1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [consiglio] Dubbi di peso!
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Ciao a tutti!
Sono ormai un paio di mesi che mi informo su telescopi/montature/oculari per arrivare alla fatidica decisione sul primo telescopio.
Sto anche seguendo (quando possibile :/) un corso interessante dagli astrofili di Rozzano che mi ha chiarito diversi di dubbi!
Ormai sono abbastanza vicino alla soluzione, ma avrei bisogno di un ultimo consiglio!
La mia scelta (guidata dal budget e da necessità di semi-trasportabilità) è ricaduta su un newtoniano.
L'idea era quella di prendere lo skywatcher 150/750 BD e montarlo su una "sovradimensionata" NEQ5 in modo da stare tranquillo, magari in futuro fare qualche foto, ed avere cmq una montatura che potrebbe rimanermi anche se in futuro decidessi di prendere ad esempio un piccolo SC.
Il problema è che con una spesa di poco superiore potrei prendere lo skywacther 200/1000 su NEQ5 pure motorizzata (offertona di un negozio online..maledette offertone ghghg)! A questo punto penso si stia andando vicini alla portata della montatura EQ5 (peso 200/1000 8,8kg...).
Il dubbio quindi è molto semplice, la EQ5 lo regge il 200/1000 almeno per visuale?
Sono tentato anche dal fatto che 200mm rispetto a 150 dovrebbero regalarmi molti più dettagli sul deep e anche minori "problemi" su pianeti/simili rispetto a quelli attesi col 150/750. In più il 200 monta un cercatore più "fruibile".
Mi rimane anche il dubbiod ella trasportabilità...il 200 dovrebbe pesare quasi il doppio del 150, ma non è che dovrei farci le maratone... :mrgreen:
Che dite? meglio 200 al limite della NEQ5 o 150 "largo" ?
Con cosa mi diverto di più ;)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [consiglio] Dubbi di peso!
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be', ti diverti senz'altro di più con il bestione da 200. Anche se pesa "solo" 8,8Kg, va considerato però che quando è installato fa leva sulla montatura e forse un po' di vibrazioni ce le avrai; la EQ5 per fare osservazioni visuali va bene anche con telescopi di quel peso. Pero', se puoi fare una spesa ulteriore, magari investi i soldi per migliorare al più presto il parco oculari, quelli forniti con il telescopio di solito non sono un granchè. Il 150 mm essendo a focale corta, non ti dà nemmeno più ingrandimenti sui pianeti del 200, quindi punta su quest'ultimo. Se invece ti spaventa la trasportabilità, prendi il 150 e dei buoni oculari :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [consiglio] Dubbi di peso!
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto per qualche mese uno SW 200F5 su una HEQ5 e penso che sia la montatura adatta a quel tubo, per il visuale. La EQ5 (clone della Vixen SP/GP) secondo me è decisamente piccola per il 200, a parte il fatto che pesa più di 8KG (la Vixen GP porta solo 7KG). Potresti intraprendere un'altra strada: l'HEQ5 con sopra un 150/750.

Sicuramente, anche in visuale, un 150/750 su HEQ5 è molto più stabile che su una EQ5: mai, anche in visuale, anteporre la dimensione del tubo alla stabilità della montatura.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [consiglio] Dubbi di peso!
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Uhmmm, mi sa che i miei "dubbi" erano ben fondati allora ^^'
Tra l'altro se è un clone della vixen GP che portava 7kg, i 10kg di portata dichiarati su un pò di siti sono "generosi" :)
D'altro canto la HEQ5 inizia a picchiare pesantemente sul budget..non so, posso provare a vedere se riesco a stare in una cifra umana con HEQ5 + 150/750 e un paio di oculari onesti, oppure fare direttamente EQ5 e 150/750 sapendo però che appena cambio tubo devo salire anche di montatura...a questo punto immagino sia una scelta personale ^^

Per quanto riguarda invece gli oculari, con una spesa totale di circa 150€, ipotizzando di avere il 150/750, pensavo di prendere anche un HR planetary da 4mm (rimarchiato dalla TS o dalla Geoptik) per avere un 187.5x onesto con cui guardare i pianeti ed un William Optics SWAN da 20mm per avere un bel pò di campo sul deep a 37.5x (72° campo apparente che diventerebbero 1.92° di reale). Questi due andrebbero ad aggiungersi a due superploss 10 e 25mm "di serie" da cui non so cosa potrei aspettarmi.
Come vi pare come idea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [consiglio] Dubbi di peso!
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ste82 ha scritto:
Per quanto riguarda invece gli oculari, con una spesa totale di circa 150€, ipotizzando di avere il 150/750, pensavo di prendere anche un HR planetary da 4mm (rimarchiato dalla TS o dalla Geoptik) per avere un 187.5x onesto con cui guardare i pianeti ed un William Optics SWAN da 20mm per avere un bel pò di campo sul deep a 37.5x (72° campo apparente che diventerebbero 1.92° di reale). Questi due andrebbero ad aggiungersi a due superploss 10 e 25mm "di serie" da cui non so cosa potrei aspettarmi.
Come vi pare come idea?

Quando ho dovuto prendere un oculare a corta focale, sebbene non ne parlassero troppo bene in giro, mi sono orientato verso un Vixen LV e mi sono trovato benissimo, tanto che dopo aver preso il 7mm per me ne abbiamo comprato uno da 6mm anche per l'associazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010