thealchemist ha scritto:
Sì incomincio ora, non ho mai fatto nulla. Il punto è che mi vogliono fare un regalo e non sapendo cosa farmi regalare e dato che mi piacerebbe iniziare a fare qualcosa in questo settore, ho pensato ad un telescopio. Il fatto è che non volevo fargli spendere troppo quindi, effettivamente, mi sa che mi conviene cominciare con qualcosa di più modesto, magari con uno Skywatcher 130/900 eq motor, che ho visto reperibile anche sui 300€ ma non so se si possono fare fotografie.
Fotografia astronomica é una strada aspra e difficile, ipertecnica, in cui i risultati arrivano con l'esperienza.
Teoricamente un Newton 130/900 su eq2 e motore potrebbe farti fare foto, ma non é pensato espressamente per ciò, bensì - se la sigla di ciò che vorresti comprare é BK1309EQ2 - "Recommend for: DEEP SKY OBSERVING" (copioincollo dal sito del produttore, che lo sa...) .
E' un buon entry-level, ottimo per conoscere come si piazza, collima, orienta e punta un telescopio. Per ripercorrere tutti i passi di quando certe cose non c'erano, eppure sono sopravvissuti tutti.
Ce ne sono tantissimi di quel livello, od anche migliori a parità di spesa. Cerca nell'usato, se trovi qualcuno che alla fine sa valutare se non sia proprio deteriorato, spenderai molto bene.
Per le foto astronomiche, il problema principale é il peso, lo sforzo che deve sopportare la "montatura", che non a caso é arrivata alla "EQ6".
Quando si fa astrofoto in senso vero, al peso del tele si deve infatti aggiungere il sensore di ripresa (un CCD a raffreddamento), e quello di un secondo telescopietto guida (e relativi pezzi di sostegno - generalmente un rifrattorino), che servirà a tenere l'oggetto deep-sky perfettamente centrato dal tubo principale, sotto controllo elettronico. Possono perfino servire contrappesi aggiuntivi per bilanciare esattamente il tutto, perchè non devono sforzare i meccanismi di inseguimento, che dovranno risultare come fossero a vuoto. Poi la posa lunga ad esposizioni multiple (a volte ripetuta in più sessioni, alias giorni diversi) fa il resto, da riassemblare comunque (alla fine dell'ambaradam) tramite appositi software (es.: registax).
Comincia ad osservare visualmente, sdrena a fondo il tuo strumento, preparati su qualche testo pratico di astrofotografia poi farai un grande balzo, gli acquisti necessari e fotograferai.
Non é una legge, ma se fossi al posto tuo farei così. Non so cosa ne pensi il resto del forum, consulta i più esperti sulla sezione specifica, personalmente non mi arrogo di far testo.
COMUNQUE: Si può anche subito partire con ottima strumentazione, da sottoutilizzare prima e man mano imparare a sfruttarla. Ma allora sali più su in tutti i sensi, soprattutto di budget.
Non é detto che sia sbagliato. Anzi.
Se te lo puoi permettere, rimangono solo gli scrupoli morali e francescani. Soprattutto se dovessi spendere e poi lasciar perdere (comuqnue certa roba si vende sempre abbastanza bene).
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)