1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 3:07
Messaggi: 9
Località: Massa
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti mi scuso per prima cosa della mia ignoranza ma sono alle prime armi. volevo chiedere il perchè non riesco a mettere bene a fuoco i pianeti, :?: (marte e saturno) io ho uno skywtcher 130/900 eq2 motor. con un ingradimento di 90x le cose vanno un po meglio, (ma non benissimo) poi se passo ai 225x non c'è verso di mettere a fuoco!!! :shock: io vivo in città e un pò per gli studi e per altre cose non riesco a defilarmi in un posto migliore per l'osservazione, dipende forse da questo?

se vi serve qualche altra info ditemi pure, grazie a tutti :)

_________________
Skywatcher 130/900 newtoniano eq2 motor.
oculari: Skywatcher super 25mm wide angle long eye relief, super 10mm, Oculare HY-SW 4mm Heyford
lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Può essere dovuto a molte cose...le più importanti sono:

1) scollimazione dello strumento (vedi come collimare telescopi newtoniani)
2) telescopio non in equilibrio termico (metti il tele fuori all'aperto 1 ora prima di osservare)
3) seeing terribile (stelle che scintillano parecchio...riprovare la sera dopo)
4) oculari schifosi (mano al portafoglio)

Direi che per otterene i 225x col tuo tele tutto deve essere perfetto perchè sei un pò al limite mi sa.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi associo a quanto detto da kendar, aggiungo (conoscendo bene il tuo tele):

5) il fuocheggiatore non è di qualità eccelsa, e ad elevati ingrandimenti il fuoco deve essere preciso

6) la montatura balla già a 90 quando tocchi tocchi il fuoco, mi figuro a 225X, quindi è difficile mettere a fuoco un pianeta in continuo movimento...

Quindi collima al meglio, aspetta che vada in temperatura ed armati di tanta pazienza... :wink:

in bocca al lupo!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) scollimazione dello strumento (vedi come collimare telescopi newtoniani)
2) telescopio non in equilibrio termico (metti il tele fuori all'aperto 1 ora prima di osservare)
3) seeing terribile (stelle che scintillano parecchio...riprovare la sera dopo)
4) oculari schifosi (mano al portafoglio)


Ciao:
Kendar è stato....lapidario e succinto , ma effettivo:i suoi consigli sono quelli esatti.
Io aggiungerei solo, in questo periodo invernale, di mettere il tele almeno due ore prima di osservare.
Per gli oculari, per non spendere cifre eccessive, ti consiglierei (se non li hai già buoni)i ploss della serie Ultima della Celestron, che si trovano a prezzi molto buoni sul mercato dell'usato e che, a mio avviso, sono eccellenti in rapporto al prezzo: per gli alti ingrandimenti è adatto il 5 mm, che ti da 180 X, più che sufficienti per l'osservazione planetaria col tuo tele.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quel che riporti può avere anche un'altra causa : la turbolenza generata da tetti/camini che, in città, sovente interessano il "percorso" di osservazione.

Ad esempio dal mio balcone a Sud osservo bene in una certa direzione (campi) e male in un'altra direzione dove c'è il palazzo adiacente. Fortunatamente quest'ultimo è nella posizione per me più scomoda.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dalle condizioni del cielo da dove osservi. Nei pochi giorni scorsi in cui è stato sereno ho provato a guardare Marte con il mio Meade S.C. 8" e per due giorni non potevo salire oltre 150 ingrandimenti a causa della turbolenza negli strati alti dell'atmosfera, l'ultimo giorno sono riuscito per poco tempo a salire fino a 250 ingrandimenti ma con difficoltà. L'effetto era una immagine tremolante che non si riusciva a mettere a fuoco, ossia anche quando in realtà era a fuoco appariva come sfocata e indistinta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Ciao Michele, avendo il tuo stesso tubo posso dirti che in quasi 4 anni oltre i 200 ingrandimenti sono riuscito ad avere una visione nitida non più di 3 o 4 volte è se usi la barlow in dotazione allora è impossibile vedere bene purtroppo perchè peggiora molto la visone.
Per il resto se segui i consigli che ti ha già dato Kendar vedrai che le cose miglioreranno :D .
Cieli sereni
Paolo

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:12 
Michele4333 ha scritto:
salve a tutti mi scuso per prima cosa della mia ignoranza ma sono alle prime armi. volevo chiedere il perchè non riesco a mettere bene a fuoco i pianeti, :?: (marte e saturno) io ho uno skywtcher 130/900 eq2 motor. con un ingradimento di 90x le cose vanno un po meglio, (ma non benissimo) poi se passo ai 225x non c'è verso di mettere a fuoco!!! :shock: io vivo in città e un pò per gli studi e per altre cose non riesco a defilarmi in un posto migliore per l'osservazione, dipende forse da questo?

se vi serve qualche altra info ditemi pure, grazie a tutti :)


Presumo tu utilizzi uno degli oculari in dotazione, che sulle focali corte sono sempre decisamente scadenti...
inoltre non hai parlato di collimazione, ne desumo quindi che tu non sappia cosa sia e come farla.
ed infine, 225x sono un po' tantini, sia per lo strumento, sia per la montatura, sia per l'esperienza di un neofita...
io starei non oltre i 150, e farei pratica così, ad acquisire esperienza sullo strumento e sulle condizioni osservative...

PS: wops, non mi ero accorto che Kendar lo aveva già detto...


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 10 febbraio 2010, 17:52, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione sfuocata dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
fulvio mete ha scritto:

Ciao:
Kendar è stato....lapidario e succinto , ma effettivo:i suoi consigli sono quelli esatti.


Grazie Fulvio...detto da te la cosa mi fa arrossire... :oops: :oops:
Grazie anche ad Andrea.
Ma sono solo cose che ho imparato dopo anni di 114/900 e molte parolacce!

Ciao a tutti

PS...l'ETX è pure peggio per certi versi

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010