1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli sul 1° telescopio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 3:07
Messaggi: 9
Località: Massa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo fantastico forum, volevo chidere a tutti un consiglio per comprare un telescopio che sarebbe il 1°. è circa 6 mesi che mi sto documentando per comprarlo, ma mi serve un parere molto più esperto del mio, anche perchè io per anni ho guardato il cielo solo con il mio fido binocolo ( questo limita la mia competenza in questo campo) ed è stato più che affascinante fuggire dalla città e osservare l'infinito dell'universo, ma ora vorrei qualcosa di più e visto che finalmente posso spndere qualche soldino in sicurezza voglio fare questo passo (tanto atteso). Sono andato in molti negozi di ottica e ho trovato 2 telescopi che mi interessano ma vorrei sapere cosa ne pensate voi, sono: Bresser 130 - 1000 Newtoniano e Bresser 150 - 1200 Newtoniano.
Voi cosa dite? grazie in anticipo per ogni aiuto. :mrgreen:

_________________
Skywatcher 130/900 newtoniano eq2 motor.
oculari: Skywatcher super 25mm wide angle long eye relief, super 10mm, Oculare HY-SW 4mm Heyford
lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul 1° telescopio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele4333 ha scritto:
Bresser 130 - 1000 Newtoniano e Bresser 150 - 1200 Newtoniano.
Voi cosa dite? grazie in anticipo per ogni aiuto. :mrgreen:


Senz'altro il più largo! Però tieni presente che è anche più pesante. La MON-2 dovrebbe reggerlo discretamente, ed è migliore della montatura MON-1 del 130mm. La equatoriale è l'ideale per poter seguire gli oggetti celesti, soprattutto quando si vuole fotografare. Hai provato a considerare l'alternativa Dobson? Con 530€ porti a casas un 200-250mm.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul 1° telescopio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 3:07
Messaggi: 9
Località: Massa
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per i chiarimenti e per aver risposto. forse però un 200 - 250 mm è troppo eccessivo per me visto che è il primo telescopio io mi accontento di un 150. grazie cmq per il tuo consiglio. :) :)

_________________
Skywatcher 130/900 newtoniano eq2 motor.
oculari: Skywatcher super 25mm wide angle long eye relief, super 10mm, Oculare HY-SW 4mm Heyford
lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul 1° telescopio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele4333 ha scritto:
forse però un 200 - 250 mm è troppo eccessivo per me visto che è il primo telescopio io mi accontento di un 150

Non porti questi limiti di apertura e non pensare assolutamente che uno strumento da 20-25cm sia più difficile da utilizzare di uno da 15cm.

Lo strumento più grande (entro certi limiti) si traduce generalmente solo in maggiore ingombro e peso che vanno confrontati con le tue esigenze. D'altro canto una maggiore apertura si traduce sempre nel vedere meglio e di più. Per questo, se puoi, prendi un'apertura da almeno 20cm.

A tal proposito credo che un dobson da 20cm nella classica configurazione f/6 sia lo strumento universale per eccellenza, capace con gli oculari giusti di fornirti larghi campi (facile trovare gli oggetti) ma anche di forzare gli ingrandimenti e regalarti ottime visioni planetarie. Inoltre è uno strumento solido che ti darà poche noie, intuitivo da utilizzare e con un rapporto prezzo/prestazioni che non ha altri concorrenti sul mercato.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul 1° telescopio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se in questi mesi hai letto il forum e ti sei documentato avrai certamente chiaro che oggi anche l'astrofilo neofita può iniziare con strumenti che venti anni fa erano un punto di arrivo. Le cause di questo fenomeno sono moteplici e molte di esse intuibili per cui mi limito a fare un apio di considerazioni: io starei attento non tanto al diametro ma alla gestibilità intrinseca dello strumento nel senso che non è detto che un 5 o 6" sia più gestibile di un 8 o 10", soprattutto quando c'è di mezzo l'elettronica. Inoltre credo anche che con i cieli che ci ritroviamo avere qualche cm in più non guasti. Infine tu non sei proprio agli inizi perchè l'osservazione col binocolo - che a mio modesto parere non va comunque del tutto abbandonata - costituisce un ottimo viatico per un telescopio anche di dimensioni generose. Concludendo, quindi, se ne hai la possibilità prendi il telescopio più grande che puoi ma nella configurazione che ritieni più facile da gestire (dobson?)considerando che comunque già un 150 ti farà divertire per moltissime sere.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sul 1° telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 3:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 3:07
Messaggi: 9
Località: Massa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete stati tutti chiarissimi e precisi, grazie per i vostri consigli ne farò tesoro, spero che un giorno potrò ricambiare il favore. buon osservazione a tutti. :mrgreen:

_________________
Skywatcher 130/900 newtoniano eq2 motor.
oculari: Skywatcher super 25mm wide angle long eye relief, super 10mm, Oculare HY-SW 4mm Heyford
lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010