Ciao,
in effetti il tipo di strumento è particolarmente dedicato ad oggetti del sistema solare ma se puoi portarlo sotto un buon cielo ti potrà dare soddisfazioni anche su qualche oggetto deep, principalmente nei globulari Messier. Questo tipo di oggetti, per l'osservazione dei quali peraltro è questo il miglior periodo, sono generalmente luminosi e concentrati in pochi secondi d'arco; condizioni ideali per il tuo strumento.
Per quanto riguarda gli oculari, lascerei perdere la barlow che, soprattutto se non di qualità, peggiorerebbe l'immagine e mi orienterei piuttosto su oculari di buona fattura che, per un mak, potrebbero anche essere gli economici, corretti e quasi dimenticati plossl
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/