1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
sto provando a collimare il mio Newton SW 250/1200.
Premetto che è la prima volta che lo faccio ed il manuale non è il massimo della chiarezza.
Puntando il tubo verso il soffitto e guardando nel fuocheggiatore vedo il secondario ed il mio bell'occhio.
Per la precisione, l'immagine circolare del secondario è contornata da un bordo nero e, se allineo la pupilla con il riferimento sul primario, il cerchio del secondario è decentrato rispetto al bordo nero.
Credo do aver capito che la prima cosa da fare è colliamre il secondario.
Sono sulla strada giusta o devo cambiare hobby ?

Saluti.

Diego

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondario centrato, almeno spero...
Domani proviamo a verificare.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
anch'io come te mi sono documentato molto sulla procedura di collimazione e dopo numerosi studi a riguardo posso dirti che:

1) rimuovi completamente la cella del primario.

2) rimuovi il primario dalla cella.

3) centra bene il secondario usando il portarullini forato. Osservando dal portaoculari con portarullini inserito il secondario deve apparire PERFETTAMENTE circolare e PERFETTAMENTE concentrico al bordo del focheggiatore.

4) prima di rimontare il primario ti suggerisco di applicare al suo centro (la precisione deve essere estrema) un salvabuchi adesivo. Per trovave il suo centro poni il primario a faccia in giù su un foglio bianco e disegna il suo contorno con estrema cura e precisione. Poi togli il primario e ritaglia il cerchio che hai disegnato sempre con estrema cura e precisione. Poi piega 2 volte il disco di carta che ne viene fuori e taglia la punta con la forbice. ATEENZIONE a tagliare solamente la punta, cioè stai a non più di 1mm dalla sommità. Poi apri il disco e adagialo sulla faccia riflettente del primario e assicurati che sia PERFETTAMENTE concentrico. a questo punto ti ritrovi con il buchino della carta al centro. Più piccolo è il buchino e più precisione hai per il centro. Una volta identificato il centro fatti un segno (puntino) con un pennarello morbido sul primario. Togli il disco di carta e applica il salvabuchi facendo estrema attenzione che il suo foro abbia perfettamente al suo centro il puntino che hai fatto con il pennarello. Esegui queste operazioni con cura maniacale perchè determinare l'esatto centro del primario semplifica da ora in poi la collimazione finale.

5) rimonta il primario nella sua cella e rimonta il tutto.

6) Ora osservando dal portarullino forato devi muovere le viti del primario fino a quando il riflesso del foro del portarullini cade esattamente sopra al foro del salvabuchi (centro dello specchio). Di conseguenza a questo la pupilla del tuo occhio la devi vedere alll'interno del foro del salvabuchi. Eventualmente aiutati illuminandoti con una torcia elettrica l'occhio. Si la scena può sembrare buffa, ma se fai le cose con estrema pazienza e precisione vedrai che lo star test sarà molto clemente. Facendo come ti ho illustrato a me capita anche di non ritoccare la collimazione alla prova dello star test.

A questo punto il tubo è collimato

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luigi,
grazie per il consiglio ma credo che la SkyWatcher mi abbia risparmiato la fatica di trovare il centro del primario con il tuo metodo. Al centro del primario c'è inciso un cerchio.
Per ora ho collimato il secondario in modo che con la pupilla sovrapposta al cerchio inciso nel primario il secondario è perfettamente circolare e concentrico al cerchio del fuocheggiatore.
Ho ancora un po' di timore reverenziale nello smontare la cella del primario.
Penso che me la farò passare perchè guardando il primario vedo dei segnetti tipo piccoli graffi che spero siano residui di polvere o dell'imballo.
Conserverò con cura il tuo sistema per quando dovrò rialluminare il primario... :-)

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai già il primario con il centro evidenziato sei in una bott...ehm...tubo di ferro. Se il secondario è in ordine ti basta regolare il primario dall'esterno con il metodo che sai già...

Ciao

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luigi,
visto che sei così disponibile, ho un quesito:
guardando nel mio "scaldabagno", ho notato che si vedono all'interno dei rilievi in corrispondenza degli anelli. E' normale ? Non mi sembra di aver stretto troppo. Lo faccio con le mani, non mi aiuto certo con una pinza...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...mmh non mi dici molto. :shock: rilievi in corrispondenza degli anelli....puoi essere più preciso? Non riesco a capire la tua domanda. Intendi forse uno schiacciamento del tubo in corrispondenza degli anelli esterni che lo trattengono?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, io non ho un'esperienza secolare in tubi newtonianti, ma nel mio non si vede la minima traccia di schiacciamento. Temo sia stato deformato da una stretta troppo energica...magari in fabbrica.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DiegoRovere ha scritto:
guardando nel mio "scaldabagno", ho notato che si vedono all'interno dei rilievi in corrispondenza degli anelli.

Ma sono dei "rilievi" regolari, come se fosse una nervatura di un barile? Oppure ti sembra ci siano delle "gobbe"? Magari posta delle foto dell'interno del tubo.

Comunque anche se il tubo fosse bollato non pregiudca la visione, a patto di aver collimato decentemente:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
e raffinato con la collimazione con i dischi di Airy:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Simone

PS: Il collimatore laser può aiutare a fare la collimazione più grossolana ma è indispensabile il test con i dischi di Airy per avere uno strumento ben configurato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010