1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento e stazionamento Eq5.
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti. Vi propongo 2 "quesiti" che mi sono sorti ora che ho acquistato a parte i motori in AR e DEC per la mia EQ5. Probabilmente vi faranno sorridere:
-1. Bilanciamento Eq5. Ho effettuato il bilanciamento come descritto sul manuale di istruzioni, prima spostando i contrappesi lungo la barra e poi muovendo il tubo fino ad aver raggiunto un equilibrio buono. Tuttavia, poichè il motore di declinazione si trova su un lato dell montatura, se ruoto il tubo di 180° e lo metto parallelo al terreno con il motore rivolto verso il basso, tutto il bilanciamento va a farsi benedire. Come devo fare ? Ma è vero che se il tele non è correttamente bilanciato lo sforzo può far bruciare i motori ?
-2. Stazionamento Eq5. Premesso che ho eseguito la collimazione del cannocchiale polare con l'asse del tele ed inoltre l'ho tarato con il metodo della data del 10 ottobre ore 1.00 (spero di essermi spiegato) vorrei sapere come fare per stazionarlo. Finora, non avendo i motori, posizionavo il cannocchiale polare verso sud ed inseguivo gli astri con le manopole inquadrandoli prima nel cercatore. Ora, avendo i motori, come devo fare ? Puntare la stella polare con il cannocchiale polare (quindi rivolto verso nord) e poi girare il tele dalla parte opposta per osservare i pianeti (visto che i pianeti vanno da est ad ovest ma "passando" per il sud) ?
Spero di essermi spiegato.
Perdonatemi la lungaggine.
Cieli limpidissimi.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Morpheus

Vediamo di andare con ordine.
A quanto ho capito il bilanciamento in AR è andato a buon fine (basta effettivamente spostare i contrappesi sulla barra in acciaio). Per quanto riguarda il bilnaciamento in DEC, non capisco il problema! Il motore è solidale alla montatura, ergo il peso del suddetto lo controbilanci quando fai il bilanciamento in AR,
Facendo poi slittare avanti e indietro il tubo con slitta annessa nella sede della montatura bilancierai l'asse di dec. Non ho dunque capito bene le tue difficoltà, prova ad essere più preciso.

Per lo stazionamento: stai facendo un errore di fondo nel concepire il funzionamento della montatura!
La montatura, appunto, non va puntata verso sud come fai te, bensì verso la stella polare, ovvero verso NORD ! E il fatto di avere o meno la motorizzazione non fa cambiare di una virgola la procedura!
COn il cannocchiale polare devi puntare la stella polare, utilizzando i movimenti in altezza-azimuth che la montatura possiede alla base (bada, non devi agire sugli assi di RA e DEC), Se il treppiede è in bolla alla fine la scala graduata della latitudine dovrebbe segnare, appunto, la latitudine del luogo da dove vai osservando.
Una volta che la montatura è stazionata stop, NON devi più muoverla!! Se vuoi puntare dei soggetti a sud allora devi andare ad agire sugli assi di RA e DEC fino a che il tubo (o il cercatore) non stiano puntando il soggetto voluto. Ma la base della montatura rimane ferma, e sempre "puntata" a nord !!! Questo è fondamentale.

Una volta fatto tutto ciò puoi stringere le frizioni ed accendere i motori. Mediante il continuo moto del motore di RA il telescopio seguirà automaticamente il soggetto inquadrato, per un tempo dipendente dalla bontà dello stazionamento effettuato.
Mediante il motore in DEC potri apportare aggiustamenti all'inseguimento, centrando il soggetto, o muovendoti per osservarlo meglio. Ovviamente potrai anche andare ad agire in RA col motore, una volta effettuato lo spostamento il motore riprenderà ad inseguire normalmente.

Se vuoi muovere il telescopio a mano (cosa che fari spesso perchè per grandi spostamenti utilizzando i motori ci metti una vita) ricordati di sbloccare le frizioni.

Spero di esserti stato di aiuto ;)

Saluti
Marco

p.s = ti segnalo anche questo mio semplice articoletto:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Marco, grazie per il tuo interessamento.
In effetti, rivalutando il problema, sono giunto alla conclusione che l'errore è dovuto ad una non perfetta equilibratura in AR. Il problema è che, mentre quando la barra si trova in posizione orizzontale al terreno, l'equilibrio è perfetto, quando invece la barra di acciaio si trova diciamo vicino alla verticale, il telescopio ruota sempre su se stesso. I contrappesi sono 2, uno più grande ed uno più piccolo, e comunque io li sposti, quando la barra si avvicina alla posizione verticale, questa "scappa via" e non resta ferma. Come posso fare per risolvere il problema, oppure ciò e fisiologico ?
Per quanto riguarda lo stazionamento, sei stato molto chiaro.
Grazie.
Cieli sereni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010