Ciao,
a parte l'evenienza di ritrovarti con un marito astrofilo, di cui potresti pentirti soprattutto economicamente, penso abbia fatto la migliore scelta.
Come vedi in firma le mie bimbe (7 e 10 anni) hanno lo skylux che è praticamente identico allo sw che hai preso tu e - quelle poche volte che lo hanno usato - sono riuscite ad utilizzarlo autonomamente sulla luna, giove e saturno. Certo, il cercatore devi allinearlo tu così come indicherai loro in cielo gli oggetti da puntare ma per gli astri luminosi non avranno grossi problemi.
"La chiave segreta dell'universo" è un gran bel libro, io ne ho letto un capitolo a sera alle mie bimbe che si sono immediatamente innamorate di Cosmo e dei sui viaggi. A questo proposito però mi permetto di suggerirti una cosa che vale sempre per la lettura ai bambini: arricchisci la narrazione con voci diverse per i vari personaggi (Cosmo, che è un pc, a casa nostra aveva una voce metallica)e dotati di una torcetta per qualche effetto spaziale sul soffitto della cameretta. Io mi sono letto prima il libro e ti assicuro che con questi pochi accorgimenti al momento giusto è stato un successo, altro che tv
Infine, come ha detto qualcuno, il massimo è comunque osservare insieme alle bimbe con un paio di strumenti, uno per i grandi e uno per i piccoli, allora sì che il coinvolgimento è totale, ma di questo parleremo quando tornerai a chiederci consiglio per "qualcosa di un po' più professionale per i genitori"
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/