1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: caspita non conoscevo astrosell....

Ho guardato un po' e ho trovato questi:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=48286
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=48734

potrebbero andare bene? Poi mi è sorto un dubbio: ma la dicitura 38.1 cosa indica?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
jimmypiston ha scritto:
:shock: caspita non conoscevo astrosell....

Ho guardato un po' e ho trovato questi:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=48286
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=48734

potrebbero andare bene? Poi mi è sorto un dubbio: ma la dicitura 38.1 cosa indica?


gli oculari si infilano nel focheggiatore, il barilotto che si infila ha un diametro standard, esistono tre standard: 24.5mm, 31.8mm e 50.8mm (il primo ormai è poco diffuso). Vedi il tuo telescopio quali accetta e prendili di conseguenza.
Il Plossl da 40mm da 31.8mm ha lo stesso campo reale del 32mm, questo perchè il barilotto fa da collo di bottiglia (se ne è parlato in passato, discussione sui diaframmi di campo & Co.).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco... :? ovviamente ho un 24.5 cercherò di conseguenza...grazie x le dritte e grazie a Zabob a cui ho rubacchiato il post.. :)

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi c'è una differenza sostanziale tra l'oculare Ploss fornito con il telescopio della serie Messier di Bresser e l'oculare Orion Epic ED2? Vorrei prendere quest'ultimo, ho visto però che ha un campo apparente di 55°, forse non ci sono miglioramenti? Mi piacerebbe molto l'Hyperion ma costa anche un po' di più.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
Secondo voi c'è una differenza sostanziale tra l'oculare Ploss fornito con il telescopio della serie Messier di Bresser e l'oculare Orion Epic ED2? Vorrei prendere quest'ultimo, ho visto però che ha un campo apparente di 55°, forse non ci sono miglioramenti?


Più che il campo la differenza maggiore è l'estrazione pupillare, che nell'Epic ED è maggiore rispetto a quella dei Plossl.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Più che il campo la differenza maggiore è l'estrazione pupillare, che nell'Epic ED è maggiore rispetto a quella dei Plossl.


Ok, grazie. Sapreste dirmi allora cosa scegliereste voi fra:

- Orion Epic ED2 18mm, 55° di C.A., 84€
- Meade 4000 QX Wide Angle 20mm, 70° C.A., 89€

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Supergiu ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Più che il campo la differenza maggiore è l'estrazione pupillare, che nell'Epic ED è maggiore rispetto a quella dei Plossl.


Ok, grazie. Sapreste dirmi allora cosa scegliereste voi fra:

- Orion Epic ED2 18mm, 55° di C.A., 84€
- Meade 4000 QX Wide Angle 20mm, 70° C.A., 89€

sono oculari completamente diversi,
hanno campi apparenti diversi
campi reali diversi
focale diversa
estrazione pupillare diversa
correzione diversa

a te che serve?
il 18mm no è necessario che sia ad elevata estrazione, il 20mm ha un campo apparente ampio ma non particolarmente corretto (a meno di possedere telescopi lenti*)
comunque sulle due focali citate i plossl puri sono sicuramente migliori e più economici.
ciao
dan

*telescopio lento = telescopio poco luminoso, con rapporto focale alto (es: f/10 lento, f/4 veloce)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
a te che serve?
il 18mm no è necessario che sia ad elevata estrazione, il 20mm ha un campo apparente ampio ma non particolarmente corretto (a meno di possedere telescopi lenti*)
comunque sulle due focali citate i plossl puri sono sicuramente migliori e più economici.
ciao
dan

*telescopio lento = telescopio poco luminoso, con rapporto focale alto (es: f/10 lento, f/4 veloce)


Allora prendo l'Orion. Ha i vetri ED, e a me interesserebbe vedere meglio che attraverso un fondo di bottiglia. Suppongo che entrambi siano migliori di quelli forniti con il telescopio Bresser, che già a 10mm mi dà l'impressione di guardare attraverso un buco della serratura. Mi mancherebbe una focale tra il 15 e il 25 per deep-sky, ma anche il 5mm per luna e pianeti. Con il 18mm vado sul sicuro dunque. Grazie 8)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010