1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 21:39
Messaggi: 5
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum. Ho dato un'occhiata a dei vostri commenti e ho delimitato la mia scelta per il primo telescopio su due modelli:

- skywatcher 120/1000 EQ5
- Meade LightBridge 10''

Il mio scopo è di avvicinarmi all'astronomia con particolare interesse per il deep-sky, anche se mi piacerebbe perdermi sulla Luna o sui pianeti del nostro sistema solare (e non solo). Preferirei poter fare delle fotografie, anche se mi rendo conto che ce n'è di strada da fare prima di arrivare a quello.

Da quanto ho capito, è meglio utilizzare una montatura equatoriale, la quale dovrebbe permettere di inseguire meglio i corpi celesti (anche se non ho capito se la procedura è sempre manuale o vi provvede la montatura stessa). Il Meade in questione non ho capito che sistema di inseguimento utilizza, ammesso che ce l'abbia.

Sempre su questo forum ho visto che è stato consigliato il seguente modello:

- skywatcher 130/900

e che il prezzo di questo è meno della metà del 120/1000. Come mai? In cosa differiscono? Per le mie esigenze è più adeguato il 120/1000 o va bene anche il 130/900?

Confido nella vostra esperienza e nella vostra gentilezza, cosa che ho avuto modo di apprezzare leggendo alcuni vostri post.

Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al posto tuo aspetterei prima di fare qualunque acquisto e mi preoccuperei di acquisire maggiore confidenza con l'argomento...
Il meade è un riflettore newtoniano in configurazione dobsoniana, è un ottimo strumento per il deep sky di utilizzo esclusivamente visuale, NIENTE fotografia con quello!
lo skywatcher in oggetto è invece un rifrattore da 120mm di apertura e lungo 1mt, pesa un accidenti e credo che la eq5 lo regga benino solo per un utilizzo visuale, di fotografia non se ne parla proprio... quindi nessuno dei due telescopi da te indicati è alla fin fine utilizzabile per fotografare...
Parlando quindi solo dal punto di vista visuale tra i due quello a parer mio migliore in termini di resa su tutti gli oggetti è il meade dato che ha una apertura doppia rispetto lo skywatcher, inoltre grazie alla sua configurazione dobsoniana è molto stabile...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
se non l'hai gia' visto, per un dobson a inseguimento puoi dare un'occhiata a questo:

http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... acking.htm

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 21:39
Messaggi: 5
Questo dobson mi era sfuggito, sembra interessante, chissà se in qualche modo non ci si riesce ad attaccare una macchina fotografica :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me: Dobson+inseguimento=idea malsana.
I Dobson sono newton altazimutali studiati per essere economici: il risparmio naturalmente si ottiene risicando sulla montatura e spendendo sul diametro dell'obiettivo.
Queste soluzioni ibride, a mio parere, portano più problemi di quelli che risolvono: diciamo che possono essere delle comodità (un oggetto resta un po' di più nel campo dell'oculare senza dover sempre star lì a muovere il tubo) ma non rappresentano una soluzione per la fotografia.

Leggo molti post dove si parla su tubi giganteschi con montature piccole, questa è la via per spendere un sacco di soldi, farsi venire tanti maldipancia e non arrivare a nulla.

Il punto è che un diametro generoso porta a vedere oggetti deboli, una montatura grossa e precisa porta a fare foto con meno difficoltà (perché dire che è facile non è vero).
Un tubo grosso su una montatura precisa implica per forza che anch'essa debba essere commisurata alla dimensione del tubo, traduzione: costa un sacco di soldi.

Ormai i telescopi costano relativamente poco, quindi se questo deve essere il tuo primo strumento, se vuoi osservare il deep-sky, se vuoi anche osservare altri oggetti e vuoi fare fotografia meglio cominciare bene: magari con una EQ6 e un 150/750.
L'EQ6 è una montatura che ti dura per anni, porta fino a 20KG ed è dotata di tutta l'elettronica necessaria per fare autoguida per le riprese digitali.
Un 150/750 è un tubo relativamente leggero (uso con piacere un Vixen R150S), facile da usare, da puntare, comodo per la fotografia e molto luminoso. Se le ottiche sono ben fatte da soddisfazioni sia sul deep-sky che sui pianeti e, soprattutto, quando ti stufi non hai difficoltà a rivenderlo.

L'errore più comune in questa passione è cominciare male, perché se ci si trova da subito di fronte ad enormi problemi l'entusiasmo passa, i soldi sono spesi e rimane solo la delusione.

Mirko, di dove sei? Il consiglio che do sempre è di andare a trovare qualche gruppo astrofili: http://astroiniziative.uai.it/ prima di fare qualsiasi acquisto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 21:39
Messaggi: 5
Grazie per i consigli, sono veramente fondamentali in questa fase!
Sono di Ciampino, vicino Roma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 21:39
Messaggi: 5
Interessante la categoria 150/750, ho visto anche che si trovano a prezzi non esorbitanti ma che prestazioni hanno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Quei due strumenti mi paiono troppo diversi fra loro, per essere una scelta obbligata.

E forse sono perfino troppo per iniziare (ho capito male?).

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 21:39
Messaggi: 5
Sì incomincio ora, non ho mai fatto nulla. Il punto è che mi vogliono fare un regalo e non sapendo cosa farmi regalare e dato che mi piacerebbe iniziare a fare qualcosa in questo settore, ho pensato ad un telescopio. Il fatto è che non volevo fargli spendere troppo quindi, effettivamente, mi sa che mi conviene cominciare con qualcosa di più modesto, magari con uno Skywatcher 130/900 eq motor, che ho visto reperibile anche sui 300€ ma non so se si possono fare fotografie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Meade?
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
thealchemist ha scritto:
Sì incomincio ora, non ho mai fatto nulla. Il punto è che mi vogliono fare un regalo e non sapendo cosa farmi regalare e dato che mi piacerebbe iniziare a fare qualcosa in questo settore, ho pensato ad un telescopio. Il fatto è che non volevo fargli spendere troppo quindi, effettivamente, mi sa che mi conviene cominciare con qualcosa di più modesto, magari con uno Skywatcher 130/900 eq motor, che ho visto reperibile anche sui 300€ ma non so se si possono fare fotografie.



Fotografia astronomica é una strada aspra e difficile, ipertecnica, in cui i risultati arrivano con l'esperienza.
Teoricamente un Newton 130/900 su eq2 e motore potrebbe farti fare foto, ma non é pensato espressamente per ciò, bensì - se la sigla di ciò che vorresti comprare é BK1309EQ2 - "Recommend for: DEEP SKY OBSERVING" (copioincollo dal sito del produttore, che lo sa...) .

E' un buon entry-level, ottimo per conoscere come si piazza, collima, orienta e punta un telescopio. Per ripercorrere tutti i passi di quando certe cose non c'erano, eppure sono sopravvissuti tutti.

Ce ne sono tantissimi di quel livello, od anche migliori a parità di spesa. Cerca nell'usato, se trovi qualcuno che alla fine sa valutare se non sia proprio deteriorato, spenderai molto bene.

Per le foto astronomiche, il problema principale é il peso, lo sforzo che deve sopportare la "montatura", che non a caso é arrivata alla "EQ6".

Quando si fa astrofoto in senso vero, al peso del tele si deve infatti aggiungere il sensore di ripresa (un CCD a raffreddamento), e quello di un secondo telescopietto guida (e relativi pezzi di sostegno - generalmente un rifrattorino), che servirà a tenere l'oggetto deep-sky perfettamente centrato dal tubo principale, sotto controllo elettronico. Possono perfino servire contrappesi aggiuntivi per bilanciare esattamente il tutto, perchè non devono sforzare i meccanismi di inseguimento, che dovranno risultare come fossero a vuoto. Poi la posa lunga ad esposizioni multiple (a volte ripetuta in più sessioni, alias giorni diversi) fa il resto, da riassemblare comunque (alla fine dell'ambaradam) tramite appositi software (es.: registax).

Comincia ad osservare visualmente, sdrena a fondo il tuo strumento, preparati su qualche testo pratico di astrofotografia poi farai un grande balzo, gli acquisti necessari e fotograferai.

Non é una legge, ma se fossi al posto tuo farei così. Non so cosa ne pensi il resto del forum, consulta i più esperti sulla sezione specifica, personalmente non mi arrogo di far testo.

COMUNQUE: Si può anche subito partire con ottima strumentazione, da sottoutilizzare prima e man mano imparare a sfruttarla. Ma allora sali più su in tutti i sensi, soprattutto di budget.
Non é detto che sia sbagliato. Anzi.

Se te lo puoi permettere, rimangono solo gli scrupoli morali e francescani. Soprattutto se dovessi spendere e poi lasciar perdere (comuqnue certa roba si vende sempre abbastanza bene).

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010