Ciao
Cita:
Gli specchi dello SC non sono parabolici, è vero, ma seppur sferici, presentano una parabolizzazione sulla superficie più esterna (vd. Wikipedia).
Mah, io sapevo che lo specchio primario era sferico, il secondario convesso e la lastra asferica, di parabolizzazione non ne ho mai sentito parlare,a meno che non ci si voglia riferire, con tale termine, al processo di asfericizzazione della lastra stessa, che tra l'altro mi sembra fosse fatta con sistemi pneumatici (non so ora).Tra l'altro Wilkipedia in inglese reca proprio tale configurazione.
Cita:
Tuttavia, non sempre e sottolineo "non sempre", ad una maggiore praticità corrisponde un altrettanto maggiore risoluzione e nitidezza di dettagli.
Vero, ma questo succede per una gran parte dei telescopi, quelli "meno pratici" compresi.Ho avuto modo di possedere C8 che facevano il paio a 130 AP EDT e C5 che superavano (anche se di poco) rifrattori Zeiss da 110 mm.Inoltre, tra i circa 20 SC che ho posseduto sinora, strumenti che fossero bidoni ne ho trovato solo uno, molti superiori alla media, e tre eccellenti, sintomo di una costanza qualitativa che ha poco da invidiare ad altre configurazioni.