1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Montatura eq, az o a forcella, per il SS vanno bene tutte.

Non é li il problema.

Ottimo il Nextar da te osservato.
Perfetto anche il MEADE EXT 125 (con o senza gps....).
E se puoi, anche un celestron C8 o C9, oppure un Meade LXD75, perché no?

Bellissimo anche un bel binocolo, dal semplice 8x30 fino al 25x125 (più sali più serve bloccarlo con cavalletto). Un 7x50 o 10x50 é comunque consigliato nel "corredo" dell'osservatore del cielo stellato.


Il gusto e l'entusiasmo che ti regala una bella spazzolata del cielo stellato con un buon binocolo non saranno mai equagliate da nessun telescopio.
Segui al proposito la sezione binofilia. E comunque non te ne pentirai.

Che budget hai?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
king ha scritto:
Certo che è quella, non è una stella luminosissima ma è l'unica in mezzo ad una vasta zona, peraltro priva di stelle altrettanto luminose.

Quanto alle due spanne, come già accennavo, io ci faccio 45° se le sovrappongo, giuste giuste per il Nord Italia.
Ho visto che tu stai a 37°, sei proprio in fondo alla nazione !
Certo che sarà un po' più bassa rispetto a Milano, o Roma, ma la sostanza non cambia, basta che conti "due spanne scarse"... :wink:


Sì, sto in Sicilia. :)

Cita:
Ora che hai imparato dove trovarla, sarà uno scherzo in futuro.


Esatto! Ormai a colpo d'occhio riconosco la costellazione dell'Orsa Maggiore e Cassiopea. Sto imparando a riconoscere anche le altre, anche se, con l'IL delle luci, non è facile. Per individuare quelle poche stelle meno luminose necessarie al congiungimento della costellazione ho dovuto far lavorare l'occhio moltissimo e mi ha stancato. Forse è meglio fare questo lavoro lontano dalle luci artificiali.

Cita:
Se tu dovessi scegliere una montatura equatoriale, sappi che puoi stazionarla sul balcone a Sud anche se la polare non la vedi. Come ?
Stazioni la montatura con la polare sul terrazzo a Nord, poi prendi dei riferimenti con le piastrelle o altro che hai sul pavimento del terrazzo (al limite tira tu qualche riga... o misura le distanze dal muro... insomma un po' di inventiva) e cerchi di ripeterli sul balcone "sfortunato" a Sud.

Se sei sul balcone Sud senza sapere nulla di quello Nord, potresti ad esempio vedere con un planetario software a che ora precisa transita Giove al meridiano Sud : il Nord sarà esattamente dalla parte opposta a quell'ora precisa !


Mmh.. Forse è meglio un altazimutale. A calcoli non sono proprio la persona indicata. :D

Cita:
Cieli sereni !

Alessandro Re


Grazie mille.
Ringrazio inoltre tutti per i consigli e per la pazienza dimostrata a parte qualche sbandato. Per il resto siete stati preziosissimi. Sto imparando molto e continuerò a farlo. E devo ammettere che l'osservazione ad occhio nudo non è per niente male! :) Però meglio avere un telescopio. :P

Cita:
Montatura eq, az o a forcella, per il SS vanno bene tutte.

Non é li il problema.

Ottimo il Nextar da te osservato.
Perfetto anche il MEADE EXT 125 (con o senza gps....).
E se puoi, anche un celestron C8 o C9, oppure un Meade LXD75, perché no?

Bellissimo anche un bel binocolo, dal semplice 8x30 fino al 25x125 (più sali più serve bloccarlo con cavalletto). Un 7x50 o 10x50 é comunque consigliato nel "corredo" dell'osservatore del cielo stellato.

Il gusto e l'entusiasmo che ti regala una bella spazzolata del cielo stellato con un buon binocolo non saranno mai equagliate da nessun telescopio.
Segui al proposito la sezione binofilia. E comunque non te ne pentirai.

Che budget hai?


Vorrei munirmi di buoni oculari e di un buon binocolo per l'osservazione ad ampio raggio delle costellazioni. Al momento il budget che ho non mi consente di comprare un CPC 800 XLT o un Nexstar 8 SE. Spero che prima di Natale possa aumentare. Altrimenti mi troverò costretto a rimpiazzare un buon telescopio con qualcosa di più economico e di medie prestazioni. E sinceramente la cosa non mi piace molto.. Forse aspetterò, anche se l'attesa mi rode e non poco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Cita:
Al momento il budget che ho non mi consente di comprare un CPC 800 XLT o un Nexstar 8 SE. Spero che prima di Natale possa aumentare. Altrimenti mi troverò costretto a rimpiazzare un buon telescopio con qualcosa di più economico e di medie prestazioni.



Dalle tue parti c'é il più famoso ed organizzato gruppo astrofilo italiano, il GAC, Gruppo Astrofili Catanesi. Sulle pendici dell'Etna, a Pedara, il loro osservatorio ospita il progetto Skylive, con il telescopio remoto UAI.

In pratica hai 4 bestioni e decine di astronomi/astrofili a tua disposizione, via web.

Vai su www.skylive.it, o scrivi a skylive@skylive.it

Sul sito sono scaricabili le presentazioni frutto delle loro serate osservative "pubbliche" online. Così ti renderai conto di cosa staimo parlando, e dell'immenso che ti si aprirà di fronte.

C'é anche il "Virtual telescope" del "Bellatrix Observatory" di Gianluca Masi, astronomo del Planetario di Roma e direttore dell'Osservatorio INAF di Ceccano (FR). Sempre via rete. L'url? Scrivi "bellaltrix observatory" in google o similia....

Non é detto che bisogna spendere migliaia di euro per guardare. Grazie a Dio ancora no.
Personalmente il mio primo telescopio é arrivato dopo 10 anni di passione (in tutti i sensi!!!!).

Altra soluzione: tessera annuale di associazione astrofila, che in genere mette a disposizione dei soci spazio, tempo e telescopi qualificati con assistenza "de visu".

In questo senso la tua terra sembra pullulare di realtà associative. Cerca nel web o su www.uai.it

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
serastrof ha scritto:
Dalle tue parti c'é il più famoso ed organizzato gruppo astrofilo italiano, il GAC, Gruppo Astrofili Catanesi. Sulle pendici dell'Etna, a Pedara, il loro osservatorio ospita il progetto Skylive, con il telescopio remoto UAI.


Se avessi letto qualche altro post pubblicato da me, avresti capito. So benissimo che è presente. Ed un socio era il mio ex docente di astronomia. Ma non prevedono serate osservative al momento e se le prevedono, in luoghi non facilmente raggiungibili. Non si trovano a Pedara ma a Catania in Via Milo.

Cita:
In pratica hai 4 bestioni e decine di astronomi/astrofili a tua disposizione, via web.


Ok, grazie. Appena posso vedrò.

Cita:


Ok!

Cita:
Non é detto che bisogna spendere migliaia di euro per guardare. Grazie a Dio ancora no.
Personalmente il mio primo telescopio é arrivato dopo 10 anni di passione (in tutti i sensi!!!!).


Beh, le prestazioni che ti offre un CPC 800 XLT, non te le offre un entry level. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A quest'ora l'Orsa maggiore a nord est non c'è. Ho visto Cefeo e Cassiopea e la Giraffa ma sforzandomi tantissimo in mezzo all'IL.
O compro un binocolo, o mi allontano dalla città per vedere le costellazioni. Ma ormai so dov'è la Polare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miago ha scritto:
la polare si vede sempre,è lunica stella fissa nel cielo,è praticamente l'ultima stella della coda dell'orsa minore,magari non la vedi xche hai qualche edificio davanti...come montatura io preferisco l'equatoriale che con un solo movimento inseque l'oggetto sulla volta celeste,con l'altra devi farne 2 di movimenti,se hai una montatura elettronica qualsiasi delle 2 va bene,ma se devi inseguire manualmente con l'altazimutale è un impresa ardua....


La mia Celestron CPC in azimutale è perfetta, dopo 3 ore di stazionamento, ho sempre l'oggetto al centro o dentro l'oculare a 350x, ma inadatta per la fotografia a causa del rotazione di campo. In equatoriale le perfomance sono minori e per la astrografia è necessario l'autoguida.
Conslusione il CPC è un grande in visuale azimutale.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010