di 9-10 magnitudine e per ora una stella l'ho sempre trovata.
Cieli sereni!