Per lo stesso motivo per il quale quasi tutte le apparecchiature di diagnosi delle officine meccaniche lavorano in seriale.
EIA RS232 è uno standard Europeo particolarmente robusto, flessibile e facile da utilizzare...
la colpa è dei produttori di PC che "invischiati" nella rete del consumismo (per vivere devono produrre, per produrre devono rendere le cose obsolete velocemente...) che hanno eliminato la seriale dai pc...
pensiamoci bene a cosa hanno fatto in pochi anni questi furbacchioni:
hanno buttato fuori la firewire, hanno venduto una marea di hardware, e lo hanno reso obsoleto in pochissimo tempo...
hanno fatto l'usb 1.0, poi la usb 2.2...
hanno cambiato l'interfaccia SCSI praticamente ogni anno...
in meno di 10 anni hanno cambiato 4 volte l'interfaccia dei dischi fissi...
e via dicendo...
RS232 è uno standard universalmente utilizzato dal 1960...
50 anni di "resistenza"...
e in realtà anche oggi è facilmente "interfacciabile" con un qualsiasi pc...
tranne in Italia, dove si vende merda cinese che cambia di produttore ogni 15 giorni spacciandola per tecnologia all'avanguardia...
ma basta acquistare un adattatore USB-RS232 della Keyspan, che produce questi accessori dai tempi della USB1.0, quindi ancora da quando c'era Windows95, e si risolve OGNI POSSIBILE PROBLEMA...
PS: non per ultimo, la USB non è una interfaccia adatta a lavorarein ambienti esterni e in condizioni di umidità, quindi assolutamente inadatta ai telescopi...
raramente si è visto un tipo di connettore peggiore di quello USB...
ed infatti le "rogne" con gli accessori USB sono sempre moltissime, in informatica...
la RS232 è invece utilizzata da sempre in "ambienti ostili"...

la può fermare solo un fulmine...
