1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ottimi suggerimenti, a mio avviso finora. Ti ho trovato qualcosa pure io di interessante, http://tecnosky.it/usato.html (il secondo: Nexstar5) anche se non è un Mak, ma va benissimo ugualmente da balcone e si difende sul deep, cosa da non sottovalutare se deciderai di portarlo in giro: è trasportabilissimo. Proprio per questa ragione il goto lo useresti con più logica rispetto al 4 che ti è stato consigliato, visto che solo i pianeti e le doppie si trovano facilmente anche a mano e col 4 (che è un Mak 102) molto di più non fai.
Diciamo che gli SCT sono un po' meno spinti e di conseguenza più tuttofare, ma sempre con inclinazione al planetario. Teoricamente perdi un po' la "secchezza" delle immagini che hai nel Mak, ma fai fatica ad accorgertene.

Per le tue domande, gli oculari, sui Nexstar andrei da un massimo di 32 mm a un minimo di 5 mm, poi dipende dalle tue finanze quanti e quali, ma la configurazione ottica regge benissimo dei Plossl. Ovvio che un ortoscopico un planetary o un wa sono meglio.

Sulle foto, non so se quell'esemplare abbia anche l'alzo equatoriale, comunque ci fai bene foto con webcam e Barlow ai pianeti anche in azimutale e dal balcone. Al limite dovrai penare un po' di più coi mosaici per combinare le foto dopo averle elaborate singorarmente (rotazione di campo).
Per foto deep, oltre all'abbandono tassativo del balcone, ti vorrebbe una CG5 al posto del monobraccio, inoltre gli SCT sono più rognosi dei rifrattori. In compenso il Mak non è assolutamente adatto per foto deep, indipendentemente dalla montatura. Comunque le foto deep al fuoco diretto sono un argomento costoso e parliamo di strumentazione da un paio di migliaia di euro in su. Un alzo equatoriale, focali corte e un po' d'ingegno potrebbero bastare per le prime foto in parallelo, a patto di non andare oltre un 200 di focale, 300 coi sensori a pieno formato; parliamo sempre di reflex (col quale hai già una discreta lista di oggetti a disposizione). La pellicola perdona di più nella precisione di inseguimento, ma chi la usa dice che inizialmente sono bagni di sangue in pellicole buttate.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo agli oculari ne esistono di varie marche fatti appositamente per uso planetario, io personalmente uso i G.O. Baader Planetarium che secondo me hanno un buon rapporto qualità prezzo e per quel tele prenderei una focale di 7-8mm (più spinto, col seeing che abbiamo normalmente in Italia, lo useresti molto poco) poi ti consiglieri anche un 15mm di qualità, però aspetterei per a prendere troppi oculare, invece comprerei subito una buona barlow apocromatica.
Riguardo alla motorizzazione, quella che c'è va più che bene, a meno che tu non cerchi il GOTO, ne caso non sono a conoscenza di offerte combinate in tal senso, dovresti eventualmente comprare le cose separatamente e se devi fare la spesa ti direi di non stare sotto una HEQ5.
Infine, riguardo alla fotografia, uno strumento del genere è adatto solo a riprese planetarie e lunari, per cui ti consiglierei una webcam, molto più adatta delle reflex digitali che, viceversa, sarebbero adatte alla fotografia deep sky, ma a questo punto non sarebbe adatto il mak.
Volevo precisarti una cosa rispetto alla montatura, le montature equatoriali sono indispensabili per l'utilizzo fotografico a lunga posa, per cui è indispensabile la motorizzazione e a certi livelli anche il GOTO, però sono più scomode da utilizzare (in particolare nel visuale) e necessitano di stazionamento polare. Per l'utilizzo che vuoi farne tu, in partcolare se sei interessato al Goto, una buona montatura altazimutale computerizzata, come le Celestron Nextar SE, andrebbe benissimo (anche per la foto planetaria).
Tieni inoltre presente che, se un domani vorrai dedicarti seriamente all'astrofotografia a lunga posa, ne la EQ3 ne la Nextar SE andranno bene, per cui è inutile pensare ora a qualcosa che ti andrà bene anche per utilizzi futuri, a meno che tu non parta direttamente con una HEQ5 o una EQ6.
Roberto

PS: ho finito ora di scrivere e ho visto che Pennuto mi ha preceduto, concordo sul Nexar 5 SE usato e in genere su quello che dice.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è venuta in mente una soluzione che potrebbe essere quasi definitiva (però va oltre il tuo budget)
http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm
a parte la maggiore apertura rispetto agli strumenti che ti abbiamo indicato precedentemente, vantaggio notevole sia per il planetario che per il deep, è dotato di una montatura adatta all'astrofotografia con Goto e porta ST4, un domani ti basterà comprare solo un secondo tubo ottico (in genere si usano piccoli apocromatici), da usare abbinato al C6, utilizzando, alternativamente a secondo dei casi, l'uno per la ripresa e l'altro per la guida.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 15:37
Messaggi: 5
Grazie di nuovo a tutti,

non si può dire che mi abbiate risolto la confusione che avevo in testa :wink: ma almeno adesso ho qualcosa da cui partire...

Mi rimane in testa l'idea Mak, anche perchè mai prima d'ora avevo preso in considerazione i Celestron...
Mi pare però li consideriate più che degni per il lavoro da balcone verso il planetario e le doppie, il che mi fa pensare che forse sarebbe il caso di pensarci seriamente...
Credo (ma voglio devo valutare bene) di dover escludere l'ultimo proposto da Roberto, il C6, per via del costo, anche se considerarlo in potenziale uno strumento "definitivo" mi tenta... Butto lì un'altra domanda: a quel prezzo continua ad essere quello che mi hai proposto la soluzione migliore o esistono in quella fascia di prezzo alternative altrettanto valide?

L'usato di Tecnosky proposto da Pennuto mi sembra una buona offerta: di questa temo solo il fatto di non aver competenze per valutare la situazione di un usato, ma avrei garanzia di 6 mesi...

Mi pare che per quanto riguarda gli oculari invece la linea da seguire per iniziare sia quella di un apo barlow, come mi suggeriva Roberto... In quel caso, avete link a prodotti specifici che vi sentite di consigliarmi?

Ancora grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
poxa ha scritto:
Grazie di nuovo a tutti,

non si può dire che mi abbiate risolto la confusione che avevo in testa :wink: ma almeno adesso ho qualcosa da cui partire...

Mi rimane in testa l'idea Mak, anche perchè mai prima d'ora avevo preso in considerazione i Celestron...
Mi pare però li consideriate più che degni per il lavoro da balcone verso il planetario e le doppie, il che mi fa pensare che forse sarebbe il caso di pensarci seriamente...
Credo (ma voglio devo valutare bene) di dover escludere l'ultimo proposto da Roberto, il C6, per via del costo, anche se considerarlo in potenziale uno strumento "definitivo" mi tenta... Butto lì un'altra domanda: a quel prezzo continua ad essere quello che mi hai proposto la soluzione migliore o esistono in quella fascia di prezzo alternative altrettanto valide?

L'usato di Tecnosky proposto da Pennuto mi sembra una buona offerta: di questa temo solo il fatto di non aver competenze per valutare la situazione di un usato, ma avrei garanzia di 6 mesi...

Mi pare che per quanto riguarda gli oculari invece la linea da seguire per iniziare sia quella di un apo barlow, come mi suggeriva Roberto... In quel caso, avete link a prodotti specifici che vi sentite di consigliarmi?

Ancora grazie...


Intano ben arrivato.
Lo strumento suggerito va piu' che bene e stai tranquillo sulla affidabilita' di Giuliano, quello di TecnoSky. Per gli oculari pensaci con calma perche' ci sono tantissime possibilita' (c'e' ne sono a centinaia come tipi, costi, modelli). Devi vedere dopo con calma qunto puoi spendere e soprattutto cosa ci vuoi guardare pensando anche che un oculare, se buono, lo puoi riutillazre tranquillamente anche con il telescopio successivo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
poxa ha scritto:
Butto lì un'altra domanda: a quel prezzo continua ad essere quello che mi hai proposto la soluzione migliore o esistono in quella fascia di prezzo alternative altrettanto valide?

con 200€ in più hai un C8 :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non ho usato la definizione esatta, strumenti "definitivi" non ne esistono, se intraprendi questa strada, in particolare se vorrai dedicarti all'astrofotografia, sarà una spesa contiunua, c'è chi (e non sono casi isolati) arriva ad avere 4/5 strumenti contemporaneamente. Quello che volevo dire è che, a differenza degli altri di cui ti abbiamo parlato che sono adatti solo alle tue esigenze attuali, il C6 con quella montatura si presta anche a utilizzi futuri.
Riguardo alla convenienza, in questo momento gli strumenti Celestron su CG5 GT (C6, C8 etc) sono particolarmente convenienti, in quanto la montatura quasi te la regalano. La CG5 GT, che io ho avuto fino allo scorso anno e che reputo un'ottima montatura, ora è venduta ancora a circa 800€ (io la pagai oltre 1000), il tubo ottico C6 costa 850€, se compri il pack spendi meno di 1200€, tutto questo perchè la CG5 è stata ormai sostituita dalla nuova CGEM ( ancora più conveniente è l'offerta sul C8 a meno di 1500€).
Tutto questo per confonderti ulteriormente le idee :mrgreen:
Scherzi a parte, io ti ho segnalato la cosa, ma credo che il tuo target giusto (anche per non fare il passo più lungo della gamba) siano gli strumenti di qui abbiamo parlato in precedenza, io personalmente, pur reputando il mak127 un ottimo strumento, sono ormai viziato da Goto e quindi sceglierei il Nextar 4 SE o il 5 SE usato ( tieni presente che non mi sembra l'ultima versione), però qui entriamo nei gusti personali.
Riguardo all'usato, Giuliano Monti, titolare di Tecnosky, è secondo me uno di cui ci si può fidare e quindi puoi chiedere tranquillamente a lui riguardo lo stato dello strumento in questione, nonchè suggerimenti riguardo agli oculari planetari (con marchio Tecnosky) più adatti a quello strumento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 15:37
Messaggi: 5
Di nuovo grazie a tutti, avete avuto fin troppa pazienza.... :wink:

Vedo che i Celestron ormai stanno avendo la meglio: devo scartare per forza di cose il C8, che mi tenta ma si va troppo lontano con la spesa, e mi resta il Mak nuovo impacchettato o l'usato di Tecnosky, finchè sarà lì ad aspettare. Per gli oculari, seguo il consiglio poco sopra di ras-algehu, e cercherò di valutare con calma.

Infine, giuro, è l'ultima domanda :oops: , ma devo farvela: posto che si parla di strumenti "definitivi" per modo di dire, come ricorda Roberto, ma... Perchè il C6 rientra in quella definizione a vostro avviso e il Nexstar 5 vecchia versione che avete postato come usato no? E' il diametro in questo caso a differenziare sostanzialmente i due tubi?

Abbiate pietà della mia ignoranza, spero di decidere velocemente!

Vi ringrazio ancora...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Infine, giuro, è l'ultima domanda , ma devo farvela: posto che si parla di strumenti "definitivi" per modo di dire, come ricorda Roberto, ma... Perchè il C6 rientra in quella definizione a vostro avviso e il Nexstar 5 vecchia versione che avete postato come usato no? E' il diametro in questo caso a differenziare sostanzialmente i due tubi?


Il diametro è effetivamente diverso, ma la differenza sostanziale è la montatura. La CG5 GT, con cui viene venduto il C6, è una montatura che si può tranquillamente usare anche per la fotografia deep sky perchè è una equatoriale già di buon livello e, a parte il goto, è completa di porta st4 per il collegamento dell'autoguida e quindi, un domani che vorrai avvicinarti all'astrofotografia del cielo profondo (per cui sarebbe indicata la reflex che già hai), ti sarà sufficiente comprare un secondo tubo ottico, da abbinare al C6 e una camera per la guida, senza dover cambiare la montatura. Viceversa, coi Celestron della serie SE, saresti un domani costretto a cambiare montatura. Anche la montatura equatoriale dello SW MC127, sprovvista di collegamento per l'autoguida, non sarebbe sufficiente per foto con esposizioni superiori ai 30 sec., a meno che tu non esegua la guida manuale.
In ogni caso tutti questi discorsi sono prematuri e le cose si potrebbero riassumere così, tutti gli strumenti menzionati sono adatti alle tue esigenze attuali, ma l'unico ( a meno che tu non intenda spendere ancora di più) adattabile a sviluppi futuri è il C6 su CG5 GT, gli altri sono adatti solo per i tuoi scopi attuali anche se, in particolare nel caso degli SE, se un domani comprerai strumentazione importante, potrebbe farti comodo avere un piccolo strumento super trasportabile.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio neofita
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il C6 è più definitivo per via della montatura, che è una equatoriale con la quale puoi far foto deep: sia con un "apettino", sia, seppure al limite e a patto di una guida leggera, con lo stesso C6 e qualche accorgimento.
Se ci vuoi vedere doppie e pianeti soltanto (ma sei sicuro?) la soluzione più specifica è il Mak. con un po' di sbattimento, ma poco poco, puoi evitarti il goto.
Il mio consiglio definitivo è il Nexstar 5 usato, per l'economicità; oppure fare direttamente lo sforzo di un C6-8 per avere qualcosa di più completo, viste anche le aspirazioni fotografiche.
Ma sono cose che se leggi bene indietro, ti hanno già detto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010