1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per neofita e consigli utili
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 20:14
Messaggi: 2
buona sera a tutti, sono un neofita, ho comperato un cpc 800 xlt celestron, vorrei imparare a utiliazzarlo bene. mi spiegate come funzionano gli oculari tipo si vede piu' grade con un 5mm o un 32mm esempio. che tipo di filtro solare mi consigliate per questo telescopio???? uno sicuro.... come devo utilizzarlo?? grazie a tutti alessandro


Ultima modifica di Alessandro78 il sabato 12 dicembre 2009, 14:38, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per neofilo
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere neofita sei partito con un tele mica male.
per il filtro solare, assolutamente da evitare quelli che si montano all'oculare, pericolosissimi, usa quelli in vetro da montare davanti al telescopio tipo della thousand oaks http://www.tecnosky.it/TO_sole.htm.

Per gi ingrandimenti che forniscono gli oculari: basta fare la semplice divisione
f/I=x
f lunghezza focale del telescopio in mm (nel tuo caso 2000)
I ingrandimento dell'oculare
x ingradimento

ad esemprio con il 5 ottieni 400x
con il 32 62,5x

per il resto penso che innanzi tutto devi leggerti per bene il libretto d'istruzioni, po un astrolabio e un'atlante celeste ti aiuteranno per orientarti in cielo e capire cosa puoi osservre.

benvenuto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per neofilo
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Per essere neofita sei partito con un tele mica male.


Già, complimenti!
E' uno strumento che fa tutto da solo ...

quindi nn preoccuparti :)
potresti lasciarlo solo, lui osserva e tu fai un'altra cosa :mrgreen:

Scherzo, (ogni tanto) Però se hai scelto questo setup dovresti almeno sapere come muoverti nel montaggio e nell'osservazione.
Ad ogni modo on-line troverai moltissime notizie utili.
Cerca colleghi astrofili nella tua zona e esci con loro qualche sera, sarà una utilissima scuola.
ciao
massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per neofilo
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che avere una minima conoscenza di come "funzionano" gli oculari sarebbe anche una bella cosa :shock:

cmq buon cammino :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per neofilo
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno nasce "imparato", infatti Alessandro78 ha (giustamente) chiesto informazioni qui in Neofiti proprio per imparare ad utilizzare al meglio il proprio strumento.

Alessandro, naturalmente se hai dubbi sull'uso dello strumento, sentiti libero di fare tutte le domande che ritieni utile fare. ricorda che non esistono domande stupide o banali. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per neofilo
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 20:14
Messaggi: 2
grazie a tutti per le risposte.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:

Cita:
che tipo di filtro solare mi consigliate per questo telescopio???? uno sicuro.... come devo utilizzarlo??


Ti consiglio, per l'osservazione in luce bianca, un filtro Baader Astrosolar 5.0 a tutta apertura (da anteporre alla lastra correttrice del C8), per una eventuale ripresa CCD con webcam o altro puoi usare l'Astrosolar di gradazione 3.8 , ma solo per foto e NON visualmente.
Il filtro, se vuoi, puoi anche autocostruirtelo acquistando un foglio di AS, altrimenti lo puoi comprare già pronto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010