concordo in pieno con quanto appena detto da Light Pollution.
Aggiungo che una buona carta semplice da capire al volo è anche la mappa celeste con la rivista Le Stelle.
Prima di tutto, come diceva Light, devi orientarti. Quindi cerca di riconoscere la costellazione dell'Orsa Maggiore e quindi il Grande Carro (il sedere dell'orso

). Focalizza l'attenzione sulle due stelle finali del "cassone" e prolunga di 5 volte il segmento che le contiene: arrivi alla stella polare Welcome =)
Prendi la carta celeste di una rivista o che hai scaricato e stampato, e devi solo metterla sopra la tua testa mentre i tuoi occhi ci guardano stampata la stella polare (in corrispondenza della stella polare vera) e cosi' nella parte inferiore della cartina hai gia' il sud.
Tutto il resto viene da se.
Un consiglio, identifica le circumpolari, cioè a partire dal centro che è la stella polare e l'orsa minore, cerca di identificare le costellazioni che sono disposte a cerchio attorno alla "pollare" come la chiamo io. Si dicono circumpolari per il semplice motivo che non sorgono e non tramontano mai perchè sono talmente vicini alla pollare che si vedono ad ogni farse della rotazione terrestre.
Cassiopea per esempio si trova sempre di fronte il grande carro, non puoi sbagliare.
Prova un esercizio simpatico:
appena ne hai riconosciute un po' di costellazioni, applica lo stesso metodo della polare anche alle altre costellazioni. Noterai come prolungare il lato di una qualsiasi costellazione ti permette di collegarla ad un'altra piu' o meno vicina in modo che è piu' semplice ricordare dove stanno.
Es: se prolungi un lato di Cassiopea corrispondente alle stelle Shedir e Caph trovi Alderamin, la alfa di Cefeo. Non preoccuparti dei nomi astrusi delle stelle, se vuoi le puoi chiamare Gianni e Pinotto, l'importante è che sai dove sono
