1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I° Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
complimenti a tutti innanzi tutto e auguri anche se un po in ritardo, dopo svariati mesi di documentazione, forum, prove sul campo, studi e chi più ne ha più ne metta, sono giunto alla conclusione di aver portato al limite il mie MEADE telestar DS60 (rifrattore MEADE 700/60 con oculari da 1 pollice).
Io adoro il profondo cielo, non che lo strumento che ho mi abbia potuto dare grosse soddisfazioni, ma in serate pubbliche in compagnia dell' SW 900/130 mi sono accorto che pianeti e stelle doppie, si sono interessanti, ma quando l'occhio è caduto sul comunissimo M13 non vi dico la sensazione...
Comunque tornando al quesito del titolo... penso di essere giunto ad una conclusione.

Come schema ottico penso di prediligere il newton (ho avuto moto di guardare in un rifrattore 1000/100 ma non mi ha esaltato più di tanto).

stavo pensando al 1000/200 skywatcher su heq5, considerando che il tubo pesa circa 9 kg e la montatura è data per 14 dovrebbe essere abbastanza stabile (anche per qualche ripresa con web cam o oculare elettronico meade, con reflex 350D ho qualche dubbio).

Cosa ne pensate di questo strumento??
L'altro papabile era lo ziel con stessa lunghezza focale e diametro.... ma leggendo qualche prova sul campo sembra che questo SW ne sia uscito vincitore...

La mia idea è di fare qualche breve scatto....quindi non parliamo proprio di astrofotografia....

ero deciso per un dobson gso da 12" ma poi......ripeto qualche scatto seppur breve avrei voglia di farlo

Rimango in attesa di vostri giudizi, riguardo i primi 2 il terzo so che non è paragonabile per potere risolutivo... però penso che come buon inizio dovremmo esserci...

Le mie foto da comune mortale le trovate qui

http://www.skybywire.it/images.php?cU=6 ... otoset=-1#

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I° Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Benvenuto.
Come telescopio per un neofita, mi sembra un'ottima scelta e di ottima apertura sia per visuale che soprattutto per fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I° Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao e benvenuto,
credo che i due newton abbiano come unica differenza la marca stampato sopra :D

comunque un newton da 8" è senz'altro un ottimo strumento, certo è che è bello grosso e impegnativo e una heq5 è davvero il minimo sindacale!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I° Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lo SW in questione l'abbiamo in associazione montato su una vecchia EQ4 Celestron e lo usiamo per le osservazioni pubbliche. A parte che a passarci vicino lo spostamento d'aria lo fa vibrare :roll: , come ottica non è malaccio. Credo che per visuale e qualche foto di pianeti con webcam, l'HEQ5 vada bene. Foto di deep come quelle che hai fatto e anche migliori, si possono fare con la tecnica delle pose cortissime, ma in questo caso è meglio un CCD di una reflex.
Se un domani ti venisse voglia di fare sul serio, potrai sempre mettere un rifrattorino sull'HEQ5 o un'EQ6 sotto lo SW.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I° Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto il 200F5 della SW sulla HEQ5 ed ecco le mie impressioni:
Il tubo
  • L'ottica è decisamente luminosa, divertente con un oculare E-Lux 36mm da 2". Al bordo campo c'è un po' di coma.
  • L'annerimento interno del tubo è totalmente inefficiente, riflessi fantasma compaiono anche con soggetti di media luminosità. L'applicazione del velluto autoadesivo aiuta un po'.
  • Sui pianeti è una vera tragedia.
  • Il tubo pesa 8.3KG con il cercatore e l'oculare da 2".
  • Lungo quasi un metro è decisamente ingombrante.
  • Le parti meccaniche che reggono gli specchi sono penose perdeva la collimazione anche solo a spostarlo dal primo piano fino nel cortile.
  • Su un cielo molto buio la quantità di stelle è impressionante, ma se c'è un po' di chiarore si nota subito.
  • Il cercatore 7x50 è stupendo e ha una collimazione da premio Nobel. Mi piacque così tanto che ne comprai uno anche per il C8.
La montatura
  • La HEQ5 invece è decisamente un buon prodotto, pesa relativamente poco e con la barra retrattile e i motori interni occupa poco spazio.
  • Io ho una vecchia versione con i motori passo-passo, ho modificato la pulsantiera e faccio autoguida con una MagZero MZ-5C.
  • La mia associazione ha una HEQ5 SynScan e il computer aiuta tantissimo ad ottimizzare le osservazioni, in poco tempo si puntano un sacco di oggetti con molta precisione e quando la fantasia finisce l'opzione Tour ci ha permesso di osservare molte cose sconosciute.
  • Il puntamento a 3 stelle è praticamente d'obbligo per il profondo cielo, con quello a 2 stelle si arriva in zona.
  • Più d'una volta mi è capitato di dover ripetere lo stazionamento a causa di una scelta poco felice delle stelle di puntamento, se non si scelgono le prime suggerite (magari a causa di un campo visuale chiuso) la precisione scende (a me è successo così, però non ho sentito molte lamentele in merito).
  • Per la fotografia direi che il tubo adatto a questa montatura è un newton 150/750 con una guida posta su doppia barra. Io cerco di fotografare con il C8, ma sono decisamente al limite e devo usare 4 contrappesi da 5KG.
  • Ho venduto il 200F5 perché pesava troppo per fare fotografia con la HEQ5, in visuale invece è soddisfacente.

Spero di poter essere stato utile.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I° Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto vi ringrazio per le risposte e i chiarimenti che mi avete dato....sono rimasto un po per il discorso qualitativo dello strumento....certo si sa....non è eccelsa la qualità dato che il tubo costa 280€ e il resto del prezzo è dato dalla HEQ5 goto co i suoi 780€ ma girando qua e la non ne parlavano molto male
vedi:

http://www.salvatorealbano.it/SkyWatcher200.htm

qua trattano proprio il modello a cui sarei intressato
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... 1000%20OTA

comunque grazie veramente.....mi fate venire voglia di prendere per il visuale un bel DOBSON GSO 12".

Grazie ancora e complimenti per l'ottimo forum

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I° Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Lo SW in questione l'abbiamo in associazione montato su una vecchia EQ4 Celestron e lo usiamo per le osservazioni pubbliche. A parte che a passarci vicino lo spostamento d'aria lo fa vibrare


OK vibra ma stiamo parlando di un EQ4 Una EQ5 porta 10kg ed è al limite l'EQ4 Non la conosco, L'HEQ5 è data per i 14KG magari per il fotografico è insufficiente.....ma vibrare per uno spostamento d'aria

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010