giova1984 ha scritto:
cosa si intende per collimazione?E come funziona?
si intende allineare gli specchi mediante le apposite viti, operazione che dovrai effettuare piuttosto spesso, in rete puoi trovare diversi tutorial
giova1984 ha scritto:
Come capire quali serate sono più o meno adatte?
due sono i parametri, la trasparenza che puoi valutare in base alla mag. limite delle stelle che puoi vedere a occhio nudo e il seeing o turbolenza atmosferica che valuterai direttamente al telescopio, spesso queste due cose non vanno molto daccordo nel senso che normalmente, almeno dalle mie parti, quando c'è buon seeing non c'è buona trasparenza e viceversa, questo determinerà le serate migliori per il profondo cielo, che necessita di ottima trasparenza o alta risoluzione , che necessita di ottimo seeing.
giova1984 ha scritto:
Come si fa per evitare l' appannamento delle lenti e degli specchi?
dotandosi di un paraluce o , nei casi disperati, di un phon.
giova1984 ha scritto:
Sono un amante della fotografia e vorrei integrare le due cose, quali sono gli strumenti necessari?(Possiedo una nikon d60)
per collegare macchina e tele ti potrebbe bastare un anello a t e un raccordo t/2" o t\1 ,1\4" ,dipende dal focheggiatore , certo non sarà facile iniziare a quelle focali, probabilmente sarà utile dotarsi anche di un riduttore di focale.