1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso darti un consiglio, senza che tu te ne offenda, ti dico:
LASCIA STARE TUTTO COM'E'
Scommettiamo che bene che vada no9n avrai nessuna differenza nelle prestazioni, mentre molto probabilmente rovinerai di più le ottiche.

Dalla foto sembra normalissimo puliscolo che si deposita nel giro di pochissimo tempo, su qualsiasi specchio, nuovo o vecchio che sia, dipende dall'aria e quindi se quel pulivscolo ti dà fastidio e lavi lo specchio preparati a farlo praticamente una volta a settimana e a comprare un ottica nuova tra pochi mesi.

Ho letto che ritieni i polpastrelli lo strumento migliore, non lo sono, sono il peggiore, il metodo per lavare gli specchi è descritto benissimo in un video della Obsession che trovi sul loro sito, poche gocce di sapone neutro in acqua distillata e tanta altra acqua distillata per sciacquare e solo dei fazzoliettini monouso monovelo (quelli che vendono nelle scatole di carta) da far scivolare SENZA PREMERE sulla superifice e cotone idrofilo chirurgico per assorbire le gocce, sempre senza MAI strofinare, ma nel tuo caso dovrebbe bastare una soffiata con una perettona di gomma da clistere (quelle per gli obiettivi fotografici sono troppo piccole) evita spray che hanno reisdui oleosi e pericolosi sbalzi termici e soffiatori meccanici che rischiano si sparare impurità sugli specchi.

Se smonti la cella dal tubo segna un riferimento su tubo e sulla cella per far tronare i soliti buchi altrimenti diventi matto a far combaciare il tutto quanto dovrai rimontarlo, statiscamnete tieni presente che pulire e collimare quando non serve fa più danni che altro, se proprio non riesci a stare fermo fai pure, ma sarebbe meglio di no, IMHO :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fare più danni che altro è una cosa non vera, i polpastrelli non graffiano lo strato protettivo degli specchi, che è fatto in un materiale molto duro.

Secondo me questa che specchi, lastre e lenti sono tanto delicati è solo un favore agli operatori commerciali. Se per avere un telescopio pulito devo rimandarlo a loro, pagando, mi sembra ovvio che a loro stia bene che giri la notizia che è tutto tanto delicato.
Ho pulito praticamente tutti i telescopi che ho avuto, e in qualche caso la purezza dell'immagine ne ha pure beneficiato (in particolare la lastra di un SC molto sporca, dopo la pulizia il tele aveva meno luce diffusa IMHO).

Poi, ognuno è libero di comportarsi come crede, ma smontare e pulire un telescopio aiuta a capire come funziona e non fa danni.
Certo, se poi uno è un "manzo", allora rovina anche la vernice dell'auto quando la lava.

Continuo a dire: come pulite i vostri occhiali?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i polpastrelli, anche appena lavati, lasciano sempre aloni sulla lente che vengono via difficilmente (fa anche rima :) ), dato che la pelle traspira in continuazione. L'unico modo per pulire veramente bene le lenti è usare i prodotti specifici a base di alcol, il sapone neutro o qualche goccia di Vetril diluita in acqua, e asciugare con i panni in microfibra. Per la polvere un aspirapolvere, facendo attenzione a non toccare lo specchio o il vetro con il tubo :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I polpastrelli, immersi in acqua, non rilasciano unto, soprattutto se nell'acqua c'è un tensioattivo.

Il Vetril lo lascerei perdere, non so cosa c'è dentro ma credo sia un po' aggresivo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Se posso darti un consiglio, senza che tu te ne offenda, ti dico:
LASCIA STARE TUTTO COM'E' :mrgreen:


Caro Vicchio, spero che la tua sia una frase di circostanza, perchè se le persone su questo forum si offendono per un parere contrario, allora cambio sito... :mrgreen:
Ma lasciando da parte le battute, io non so ancora se pulirò lo specchio. Dovendo decidere di farlo sto cercando la strada migliore.
Il tuo parere, provendo da uno come te che ha lo specchio a portata di mano e non in fondo a un pozzo da oltre un metro, è certamente da tenere in considerazione. La mia paura è che le macchie di condensa diventino indelebili. Ho già scritto, credo che, a parte il pulviscolo, ci sono delle macchie che, chiaramente, sono ciò che resta della condensa dopo che si è asciugata.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm... la condensa dopo che asciuga non deve lasciare aloni, a meno che lo specchio non sia particolarmente sporco. Prova a pulirlo delicatamente, come ti è stato detto con acqua distillata e un poco di sapone neutro magari passandoci sopra con un pennellino morbido invece che con i polpastrelli. Non cercare di far sparire gli aloni frizionando. Invece di aloni potrebbe essere l'alluminatura che si sta ossidando. Quindi sfregando la cosa peggiora. Avevo una cosa simile su un vecchio diagonale, pulendolo è peggiorato molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le maccchie della condensa può valere la pena di fare il lavoro di pulizia, ma prima ti consiglio di imparaare a memoria il video che trovi qui:
http://www.obsessiontelescopes.com/lear ... index.html
e poi... buon lavoro :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio sporco
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problema risolto ! :mrgreen:
Smontato lo specchio e verificato che era solo polvere.
L'ho tolta con il pennellino antistatico che uso per lo specchio della EOS.

Comunque i consigli ricevuti nella discussione mi saranno utili per quando, prima o poi, dovrò lavare lo specchio.

Grazie a tutti

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010