Io ho il William Optics, pero' l'8-24. Lo strumento e' quello in firma. Nessuna aberrazione, e il campo e' per gran parte corretto, ovvio agli estremi bordi sbanana un pochino. Estrazione pupillare comoda. E un ottimo e utile paraluce che si regola svitando. Il difetto che potrei trovargli e' il campo a 24mm, piccino. Gia' intorno ai 16mm si inizia ad avere un campo decente. Non e' parafocale, ma ci manca poco, le correzioni da fare sono leggere. Da niubbo posso dire che mi trovo bene, l'unico difetto che gli trovo e' appunto il campo, ma tutti gli zoom soffrono questo problema.
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|