Il "moto" dei pianeti rispetto alle stelle è parecchio lento e lo sia apprezza in un tempo di giorni, pertanto di fatto i pianeti girano da est a ovest come le stelle. Nel caso della Luna, girando attorno alla terra ed essendo relativamente vicina, la differenza rispetto alle stelle si nota già al passare delle ore ed è per quello che le montature motorizzate sopra il livello minimo prevedono almeno un inseguimento siderale e uno lunare. La montatura del Lidlscopio puoi usarla indifferentemente in EQ o alt-az, a seconda di come ti trovi comodo. Di fatto è più adatta per essere usata nella seconda maniera, almeno per trovare gli oggetti. Tieni, però conto, che a quel punto per inseguire dovrai correggere ogni tanto anche in azimut, altrimenti l'oggetto tenderà ad uscirti dall'alto o dal basso, a seconda se usi o meno il diagonale. Ciao Maurizio
_________________ mauriziomarsigli ( at ) gmail.com Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3) Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili...
|