1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
un piccolo trucco x evitare il mosso di quando premi l'interruttore è di mettere l'autoscatto.. aspetti 10 sec e parte :wink:

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
un piccolo trucco x evitare il mosso di quando premi l'interruttore è di mettere l'autoscatto.. aspetti 10 sec e parte :wink:

Sai che ci stavo pensando proprio oggi? :D Mi sono detto... ok, se scatto mentre schiaccio tremo, come faccio a far partire lo scatto dopo un tot che ho schiacciato? Dopodichè mi sono preso a parolacce da solo :D :D
Intanto mi son preso un cavalletto fisso, sono stato all'Astrofest e c'erano dei cavalletti nella zona Elettronica, niente di speciale, ma mi sembra stabile per oggetti molto leggeri, ha millemila regolazioni e sopratutto l'ho pagato una cavolata :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
comunque con focali corte, 15sec. e puntando costellazioni alte puoi anche cominciare con un semplice trepiede fisso.


Mi è parso di capire che con le montature altazimutali ci sono dei problemi a fare fotografie a costellazioni basse, a causa della rotazione di campo. Nella descrizione del telescopio Autotracking MAK80 di Sky-Watcher viene riportato:

Cita:
L'evoluzione dei Telescopi altazimutali, facili e compatti: compensa automaticamente la rotazione del Cielo, grazie ad un brevetto esclusivo Sky-Watcher. Facile da montare ed usare, in soli due passaggi è pronto a compensare il movimento di rotazione del Cielo.


Significa che viene corretto questo problema che hanno le altazimutali e che è possibile fare fotografia su tutto il campo?

Dimenticavo una cosa: la mia compatta permette di impostare l'esposizione lunga a 4 sec e la velocità ISO a 800, ma una opzione esclude l'altra purtroppo, come mai?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010