1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
xboriqua ha scritto:
La soluzione migliore è farti prestare una barlow da un amico e provarla!
Adesso devo scappare perchè la spiegazione di Peter mi ha causato una immediata voglia di Nutella!!!!
Ciao

Il 7 gennaio altro che Nutella... pasti sostitutivi ed è anche troppo. Se non mangio per un mese torno in pari col peso :evil:
Occhio alle prove di questo tipo (la Nutella va sul pane e non sullo specchio del tele), cioè falla pure, ma fidati più del parere di altri già esperti che di quello che vedi: non hai ancora l'occhio allenato all'osservazione; spesso vedere più in grande all'inizio dà la falsa illusione di vedere meglio.
Detto questo, ribadisco che una Barlow è un ottimo strumento per foto planetarie, ma degrada le immagini in visuale e non è soltanto una questione di lenti in più, ma di abbinamenti di schemi, fatto che si evidenzia maggiormente su tele economici ed è devastante su quelli "barlowati", fortunatamente il tuo non dovrebbe esserlo, ma controlla.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antarion ha scritto:
1) oculare da 4mm che ci produce un ingrandimento di : 900/4= 225 e stop totale 225x

2) oculare da 8mm che ci produce un ingrandimento di 112,5 + barlow 2x--- totale 225x
i valori finale sono gli stessi...ma

Gli ingrandimenti sono gli stessi, ma come ti hanno già detto gli altri astrofili si introducono lenti in più che portano via luce e, se non sono ben fatte (trad.: se costano poco), degradano l'immagine.
Una cosa però c'è da dire, con una lente di Barlow si aumenta l'estrazione pupillare (EP):
http://www.galassiere.it/oculari.htm
ossia la distanza dalla lente dell'oculare a cui va posto l'occhio per poter osservare. I Plossl (gli oculari che ora vengono dati di norma a corredo) sono caratterizzati da un'esigua EP, per cui un 4mm è vero che ti da l'ingrandimento desiderato ma ti obbliga allo stesso tempo a tenero l'occhio molto vicino all'oculare: condizione estremamente difficili e impossibile per chi porta gli occhiali. Con una barlow l'estrazione pupillare rimane quella dell'oculare (8mm) ma l'ingrandimento raddoppia.

[list=In ogni caso:][*]La barlow deve essere apocromatica, altrimenti si introducono errori di cormatismo http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica e la visione peggiora
[*]Deve essere di qualità, perché ci sono barlow spacciate per apocromatiche che però poi danno risultati penosi
[*]Va usata con moderazione, inutile cercare di raggiungere o superare il limite teorico di ingrandimento se le condizioni non lo permettono[/list]

Quando avevo il 114/910 comprai un Meade Plossl serie 5000 da 6.7mm ossia 135x, il telescopio ne poteva sfruttare al massimo 171x (114*1.5) ed in effetti mi restituiva immagini soddisfacenti su Giove e Saturno. Sul mio attuale C8 tale oculare da 302x che è molto vicino ai 304x teorici (203*1.5): uso quell'oculare praticamente solo per collimare e non sono mai riuscito a beccare una serata con un seeing così perfetto, con il telescopio perfettamente collimato e acclimatato da poterlo usare (in 6 anni).

Quindi il consiglio è: evita di spingerti inutilmente ai limiti teorici. :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010